Il verbo dell’abitare è apparentemente semplice e immediato, quando pensiamo all’abitare ci viene subito in mente la casa, il vivere, lo “stare dentro” e lo “stare con”. Riflettendoci meglio quali e quanti luoghi possiamo dire di abitare ogni giorno? E quali atteggiamenti evangelici porta con sé il verbo dell’abitare? Si può abitare in una casa senza conoscere chi c’è accanto, …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 3 – 2016
Il cammino comune delle Chiese marchigiane
Papa Francesco a conclusione del suo intervento al V Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (In Gesù Cristo il nuovo umanesimo) ha affermato: “Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà.” …
Continua a leggere »Umiltà, disinteresse, felicità
Molto attesa la visita di Papa Francesco al Convegno di Firenze: posta, di fatto al secondo giorno, ci si attendeva da essa un orientamento per il proseguo dell’esperienza. Del suo discorso in Cattedrale vorrei sottolineare tre passaggi per me molto importanti. Il primo è l’annuncio della misericordia come espressione del cuore stesso di Dio e cuore del kerygma stesso, come …
Continua a leggere »