Stop ai furbetti della cattedra; stretta su consulenze, incompatibilità e concorsi “pilotati” Dalle concorsopoli ai doppi e tripli lavori per i professori a tempo pieno. Ci sono vecchie e nuove spine del mondo accademico che vengono affrontate nell’atto di indirizzo che la ministra uscente Valeria Fedeli ha appena inviato ai rettori delle università. Trenta pagine scritte insieme all’Anac, l’Autorità anticorruzione, …
Continua a leggere »Tag Archives: scuola
Ad amare ci si educa
Parte il 6 aprile presso la Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco” un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità “Oggi i giovanissimi sono più soli e depressi, più nervosi e impulsivi, più impreparati alla vita perché privi degli strumenti emotivi indispensabili per sviluppare autoconsapevolezza, autocontrollo, empatia”, così scriveva qualche anno fa il noto filosofo Umberto Galimberti. Spesso l’educazione emotiva è …
Continua a leggere »Conciliare tutela e ricordi
Scuola: è giusto vietare le foto in classe in nome della privacy? La morte del buonsenso. Anche così è stata definita la decisione di una dirigente scolastica toscana di vietare le foto di classe in nome della privacy. Il fatto è accaduto di recente in una direzione didattica statale in provincia di Firenze, dove una circolare della dirigente, datata 8 …
Continua a leggere »La difficile ma necessaria lezione sull’acqua
Acqua come bene primario e prezioso. È partendo da questo presupposto che ha preso il via, lo scorso 8 gennaio, un progetto che coinvolgerà circa 2.000 giovani allievi delle scuole primarie dei 27 comuni che fanno capo all’Autorità di Ambito Territoriale n4 Marche centro-Sud (Aato 4 Marche). Il “Percorso Educativo Informativo al Responsabile Uso dell’acqua” è finalizzato, come dice il …
Continua a leggere »Non si curano ma si correggono
Discalculia e dislessia sono disturbi nel calcolo e nella lettura Ho insegnato per decenni ai bambini delle Scuole Elementari. Scuole che col tempo hanno cambiato non solo stile, programmi, contenuti, metodi ma anche nome chiamandosi con una forma fredda e quasi asettica: Scuola Primaria di primo grado. Di esperienza ne ho maturata tanta ma ciò che più ricordo con tenerezza …
Continua a leggere »Spariti i punti cardinali
Dall’esperienza di essere “terrona” in Trentino alla compassione «Che vi importa se non la invito al mio compleanno: è una terrona!». Avevo anagraficamente quattordici anni e un’esperienza della realtà un po’ utopistica, ricevuta attraverso l’istruzione scolastica nella prima e seconda infanzia. Ricordo ancora: primo anno di studi alle Superiori in Trentino Alto Adige. Puntuale arriva la fatidica domanda dopo l’appello …
Continua a leggere »Al Virgilio di Roma ci si sballa
Un’orgia aperta anche ai minori di 14 anni: si può fare a scuola? “Mamma, vado a scuola!”, grida sulla porta di casa Giulio, 14 anni il prossimo mese. “Studia, mi raccomando, stai attento e impegnati perché il liceo è difficile!” Risponde la mamma. E Giulio: “Sì, mamma, mi impegnerò tantissimo, perché oggi a scuola c’è un’orgia e faccio tardi”. Sembra …
Continua a leggere »Sfoglia e scarica il numero 18
Il numero 18 in formato pdf è online. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da sfogliare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda della propria velocità di connessione). …
Continua a leggere »Contro i cyberbulli: la legge schiera la scuola
La legge per arginare il cyberbullismo è stata approvata. Ora bisogna applicarla. Chi fa che cosa. La legge sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, approvata nei giorni scorsi, attribuisce alle istituzioni scolastiche, oltre che al Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e ai suoi uffici periferici (UU.SS.RR.), nuovi compiti e nuove responsabilità. MIUR Il Ministero deve adottare, entro …
Continua a leggere »Teologia: né peso, né lusso
Entrando nell’Aula Magna Benedetto XVI della Pontificia Università Lateranense a Roma, per partecipare ad un convegno, sono stato attirato dall’enorme mosaico sullo sfondo, in cui campeggia l’immagine di Cristo in trono, con la scritta latina Magister vester unus est Christus. Lo stile assomiglia molto all’abside di molte Chiese e Basiliche romane, in cui luminosi e meravigliosi si presentano gli antichi …
Continua a leggere »