La fedeltà in alcuni romanzi italiani del Novecento I Malavoglia, il romanzo più noto di Giovanni Verga è la celebrazione della casa e della fedeltà a tutti quei valori che intorno ad essa gravitano: onestà, fedeltà, affetti semplici e forti. E nel quadro di questa fedeltà alla casa, anche l’amore viene sacrificato. Nell’amore di compare Alfio per Mena Malavoglia c’è …
Continua a leggere »prima pagina
Fare azienda è fare gruppo
A tutta prima il binomio composto da “fedeltà” e “ lavoro”sembrerebbe creare un’associazione di idee legata ad altri tempi. Con la realtà del lavoro attuale, caratterizzata da estrema mobilità e da una sopravvalutata richiesta di flessibilità, la fedeltà nel lavoro appare più un limite che una risorsa. Ad essa si associa spesso la perdita di occasioni ed il non saper …
Continua a leggere »Fedeltà, voce del verbo amare
Un nonno che insegna a vivere ciò che si ha nel cuore Quando mi raccontano di mio nonno, spesso mi dicono: “era un uomo di parola”. Io non l’ho conosciuto per cui, a questa affermazione di principio, cerco di associare il racconto della sua vita, i fatti, le scelte, le parole. I due valori che mi sembra facciano sintesi della …
Continua a leggere »La fedeltà non è solo una virtù canina
Fedeltà alla vita. Perché? È dura, faticosa, veloce, contraddittoria, corrotta, infetta, impietosa, indifferente, ladra, bugiarda. Eppure si vuol vivere. Forse perchè si è innamorati della vita. E quando si è innamorati, non si sente ragione. Non si ha paura di nulla. Si è disposti a tutto. Si ha l’impressione di poter abbracciare il mondo intero e pare che l’intero mondo …
Continua a leggere »Una Diocesi “polifonica” si confronta
Le prime reazioni a caldo danno il via al dibattito del “dopo convegno”, che dovrebbe proseguire nelle vicarie L’impostazione è stata autoreferenziale, mostra una Diocesi troppo autocelebrativa Caro Massimiliano, ho partecipato alla manifestazione del Convegno Diocesano di Sabato scorso (20 Ottobre 2018 a Civitanova) con curiosità benevola per ascoltare il contributo della nostra Diocesi alla celebrazione del Sinodo. Ho seguito …
Continua a leggere »Civitanova: Amoris Laetitia in loco
Sono di Civitanova della parrocchia Cristo Re-S. Pietro. Voglio raccontarvi la nascita di un gruppo di accompagnamento alla fede con e per le persone che vivono la fragilità di essere divorziati, risposati, conviventi. È una situazione molto difficile. Noi, a volte anche noi di chiesa, li giudichiamo. Abbiamo di loro l’idea che proviene dalla tv e dai media. I cosiddetti …
Continua a leggere »P.S.Elpidio: i ragazzi dell’Oratorio
Testimonianza di Benedetta Sono Benedetta, ho 16 anni e vengo dalla parrocchie Santa Maria Addolorata della Corva. Sono in oratorio da ormai 2 anni ed è un’esperienza eccezionale, strepitosa, che ti forma, ti responsabilizza moltissimo e ti fa crescere altrettanto. Questa esperienza richiede molto impegno e sacrifici che però io sono sempre ben disposta a fare perchè poi vengono ripagati …
Continua a leggere »Gruppo “Progetto popoli”
Siamo qui a rappresentare un piccolo gruppo di persone di Corridonia che, riflettendo sul sentimento di “Fraternità universale,” custodito in cuore, si sono poste alcune domande: come sentire fratelli gli abitanti della stessa città, vicini di quartiere che appartengono a culture e religioni differenti? Quale è il progetto di Dio sulla diversità tra gli uomini? Come scoprire l’uomo che c’è …
Continua a leggere »Lasciamoci scomodare dal Sogno di Dio: l’Uomo
Parto da una esperienza personale. Quando è arrivata la telefonata per verificare la disponibilità per il Convegno Diocesano, in automatico ho rivolto il pensiero ad un Testimone prezioso della nostra Chiesa Fermana: don Pippo Concetti. Ho accettato l’invito perché mi sono risuonate le sue parole quando, con cura speciale e profezia autentica, pensava e organizzava i lavori del Convegno Diocesano …
Continua a leggere »Diventate s-pudorati. Non abbiate paura della vostra tenerezza
Dopo aver ascoltato i tre interventi non si può ripartire da zero. “Abbiamo bisogno di esercitarci nell’arte di ascoltare, che è più che sentire. La prima cosa, nella comunicazione con l’altro, è la capacità del cuore che rende possibile la prossimità, senza la quale non esiste un vero incontro spirituale. L’ascolto ci aiuta ad individuare il gesto e la parola …
Continua a leggere »