Home » EDIZIONE IN PDF

EDIZIONE IN PDF

Maria, eloquente nel suo silenzio

Pubblichiamo on line il numero di Maggio 2023 dedicato a Maria. Al suo interno anche la notizia di don Andrea Andreozzi, nominato nuovo vescovo della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola. Leggi o scarica il numero 2 del 2023. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale. …

Continua a leggere »

Pasqua

Pubblichiamo on line il numero speciale di aprile dedicato alla Settimana Santa. Che il nostro augurio di pace, speranza, di incontro con il Signore risorto, che viene dalla Pasqua, giunga a tutti! Il pensiero, oggi come sempre, va alle realtà della diocesi e della società, ai preti, alle parrocchie, alle aggregazioni laicali, alle famiglie, ai giovani, agli anziani, ma soprattutto …

Continua a leggere »

“Consummati in unum” – Numero 5 / 2022

Pubblichiamo on line il numero speciale di 54 pagine dedicato alla memoria di Mons. Luigi Conti a distanza di un anno e tre mesi dalla sua salita la Cielo, il 30 settembre del 2021. Tante testimonianze, interviste e immagini inedite che, da diverse prospettive, mettono in evidenza quella grande profondità umana e spirituale che ha animato la sua persona e …

Continua a leggere »

Speciale turismo 2022

La Voce delle Marche pubblica il numero dedicato al turismo “La Chiesa di Fermo saluta i turisti” con le lettere dell’arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio agli operatori del turismo e ai visitatori. Sfoglia o scarica il numero 4 del 2022. È possibile sia visualizzarlo direttamente online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale …

Continua a leggere »

“Si depongano le armi” – Numero 2 / 2022

Pasqua, fra paura per la guerra e voglia di speranza. Il grande cuore dei marchigiani per le popolazioni ucraine. È questo il tema del numero di Pasqua de La Voce delle Marche con titolo “Si depongano le armi” e l’editoriale con le parole di Papa Francesco. Leggi o scarica il numero 2 del 2022. È possibile sia consultarlo online (da …

Continua a leggere »

Il grido della Terra – Numero 1 / 2022

La Voce delle Marche pubblica il primo numero del 2022 dedicato a “La Custodia del Creato”, ristabilire l’alleanza tra uomo e ambiente seguendo come regola di vita l’enciclica di Papa Francesco “Laudato si'”. L’editoriale è a cura di Don Lambert Ayssi Ongolo. Sfoglia o scarica il numero 1 del 2022. È possibile sia sfogliarlo online (da pc, smartphone o tablet) …

Continua a leggere »

Numero 7 / 2021 Santo Natale

La Voce delle Marche pubblica il numero “Natale, nel segno della speranza”, con l’editoriale a cura dell’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio. Vi auguriamo buone feste! Sfoglia o scarica il numero 7 del 2021. È possibile sia sfogliarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline.   ISTRUZIONI: Attendere il …

Continua a leggere »

Numero 6 / 2021

La Voce delle Marche pubblica il numero intitolato “Giovani, quando la fragilità diventa forza”, incentrato sulle nuove generazioni tra emergenza pandemica e voglia di ripartenza anche con l’aiuto della fede. Sfoglia o scarica il numero 6 del 2021. È possibile sia sfogliarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare …

Continua a leggere »

Numero 5 / 2021

La Voce delle Marche pubblica il numero incentrato sui “Caregiver”, migliaia di persone che ogni giorno si prendono cura in casa di un parente disabile o una persona non autosufficiente. Sfoglia o scarica il numero 5 del 2021. È possibile sia sfogliarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare …

Continua a leggere »

Speciale turismo 2021

La Voce delle Marche, come ogni anno, dedica un numero speciale dedicato ai turisti e a tutti coloro che intendono scoprire le bellezze del nostro territorio. I messaggi del nostro Arcivescovo Rocco, ai turisti ed agli operatori del settore, introducono l’elenco della rete dei musei diocesani, dei luoghi del silenzio e dei santuari. I venerdì di luglio sono dedicati a …

Continua a leggere »