Home » prima pagina » Via Crucis: 14 stazioni sulla Via della Misericordia

Via Crucis: 14 stazioni sulla Via della Misericordia

Stampa l articolo
Tra tutte le manifestazioni di fede, organizzate dalla parrocchia San Marone e proposte nel corso della Settimana Santa, spicca la Via Crucis del Lunedì Santo. Lo scenario è la via Foscolo, una strada che sale diritta per circa settecento metri, dall’incrocio di via Giusti verso l’alto senza avere nessuna uscita, sbarrata dal prato. Le vie laterali, che salgono verso via Giovanni XXIII e da questa verso Villa Eugenia o scendono verso via Manzoni, vengono controllate dai Vigili Urbani che provvedono a fermare le poche macchine di passaggio. Le diverse stazioni collocate ai lati della strada, la crocefissione posta sulla sommità della stessa sembrano far rivivere la Via della Passione verso il Calvario. Nell’ultima parte del percorso, con la strada in salita, accumulata un po’ di fatica, aumenta la concentrazione dei fedeli sempre numerosi nelle diverse edizioni. Parte del Coro San Marone accompagna con chitarre i canti proposti. Due lettori si alternano nella lettura dei testi. Il parroco guida tutti i diversi momenti della liturgia.
Consultando la cronaca della Parrocchia San Marone, retta dai Salesiani, si trova che non sempre la Via Crucis del Lunedì Santo si è svolta in Via Foscolo. Nel 1988 si tenne a Villa Conti. Nel 1995 si scelse di farla all’Oratorio, il 24 marzo del ’97 in via Verga, Campana e Montale, parroco, il compianto don Remo Franchi. La prima edizione della Via Crucis in via Foscolo è del 6 aprile 1998, parroco don Alvaro Forcellini e da allora ad oggi, parroco don Giovanni Molinari, la Via Crucis del Lunedì Santo si tiene ogni anno in via Foscolo. Si è scelta questa strada perché è quella che si presta meglio di tutte le altre al raccoglimento. Gli abitanti della via ci tengono ad illuminarla con luminarie e flambeaux. Avvisano i proprietari delle macchine in sosta ai lati della strada e li invitano a spostarle. Gli Ex Allievi don Bosco sistemano ad intervalli regolari le diverse stazioni. Tutto viene sempre fatto nel migliore dei modi con grande soddisfazione ed edificazione di tutti.
Nelle ultime edizioni si è scelto di introdurre anche alcuni figuranti. Nell’edizione di quest’anno si è preferito lasciare solo alle quattro ultime stazioni la presenza di alcuni figuranti, anche per non distrarre i fedeli da cose che possono sembrare troppo lontane dallo spirito autentico della manifestazione di fede. Saranno dieci in tutto i personaggi, quelli presenti nel vangelo: Cristo flagellato e crocifisso, l’apostolo Giovanni, i ladroni, le pie donne, la mamma di Gesù, due soldati romani e Giuseppe D’Arimatea. È stato scelto il testo “Via Crucis Via di Misericordia” proposto dalla chiesa. I fedeli percorreranno la Via Crucis come “pellegrini e mendicanti di misericordia”, “tenendo fisso lo sguardo su Gesù, passeranno da una stazione all’altra come attraverso altrettante Porte Sante e si recheranno spiritualmente nelle più sperdute e desolate periferie esistenziali dell’umanità, dove Cristo ancora soffre, è lasciato morire di fame e di freddo, è rifiutato e respinto, è incarcerato e privato della sua umano- divina dignità, è perseguitato e ucciso”.
Le periferie esistenziali sono tante ed è impossibile abbracciarle tutte. La televisione ci offre ogni giorno fotografie raccapriccianti. Sono uomini, donne, bambini, anziani, vecchi che guadano a piedi nudi fiumi ghiacciati dal gelo dell’inverno. È triste e sconvolgente venire a sapere che una bambina di appena due anni viene lavata dalla propria mamma con acqua fredda, all’aperto, perché non c’è altra soluzione per i profughi. “Così morì Emilia, che aveva tre anni; poiché ai tedeschi appariva palese la necessità storica di mettere a morte i bambini degli ebrei. Emilia, figlia dell’ingegner Aldo Levi di Milano, che era una bambina curiosa, ambiziosa, allegra e intelligente; alla quale, durante il viaggio nel vagone gremito, il padre e la madre erano riusciti a fare il bagno in un mastello di zinco, in acqua tiepida che il degenere macchinista tedesco aveva acconsentito a spillare dalla locomotiva che ci trascinava tutti alla morte” (Primo Levi, Se questo è un uomo). La Shoah, Primo Levi, tante pagine di storia del passato non sono servite a nulla.
I profughi scappano dai diversi fronti di guerra che loro non hanno voluto. Altri hanno preferito sostituire le armi alla ragione, armi che storpiano, massacrano, uccidono, distruggono case, campi, orti, pomari, greppi, siepi boscose. Refrain di un’Egloga di Virgilio: “Titiro e Melibeo”. È cara a tutti gli uomini colti e ai cuori gentili. Esistono invece ancora uomini duri di cuore, incolti ed affatto gentili, per non parlare di quanti ostacolano, anche in società cosiddette evolute, la realizzazione del bene comune, perché delinquono contro la società, lo Stato, la persona, uccidendo “per vedere solo che l’effetto che fa”. A tutti diciamo: “Quel Gesù che voi avete crocifisso, Dio l’ha resuscitato dai morti”.
È la nostra professione di fede. Cieca la mano che uccide/ ma il sangue di chi è ucciso/ già oggi stesso s’innalza.
È la professione di speranza di chi non ha fede, ma crede nell’uomo. •

About Raimondo Giustozzi

Vedi anche

Solidarietà con i fratelli dell’Ucraina

Il grande cuore della parrocchia di San Marone. In soli 4 giorni tanti prodotti destinati …

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: