Un tempo donato per fare chiarezza in di noi. “Il tempo sospeso” è il titolo di una rubrica che, tutti i giorni, alla fine del telegiornale di TV2000, tiene Ferruccio De Bortoli, noto stimato giornalista, in passato per due volte direttore del Corriere della Sera. Ho preso in prestito questo titolo per parlare della situazione che stiamo vivendo, perché penso …
Continua a leggere »la redazione
Ciclo di incontri: Essere e fare l’ospedale da campo
Essere e fare l’ospedale da campo Una Chiesa in uscita al tempo del Covid-19 Mercoledì 6 maggio – ore 17.00 • Ricostruire il tempio: nuove alleanze e nuove forme di comunità Andrea Andreozzi, parroco e biblista, Istituto Teologico Marchigiano e La Voce delle Marche, Fermo Giovedì 7 maggio – ore 17.00 • Pandemia e fraternità universale Carlo Casalone, teologo morale …
Continua a leggere »C’è del buono
Imprenditori preoccupati per i dipendenti. Chi avrebbe mai pensato di approntare un ufficio di fortuna sul tavolo del soggiorno della propria abitazione, con pc portatile e cellulare sempre in carica sulla presa della corrente; e di cercare di lavorare mentre ti improvvisi maestro elementare o contemporaneamente ti colleghi con il portale della scuola per scaricare e stampare i compiti assegnati …
Continua a leggere »Numero 4 / 2020
Sfoglia o scarica il numero 4 del 2020 che contiene una prima rielaborazione delle tante risposte all’iniziativa “Per fare memoria”, proposta dalla Pastorale della Salute nel mese di aprile. Continuiamo, inoltre, con i vostri racconti su come state affrontando l’emergenza sanitaria e un caloroso doppio augurio da Amandola a don Paolo De Angelis. Infine la lettera di Madre M. Cecilia …
Continua a leggere »“Gesù non fu ucciso dagli Ebrei”
Le radici cristiane dell’antisemitismo. P. Etienne Vetö ha scritto la prefazione del libro. In queste righe presenterò i punti salienti della prefazione scritta dal Direttore del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici della Pontificia Università Gregoriana. Il libro è stato pubblicato quest’anno per le Edizioni Terra Santa. L’importanza dell’ebraismo italiano, rispetto a quello del resto dell’Europa ha favorito l’uscita …
Continua a leggere »Il gesto straordinario di Papa Francesco. Ha commosso il mondo e ha dato forza
Il testo della meditazione di venerdì 27 marzo, in attesa delle Parole di venerdì 10 Aprile. «Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e …
Continua a leggere »Il giorno inizia a Santa Marta
Civitanova Marche: persona, famiglia, comunità e città. Carissimi, Pace e Gioia nel Signore Risorto! Con piacere partecipiamo all’iniziativa lanciata dal periodico La Voce delle Marche. Questo e un tempo “speciale”, non solo in negativo, e tantissimi sarebbero i motivi da segnalare, vorremmo condividere alcuni aspetti positivi che riguardano la nostra persona, famiglia, comunità e città. – La mia persona. Era …
Continua a leggere »La tazzina sporca di caffè
Il vangelo di oggi, (Lc 18 9-14) sui due diversi stili di preghiera quello del pubblicano e quello del fariseo ci mette difronte ad un interrogativo fondamentale sul nostro modo di essere cristiani: siamo presuntuosi o umili? Papa Francesco ha riassunto cosi la riflessione su questa Parola: “mettersi davanti al Signore con l’anima nuda”. Come nelle immagini di un film, …
Continua a leggere »Questa Italia che ha paura di morire
Montecosaro: un invito alla preghiera. Il coronavirus spaventa, ma non solo perché porta dolore e morte, ma forse ancor più perché provoca incertezza, fa vacillare e schiantare a terra tutti i punti saldi della nostra esistenza, tutte le sicurezze, materiali e affettive. Italiani, popolo di poeti, santi e viaggiatori, costretti alla quarantena delle loro libertà, delle loro abitudini, dei loro …
Continua a leggere »Il cardine è la fede
Porto San Giorgio: chiusi in casa per uscire dall’egoismo. Mi chiamo Mattia, ho 34 anni e da quasi nove sono sposato con Maria Savina. Abbiamo cinque figli, quattro dei quali vivono con noi: Stefano, che sta per compiere sei anni, Emanuele di quattro, Noemi di due anni e Teresa che tra poco farà un anno. La nostra prima figlia, invece, …
Continua a leggere »