Primo piano

Angeli di una grande gioia

Se c’è una festa che ha il potere di far nascere in tutti: sentimenti di pace, concordia, felicità e serenità, questa è il Natale. S’impara fin da piccoli ad attendere questo giorno con trepidante attesa. Ma il ricordo del passato, che vive nella memoria personale e collettiva, non so se può essere ancora preso a modello per leggere il nostro …

Continua a leggere »

Condividere la speranza

Caritas: dal convegno diocesano un messaggio per il Natale La terza domenica di Avvento, ormai da diversi anni, è occasione per le parrocchie per vivere la gioia della buona novella ai poveri. In alcune chiese si animano le liturgie, pregando in modo particolare per i bisognosi e sensibilizzando tutti a farsi prossimo di chi è isolato e privo di aiuto; …

Continua a leggere »

Buon Natale dal nostro Vescovo

Carissimi, siamo prossimi al Natale, e per la prima volta celebrerò la santa Messa da Vescovo nella nostra città e nella nostra Arcidiocesi. Ringrazio tutti perché mi avete accolto con calore e affetto, nel nome del Signore. Lui fu meno fortunato, non c’era posto per ospitarlo quando prese la nostra carne, e forse ancora oggi non riusciamo a fargli posto …

Continua a leggere »

La Voce si fa Parola

Natale è incontrare Il Signore che nasce nella storia. In Seminario, a Fermo, si è costruito un presepio con i giornali. La natività è dentro una capanna fatta da fogli di giornale. La culla è un foglio di giornale. Il terreno è costituito da giornali. È un modo questo per ricordare non solo l’evento storico, ma il Natale del presente, …

Continua a leggere »

Sapiente educatore

Anche a 700 chilometri di distanza, grazie ai video condivisi sui social, ho potuto condividere la gioia di ascoltare le prime parole pronunciate dal nostro caro don Rocco dopo l’annuncio della sua elezione ad arcivescovo. Mi è parso di trovare nel suo riferimento al vincolo di unità tra i laici, presbiteri i Vescovi ed il Papa – invocata nella preghiera …

Continua a leggere »

Lo Spirito è libertà

A questo punto della storia non è semplice scrivere qualcosa sul nostro nuovo Vescovo Mons. Rocco Pennacchio. Dire le attese su di Lui e sul Suo ministero, mi sembra di scrivergli i compiti da fare. Come diceva Mons Conti “vuoi dire al vescovo come fare il vescovo?”. Dire le impressioni sui primi momenti di incontro con lui, nei contesti ufficiali …

Continua a leggere »

L’ingresso di Mons. Pennacchio è per noi motivo di gioia

“L’ingresso di mons. Rocco Pennacchio è per tutti noi motivo di gioia. Il sentimento che mi sento di testimoniare è quello del ringraziamento a Dio ed alla Chiesa di Matera che ci dona questo parroco”. Parole che invitano alla riflessione quelle del vicario generale dell’arcidiocesi monsignor Pietro Orazi di ritorno da Matera sul bus dei cittadini fermani che hanno assistito …

Continua a leggere »

“Ora sarai Arcivescovo”

Sarai Vescovo, carissimo Don Rocco, fissando il tuo sguardo su Gesù e Gesù crocifisso. Sull’altare della croce viene celebrata la vera eucaristia: “prendi e mangia, questo è il mio corpo … Prendi e bevi, questo è il mio sangue”. La fonte dell’amore, il nutrimento, la forza, li troverai contemplando ogni giorno l’esaltazione della Croce. L’opera che Dio ha compiuto nella …

Continua a leggere »

Il significato della stola regalata al Vescovo

La stola del penitenziere è stata realizzata con scarti di produzione dell’industria del salotto, da Wueyh, Mutu e Alì. È il regalo della Cooperativa Il Sicomoro per l’ordinazione episcopale di don Rocco. Abbiamo voluto affidare alla preghiera dell’Arcivescovo di Fermo la sofferenza dei tanti disoccupati della nostra terra e le lunghe quaresime dei migranti che nei deserti dei loro viaggi …

Continua a leggere »

“Anche gli scarti sono un valore”

Nel suo saluto alla fine del rito di ordinazione episcopale ha fatto riferimento ad una stola che gli è stata donata da tre migranti della cooperativa Il Sicomoro, realizzata con scampoli della produzione dei salotti. «Una certa cultura, ci ricorda il Papa – ha affermato il nuovo presule – vorrebbe trasformare queste persone in scarti e loro ci dimostrano che, …

Continua a leggere »