Primo piano

Lettera dell’arcivescovo a coloro che sono ospiti nelle nostre comunità

A coloro che sono ospiti delle nostre comunità e a quanti visitano il nostro territorio Prot. N.  262/2022 Carissimi, anche quest’anno ho il piacere di rivolgere a voi e alle vostre famiglie un pensiero di benvenuto nella nostra terra fermana. È anche l’occasione per farci reciprocamente l’augurio fecondo di sperimentare piccoli ma importanti gesti di pace e di serena convivenza, …

Continua a leggere »

“Una guerra contro la civiltà”

Il numero delle vittime, secondo un report delle Nazioni Unite, si aggira tra i 14.200 e i 14.000 dal 2014 alla fine del 2021. L’invasione dell’Ucraina, ribattezzata operazione militare speciale, da chi l’ha pianificata, è stata presentata come necessaria per denazificare una nazione sovrana, libera e indipendente. Il governo ucraino è stato definito dal capo del Cremlino “Una banda di …

Continua a leggere »

L’invito alla preghiera per l’Ucraina e la risposta dell’Arcidiocesi

Si è svolto presso la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Civitanova Marche, un toccante momento di preghiera ecumenica per la Pace, alla presenza dell’Arcivescovo di Fermo, S.E. Mons Rocco Pennacchio e Padre Andriy Grygorash, sacerdote ortodosso ucraino del Patriarcato di Costantinopoli che, in una toccante testimonianza, ha descritto le sofferenze del suo popolo in queste drammatiche settimane. Ha voluto …

Continua a leggere »

Solidarietà con i fratelli dell’Ucraina

Il grande cuore della parrocchia di San Marone. In soli 4 giorni tanti prodotti destinati alla colonna mobile di aiuti diretta a Przemysl in Polonia, al confine con l’Ucraina. Sono bastati quattro giorni per raccogliere una quantità enorme di prodotti per l’igiene, generi alimentari e qualsiasi cosa che non si rovinasse durante il viaggio, destinazione Przemysl, città polacca a confine …

Continua a leggere »

“La Luna di Kiev”, la poesia per scaldare il cuore

Un piccolo viaggio alla scoperta delle pubblicazioni che fanno riflettere su quanto sta accandendo in tutto il mondo. “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” (Art. 21 della Costituzione italiana). Il diritto si trasforma anche in dovere, quando si è in presenza del male. Non parlarne, si …

Continua a leggere »

Se dimentichiamo che siamo Fratelli non si esce dalla guerra

Papa Francesco: Via Crucis, una famiglia ucraina e una famiglia russa insieme nella XIII stazione. Nell’ultima una famiglia di migranti. Una famiglia ucraina e una famiglia russa a portare la Croce, insieme, nella Via Crucis presieduta questo Venerdì Santo da Papa Francesco al Colosseo. A renderlo noto è la Sala Stampa della Santa Sede, che ha diffuso il libretto del …

Continua a leggere »

Nel frastuono della guerra… la fiaccola della speranza è sempre accesa

Analisi del difficile momento che stiamo vivendo a livello internazionale alla vigilia della Pasqua tra voglia di pace e le notizie che arrivano dall’Ucraina. Marx asseriva: “La religione è l’oppio dei popoli”. La religione viene vista come uno strumento, sia di consolazione per le ingiustizie sociali subite dalle masse che si appellano ad un’entità trascendente alienando se stesse, sia come …

Continua a leggere »

“Si depongano le armi”

Pasqua, fra paura per la guerra e voglia di speranza. Il grande cuore dei marchigiani per le popolazioni ucraine. L’editoriale di questo numero è affidato alle parole del Papa, ai suoi recenti appelli affinché si ponga fine davvero al massacro di civili in corso in Ucraina. “Sono vittime il cui sangue innocente grida fino al cielo e implora: si metta …

Continua a leggere »

Dissesto idrogeologico

Mite, oltre 240 milioni per più di 130 interventi in tutta Italia già erogati. Oltre 300 milioni di euro, di cui oltre 240 milioni già erogati al 15 dicembre, per più di 130 interventi urgenti in tutta Italia per la mitigazione del rischio idrogeologico. Un finanziamento previsto in ben diciotto decreti firmati dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, che …

Continua a leggere »

Commissione UE

Biodiversità, una guida per identificare e proteggere nuove aree naturali. Dalla Commissione europea arriva una guida per identificare e proteggere nuove aree naturali nell’Ue e gestire le zone protette esistenti. Lo annuncia la Commissione in una nota. La strategia europea per la biodiversità 2030 intende raggiungere la protezione di almeno il 30% della terra e del mare dell’Ue entro il …

Continua a leggere »