PRIMO PIANO

Centro Antiviolenza Percorsi Donna

Report annuale delle attività 2015. Il Centro Antiviolenza Percorsi Donna, nato nel 2009, è un servizio itinerante sul territorio, scelta individuata al fine di agevolare l’accesso al servizio e garantire una presenza su più zone geografiche (vedi box). Durante il periodo preso in esame 54 donne hanno effettuato l’accesso presso il Centro Antiviolenza; di queste utenti, 26 sono state prese …

Continua a leggere »

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

Statistiche ISTAT evidenziano l’esistenza di un fenomeno preoccupante che inquina le relazioni tra sessi. L’indagine sulla Sicurezza delle donne, condotta dall’Istat tra maggio e dicembre 2014 con il finanziamento del Dipartimento per le Pari Opportunità, permette di aggiornare i dati relativi al fenomeno della violenza contro le donne tenendo conto della componente sommersa non rilevabile attraverso le denunce o altre fonti …

Continua a leggere »

Non c’è più Religione?…!

Luci e ombre dell’ora di religione nelle scuole della diocesi di Fermo “Equilibrio instabile”, per descrivere la situazione dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC), rubo questa espressione a Gianluca Grignani. La ricerca di una propria identità è vissuta all’interno di una forte instabilità, che è presente in varie forme e in vari contesti che tendono a interagire e compenetrarsi. Innanzitutto, l’IRC, …

Continua a leggere »

Crescono gli alunni che non scelgono l’IRC. La maggior parte sono stranieri

La situazione dell’insegnamento della religione cattolica nella diocesi di Fermo: rispetto alla media nazionale sono molti gli alunni che si avvalgono dell’IRC Dalla rilevazione annuale degli avvalentesi dell’insegnamento della Religione Cattolica in tutte le scuole della nostra Arcidiocesi, promossa dal Servizio Nazionale Insegnamento della Religione Cattolica della CEI, per l’anno scolastico 2015-2016, è emerso ciò che segue. Da quest’anno le …

Continua a leggere »

In 4 per 1800 alunni

L’insegnamento della  religione nelle scuole medie di Civitanova e Potenza Picena Dare voce a chi non ha voce. Ho pensato più volte a questo titolo. Non si addice certamente al prof. Dino Carlini, docente di Religione nelle due Scuole Medie di Potenza Picena e Porto Potenza, esperto di informatica, di fotografia e video, alla prof.ssa Rosita Antolloni, insegnante di Religione nella …

Continua a leggere »

Religio: ri-leggere e ri-legare

Un paio di motivi per scegliere IRC Sono una “criminale convertita” e per questo mi è stato chiesto di scrivere un articolo sul senso dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole oggi. Cosa intendo per “criminale convertita”? Semplice: dopo tre strazianti anni di IRC alla scuola media, costellati da pedanti predicozzi, banali e scontate riflessioni su come certamente tutte le religioni siano …

Continua a leggere »

Cracovia 2016: suoni e colori

Con i giovani della diocesi in partenza per la terra di San Giovanni Paolo II A fine luglio i giovani cattolici di tutto il mondo si ritroveranno a Cracovia per la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. Si tratta di un incontro internazionale di giovani che si riuniscono insieme ai propri sacerdoti, catechisti, vescovi e con Papa Francesco, per professare la propria fede …

Continua a leggere »

GMG in pillole: annate, città, temi

La storia della GMG: Roma 1985 Inno: Resta qui con noi Roma 1986 Tema: Sempre pronti a testimoniare la speranza che è in voi Buenos Aires 1987 Tema: Noi abbiamo riconosciuto, e creduto all’amore che Dio ha per noi (1 Gv 4,16) Inno: Un nuovo sole (Un nuevo sol) Santiago de Compostela 1989 Tema: Io sono la via, la verità, …

Continua a leggere »

Breve storia della Giornata Mondiale della gioventù

La Giornata mondiale della gioventù, spesso chiamata con la sigla GMG in italiano, o WYD (World Youth Day) in inglese, è l’incontro internazionale dei giovani cattolici, promosso dalla Chiesa cattolica su iniziativa del Papa. Le GMG ebbero inizio nel 1985 per intuizione di papa Giovanni Paolo II, che cogliendo le aspirazioni dei giovani voleva dare loro un proprio spazio nella …

Continua a leggere »

La sponda maceratese dell’Arcidiocesi risponde “Presente” all’appello del Papa

Don Massimo Fenni, quarant’anni, da quattro anni e mezzo parroco della Parrocchia San Carlo di Civitanova Marche, responsabile locale per la pastorale giovanile, accompagnerà i giovani che parteciperanno, con la diocesi di Fermo, alla Giornata Mondiale della Gioventù. «La mia prima partecipazione a questo appuntamento fu nel 2000 a Roma, quando ero ancora seminarista – precisa don Massimo. – Forse …

Continua a leggere »