Nella spesa di tante persone non mancano quasi mai le patatine fritte. I consumatori “normali”, cioè quelli che non sanno cosa sia un’etichetta alimentare, conoscono ciò che comprano quando si portano a casa una busta di croccanti patatine fritte? Spesso si sente dire: “Ma che fa? Una volta ogni tanto non fa male!”. Può essere anche vero, però occorre capirci …
Continua a leggere »la redazione
Cooperative: freno o spinta per il rilancio?
“In passato ho lavorato per alcune cooperative sociali come OSS. Per me è stata un’esperienza bruttissima: pochissimo personale, lavoro quasi disumano, nessun rispetto verso il lavoratore. Gli utenti più che persone sono merce”.
Continua a leggere »C come coppia e C come cooperazione. Due coniugi si raccontano
Siamo due coniugi impegnati in un’attività lavorativa a favore delle persone disabili, anziane e svantaggiate. L’area in cui operiamo comprende Civitanova Marche e il circondario. La crescita economica e l’espansione della zona hanno spesso provocato nelle famiglie la rottura dei legami affettivi e coniugali, con il conseguente aumento di separazioni, divorzi, alcolismo, tossicodipendenza, disorientamento e disagi di ogni tipo. Di …
Continua a leggere »Mele marce e mele buone
Si sente parlare spesso di colesterolo buono e colesterolo cattivo. In realtà il colesterolo è unico ma si comporta in modo diverso a seconda di chi lo accompagna nel suo viaggio nel sangue. Le cooperative possono essere paragonate al colesterolo. C’è la cooperativa “buona” e la cooperativa “cattiva”.
Continua a leggere »L’asse Fermo-München: una alleanza nel segno della fede
Un momento di pausa, tra una riflessione e l’altra, mi ritrovo con Francesco e altre persone seduto attorno un tavolo di legno nello “Stube”, il salone dell’ostello “Miriam” gestito dalle Suore di Don Bosco a Benediktbeuern, un paesino ai piedi delle Prealpi Bavaresi, in Germania.
Continua a leggere »Oratorio specchio della comunità
Perché gli oratori sono una specificità solo italiana? È la domanda che si è posto il responsabile del Forum degli oratori italiani don Marco Mori aprendo i lavori del convegno conclusivo (Voglia di Oratorio) di due giorni di approfondimento svoltosi presso il Seminario di Fermo incentrati su progetti, azioni e connessioni tra oratori, associazioni, movimenti e pastorali.
Continua a leggere »La gioia della vocazione e la porta della fede che si apre
Non una giornata qualunque. Un’insolita animazione, tanta gente, un inseguirsi di vesti azzurre, chi col velo bianco, chi col velo celeste, ha movimentato una tranquilla domenica mattina nella zona del Monumento ai Caduti ed il cielo in principio grigio, ha gradatamente riacquistato il suo colore. Qualcosa stava per accadere nel Monastero di S. Chiara.
Continua a leggere »È l’ora delle forze positive
Guardando a distanza la situazione politica italiana, le preoccupazioni sono molte. I problemi legati al governo Monti, sono noti. Le riforme economiche e sociali che i partiti avrebbero dovuto fare, sono subìte. L’unico strumento efficace per farle approvare è il ricorso al voto di fiducia, dopo infinite mediazioni presso il Parlamento.
Continua a leggere »La famiglia: porta della Parola
L’Arcivescovo Mons. Luigi Conti ha chiesto alle famiglie di farsi missionarie. La parrocchia di S. Giovanni Bosco in Fermo ha risposto all’invito. Domenica 28 ottobre è stato proprio il Vescovo a presiedere l’eucaristia nella quale sono state inviate una quarantina di famiglie a parlare della Samaritana (Giovanni al capitolo 4) nelle varie parti del quartiere.
Continua a leggere »Orientare e conoscersi
Quando il bambino si presenta a scuola ha già compiuto un lungo percorso sul cammino dell’inserimento nella comunità di appartenenza e possiede un patrimonio di conoscenze e di abilità ricco, vario, fortemente partecipato. Da ciò si deduce che la prima agenzia educativa è la famiglia con il suo contesto di vita.
Continua a leggere »