I riti della settimana santa nelle foto di Antonello Urbani La gloria dell’umiltà e della fede si misura dalla partecipazione della gente di Castelsantangelo a uno dei riti più suggestivi della settimana santa. Lo dimostrano molto bene, nella loro tranquilla normalità, le foto di Antonello Urbani: le manifestazioni semplici dello spirito non hanno bisogno di sfarzi né di squilli di …
Continua a leggere »la redazione
Fermo: Mons. Rocco celebra nel Carcere
È tornato nella casa di reclusione di Fermo il vescovo Rocco Pennacchio, è già la seconda volta dall’avvio del mandato dell’arcivescovo che passa in visita ai detenuti e celebra per loro messa, per una vicinanza reale che è fatta anche di riflessione e di condivisione di alcuni momenti emozionanti. Il vescovo, accompagnato da don Michele Rogante, ha invitato le persone …
Continua a leggere »Per mille strade verso una meta comune
“Fatti un giro per Monaco, oggi c’è il sole. Quando non piove è una città stupenda, quando non piove… Ci rivediamo alle 5 davanti alla Chiesa di St. Andreas, andiamo a Messa e riprendiamo Michele e Sara”. Michele e Sara sono i figli di Fabio, un mio vecchio compagno di scuola. 25 anni senza sentirci, poi con l’ “Impicciometro”, come …
Continua a leggere »Sui sentieri di Papa Francesco – Secondo ciclo di incontri
Prosegue il ciclo di incontri per il decennale del nostro giornale con due incontri di approfondimento e riflessione dal titolo: Sui sentieri di Papa Francesco Relatori: Prof. Severino Dianich Docente emerito di Ecclesiologia e Cristologia, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze Magistero in Movimento. Una riflessione utile per la Chiesa Prof. Humberto Miguel Yáñez S.J. Gesuita, docente di Teologia morale e …
Continua a leggere »Unità e diversità in Evangelii gaudium
Nella esortazione di Papa Francesco tante sollecitazioni alla Chiesa per essere diversa e uguale 98. All’interno del Popolo di Dio e nelle diverse comunità, quante guerre! Nel quartiere, nel posto di lavoro, quante guerre per invidie e gelosie, anche tra cristiani! La mondanità spirituale porta alcuni cristiani ad essere in guerra con altri cristiani che si frappongono alla loro ricerca …
Continua a leggere »Ad amare ci si educa
Parte il 6 aprile presso la Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco” un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità “Oggi i giovanissimi sono più soli e depressi, più nervosi e impulsivi, più impreparati alla vita perché privi degli strumenti emotivi indispensabili per sviluppare autoconsapevolezza, autocontrollo, empatia”, così scriveva qualche anno fa il noto filosofo Umberto Galimberti. Spesso l’educazione emotiva è …
Continua a leggere »Numero 6 / 2018 da sfogliare o salvare
Sfoglia o scarica il numero 6 del 2018 con tutti gli articoli pubblicati questa settimana. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche …
Continua a leggere »Conciliare tutela e ricordi
Scuola: è giusto vietare le foto in classe in nome della privacy? La morte del buonsenso. Anche così è stata definita la decisione di una dirigente scolastica toscana di vietare le foto di classe in nome della privacy. Il fatto è accaduto di recente in una direzione didattica statale in provincia di Firenze, dove una circolare della dirigente, datata 8 …
Continua a leggere »Aiutare l’autoregolazione
Continua la presentazione dei sistemi di cura dell’osteopata L’osteopatia è in primis Medicina, sì, medicina con la m maiuscola perché racchiude in sè tutto il sapere medico da Ippocrate ai giorni nostri, è conoscenza, è ricerca continua nel rispetto dell’anatomia e della fisiologia dell’organismo. Si avvale dell’anamnesi, della lettura degli esami medici come radiografie, tac, risonanze, ecografie, analisi del sangue …
Continua a leggere »La Chiesa invecchia … male
Dialogo a tutto campo con i giovani. Parlando in gran parte a braccio e rispondendo alle loro domande, Francesco ha aperto il pre-Sinodo chiedendo ai 300 giovani provenienti dai cinque continenti di aiutare la Chiesa ad abbandonare la logica velenosa del “si è sempre fatto così”. Rispondendo alla domanda di una giovane vittima della tratta, il Papa ha usato parole …
Continua a leggere »