Home » arte&cultura » Il Fermano da salvare » Artigiani di ceramica

Artigiani di ceramica

Stampa l articolo

Montottone: profumo di terra, aria buona, silenzio, pace

Foschia azzurrina lungo la valle dell’Ete vivo. È presto perché il sole s’impadronisca del mattino. Timido accenno di primavera. Il fiume ha fatto danni. L’erosione è ben visibile. Coprire a piedi un tratto sino alla «Madonna delle Cataste» di Ponzano di Fermo è impresa ardua. Le auto volano. Sentieri non ce n’è. Di che turismo parliamo?
Mi tamburella in mente Francesco Gabbani: «Intellettuali nei caffè. Internettologi. Soci onorari al gruppo dei selfisti anonimi. L’intelligenza è démodé». Non solo l’intelligenza, anche la libertà: «Nella tua gabbia 2×3 mettiti comodo… Coca dei popoli. Oppio dei poveri. AAA cercasi. Umanità virtuale. Sex appeal ». Al virtuale preferisco l’erba bagnata di cristalli.
Doveva essere una piccola chiesa. È un giro di archi rimasto incompiuto. Si dice che negli anni venti dell’altro secolo apparve la Madonna su una catasta di legna. A un contadino o una pastorella… se n’è persa la traccia. S’iniziò un piccolo tempio, mai terminato. Strani fatti successivi: di cappucci e incappucciati.
Occorre l’auto. Destinazione Montottone. In un campo decine di rotoballe. Prima la campagna pullulava di pagliai a punta. Altro paesaggio. Altra gente.
Cavalli negli stazzi. Qualcuno pensa a ippovie. Magari le realizzeranno prima delle pedovie.
Si sale. Alla periferia, il santuario della Madonna delle Grazie a croce greca.
«Storia. Arte. Colli ameni» recita la scritta anni cinquanta che m’accoglie. Sulla torretta che fungeva da controllo della porta medievale, una più recente pubblicità: Bar Rosita.
Gli anziani godono del sole. Ora fa quasi caldo. Una lapide ricorda il canonico Vincenzo Lucarelli: nel 1847 istituì l’Opera Pia di Beneficenza e Assistenza. Era vera carità o sussidiarietà.
Montottone resta celebre per gli artigiani di ceramica. Due immagini lo raccontano su di un muro.
È pieno Risorgimento: Corso Vittorio Emanuele II, via Cavour, via Regina Margherita… Una minuscola stanza, dalla porta in basso corrosa, ospita l’associazione Combattenti e Reduci: due tricolori un po’ sbiaditi e un elmetto dei fanti di Vittorio Veneto: l’immane massacro, «l’inutile strage».
Nessuno nel rettangolo più alto del paese. Piazza Leopardi. Un muretto dinanzi alla catena dei Sibillini bianchissimi. «Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura». Paesaggio, poesia e ancora le parole di Gabbani: «Piovono gocce di Chanel. Su corpi asettici. Mettiti in salvo dall’odore dei tuoi simili. Tutti tuttologi col web».
Palazzo Amici è fasciato all’ultimo piano, il passaggio alla collegiata di san Pietro, dirimpetto, è impedito. Sulla collina opposta, il convento di san Francesco, sbarrato al pubblico. Nel retro ospitava la comunità L’Aurora sgombrata per terremoto.
70 ragazzi frequentano asilo, elementari e medie. Stesso edificio.
C’è profumo di terra. Aria buona. Silenzio. Pace. Dicono non sia ricchezza. Sarà la più grande.
È l’anno dei borghi. Ne parlano i convegni. A me piace raccontarli. Qui non è «panta rei», né il «Budda in fila indiana».
Qui c’è la ricchezza del futuro. Il vero PIL. Basterebbe solo capirlo.

About Adolfo Leoni

Vedi anche

La casula di Becket

La Chiesa cattedrale di Fermo è un inno alla Madonna. Non solo perché a Lei …

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: