Home » arte&cultura » Quando il lavoro era festa

Quando il lavoro era festa

Stampa l articolo

Raccolta di poesie sulla mietitura e sulla trebbiatura

La memoria del passato si trasforma in ricordo nei versi di Gabriella Paoletti Antonelli. Tutto, com’è nel titolo Mujche de vita, raccolta di poesie pubblicate dall’Azienda Grafica Bieffe S.r.l. di Recanati nel 2003, ritorna in mente, anche U giorno du batte, testo inserito nella precedente raccolta di poesie Scùseme Giacomì, pubblicata dall’autrice nel 1991 e riproposta in questa altra edizione.
La terra sembra bollire per il gran caldo estivo:
“E u sole bujia ntra l’aria lezziera/ se stòppie si còvi se schine nnodose/ dell’òmmeni forti ca faccia de tera. / Mmucchiate a barcò e spighe dorose”.
La trebbiatrice, tinta di rosso, arrivava da lontano:
“E ‘’llu gigante ròscio là da pia du stradò/ venìa pòrtannoce ‘na gioia e un tremore/ ce venìa a gnottisse rombènno u barcò/ pe rdacce u compenso de tanto sudore”.
I sacchi di grano, caricati sulle spalle, prendevano la via del magazzeno ed era una sfida tra gli uomini più forti: “Chi se ncollava u sacco de sfionga/ era u più maschio u galletto du branco./ Jàva su vòlenno sòppe ‘’lla scala longa/ cu ‘na mà su ciuffo e l’artra su fiango”.
Dopo tanta fatica, arrivava il momento del desinare:
“C’era a tavola pronta lì sotta a u versò/ a tuvaja a scarchi du giorno de u batte/ e sopra a quella do ce magnava u padrò/ ce n’era una pure più bianga de u latte. // E tajatelle fine co a papera più dura/ l’oca arosto ruspante sapurita e marone/ ntra cunciarella (insalata mista di verdure) spiccava a liva più scura e io me rsento l’udore de cose più bòne”.
Ci si dissetava continuamente perché l’arsura era tanta e una musica accompagnava il lavoro:
“E lì sotta u versò a un profumo de frònne/ se trovava a fora pe fa quarche zompetto./ A birra pe’ lòmmeni e a spuma pe donne/ e… Marina Marina sonava l’organetto. // E u sole svanìa ‘ntra l’aria lezziera/ calanno su a casa coll’ombra ‘llongata/ portanno su e rose u profumo de a sera/ un sospiro pensato: pe st’anno è passata”.
La raccolta del grano era una festa per chi lavorava la terra. Era il frutto di un’intera annata di lavoro: arare, sarchiare, seminare, rullare il terreno e renderlo simile a un tavolo da biliardo perché le piantine di grano potessero crescere, mietere e battere, queste le fatiche del contadino nell’arco di nove mesi.
La soddisfazione era dipinta sul volto dei grandi:
“E babbo guardava stregnènno l’occhietti/ ma noartri bardascetti che giochiàmo/ lì ntra mucchia de u grà come i sorcetti/ e ‘llu sguardo turchino era un richiamo”.
Anche la natura partecipava all’evento:
“E lucciolette stracche sensa ‘na ragiò/ vulava lì jòppe i campi come smattite:/ non c’era più i cavalletti e u barcò/ e lora girava a vòto mezze ‘ntontite… E u sole bujia ntra l’aria lezziera/ sopra i coppi sull’ara e pure su e fratte./ Sopra u filo da luce ‘na rondola nera./ Ntra core u recordo du giorno du batte!”.

 

La macchina de batt

La lunga permanenza in terra brianzola mi ha portato a conoscere poesie dialettali e non che leggevo con interesse, chiedendo ovviamente agli anziani del paese dove abitavo, il significato di termini ed espressioni dialettali per me del tutto nuovi. Sergio Guigard (1926- 1995) era un poeta dialettale che ha lasciato belle poesie sul paese, Giussano, dove ho abitato per vent’anni. Così ricorda in una sua poesia La macchina de batt la Brianza contadina di tanto tempo fa, soprattutto quella tra le due guerre:
“La rivava de lontan la machina de batt/ e l’era tanta lunga e granda/ che la pareva quasi un monument./ Appena l’era inviada rivaven carett e carettitt pien ras de fassin de fourment de batt… Dai carrettitt i fassin vegneven passaa su/ a l’homm in scima a la trebbiadura/ e sutta i sacc de fourment se impiven in un nient. / L’era un lavurà frenetic, gravus/ cont tanti lavuradur inturna/ che voureven nissun tra i pee o lì arent… Se fermaven a mesdì a mangià/ e poeu sotta de lena fina a quand l’era scuri/ per poudé fà foera tutt / e finalment quand per quel dì l’era tutt finii/ gh’era prunta ‘na granda tavulada/ per i lavuradur e quei de la cuntrada. / Una forta resentada a la faccia/ ai bracc a la testa e al coll/ prunt i gamb sotta al tavul dopo ‘na bella pettenada/ Gran mangiada, bevuda, cantada, in pas, in armunia, in allegria”.
(Arrivava da lontano la macchina da battere/ ed era tanto lunga e grande/ che sembrava quasi un monumento. / Appena giunta, arrivavano carretti e carrettini pieni rasi di covoni di grano da battere. / Dai carri, i covoni di grano erano passati all’uomo che era in cima alla trebbiatrice/ e sotto i sacchi si riempivano di frumento con un niente. / Era un lavoro frenetico, pesante, con tanti lavoratori intorno che non volevano nessuno tra i piedi o dietro. / A mezzogiorno si fermavano per mangiare, poi sotto di buona lena fino a quando non fosse scuro/ e finalmente quando tutto era finito/ era pronta una gran tavolata/ per i lavoratori e per quelli della contrada./ Una forte sciacquata alla faccia/ alle braccia, alla testa, al collo/ pronte le gambe sotto il tavolo dopo una bella pettinata./ Una gran mangiata, una bevuta, una cantata in pace, in armonia, in allegria).
Mi perdoni il lettore per questa scorreria in un dialetto che suona molto diverso dal nostro, ma con la traduzione a fronte è possibile rivivere la stessa atmosfera di un tempo che era uguale a latitudini diverse.

La battitura

È il titolo di una poesia tratta da Nascere nel ’40 di Umberto Piersanti, docente di Letteratura Italiana all’Università di Urbino, coordinatore e direttore da tre anni del laboratorio di cultura e scrittura poetica, presso la Biblioteca Civica “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche.
Così ricorda la trebbiatura del grano quale la vedeva con i suoi occhi di fanciullo. Piersanti è nato nel 1941: “Sulla macchina da battere/ stavano senza camicie/ o solo con le canottiere/ buttavano il grano/ nel nastro col forcone/ mentre le donne/ preparavano ai camini// a mezzogiorno passavano con le fiamminghe/ prima col lesso, poi con l’arrosto/ e non avevo mai/ mangiato tanta carne/ in vita mia/ mi dava gusto/ mordere sui cosci/ dei conigli nelle ali/ dei capponi// gli uomini venivano/ dagli altri poderi/ per battere a Che’ Ghino (è la casa della nonna paterna del poeta, Rosa, nella campagna vicino a Urbino) / m’anche le donne erano numerose/ perché così si lavorava/ nell’anno una volta sola/ e chi sta a battere/ sotto il sole/ tutto il giorno/ deve mangiare ciccia/ molta/ della più buona// verso le tre/ i grandi/ russavano nell’aia/ noi giocavamo dentro/ i chicchi di grano/ sul magazzeno/ e facevamo moscacieca/ coi piedi curvi/ sprofondati negli acini/ fino ai ginocchi// ma qualcuno preferiva/ andare coi battitori…”.
C’è nella poesia di Umberto Piersanti qualcosa che richiama Attilio Bertolucci e la cadenza ritmata di Cesare Pavese.
Bella è l’ultima silloge di poesie “Nel folto dei sentieri”.
È il paesaggio delle Cesane, gli altipiani a sud di Urbino, dove il poeta è nato, lo sfondo delle sue poesie. •

About Raimondo Giustozzi

Vedi anche

Un dio da Ragioniere

Le Religioni non religiose del ragionier Ugo Fantozzi In occasione degli auguri di Natale i …

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: