DALLE VICARIE

Fruitori consapevoli non più tossici

Capodarco: seminario sulle “solitudini”. Le dipendenze, verso la normalizzazione dei consumi Capire come è cambiato il mondo delle dipendenze in Italia: dalle tipologie delle sostanze al mercato fino alla modalità di assunzione, in linea con la trasformazione della nostra società e dei bisogni che emergono nella stessa. Di questo si è discusso sabato 1 dicembre nel corso del workshop “Dipendenze, …

Continua a leggere »

L’età dello tsunami

  “Mio figlio è un’altra persona. Non lo riconosco più. E non so che fare!». Sono tanti i genitori che si sentono “spiazzati” dall’adolescenza dei propri figli, che entra in casa e travolge i precedenti equilibri familiari proprio come uno tsunami. Per non perdere la bussola nel mezzo di questa inevitabile tempesta è necessaria una conoscenza più approfondita di quello …

Continua a leggere »

La delicatezza di Dio

P.S.Elpidio: Cattolici giapponesi in pellegrinaggio Anche quest’anno, i cattolici giapponesi hanno mantenuto la loro promessa di venire una volta all’anno a far visita alla nostra parrocchia, il Sacro Cuore di Gesù a Porto Sant’Elpidio. Ogni volta seguono un itinerario che passa per il Vaticano, San Giovanni Rotondo, Loreto ed Assisi. Prima di andare a Loreto, fanno solitamente una sosta qui …

Continua a leggere »

Chiamati alla responsabilità

Ex allievi salesiani in Servizio Permanente Effettivo Il profeta Giona, Giuseppe venduto dai fratelli, il seminatore della parabola evangelica sono le tre icone suggerite ai Salesiani Cooperatori da don Enrico Peretti, sacerdote salesiano, presidente del Centro Nazionale per le Opere Salesiane (CNOS) e coordinatore della Federazione Nazionale per la Formazione Professionale (FAP). Domenica 11 novembre cento dieci Salesiani Cooperatori, provenienti …

Continua a leggere »

Un Salesiano da lontano

Civitanova: a San Marone arriva don Waldemar, il nuovo parroco Non c’è un solo uomo al comando ma tutta la comunità parrocchiale deve camminare all’unisono verso la perfezione della vita cristiana. È l’ultimo messaggio lasciato ai fedeli da mons. Rocco Pennacchio, arcivescovo della diocesi fermana al termine della celebrazione eucaristica da lui presieduta, con il concorso di tutti i parroci …

Continua a leggere »

Chiesa della carità e del servizio

PETRIOLO: vestizione di tre aspiranti e due confratelli Dal 9 al 16 settembre a Petriolo (MC), si è svolta la settimana mariana di preghiere in onore dalla Madonna della Misericordia presso la chiesa parrocchiale, data l’inagibilità del Santuario causa terremoto, mentre il Museo dei Legni Processionali è agibile e fruibile ai visitatori. In questa settimana tra i vari incontri ci …

Continua a leggere »

L’accoglienza è un fatto etico, non una professione

Curetta di Servigliano incontra il Centro Migranti di Fermo In occasione della festa parrocchiale, si è tenuto a Curetta di Servigliano un interessante incontro con suor Rita Pimpinicchi, che ha raccontato la propria esperienza di responsabile del Centro migranti di Fermo. La suora era accompagnata da 4 ragazzi ospiti del Centro e da un collaboratore. Anche loro hanno brevemente raccontato …

Continua a leggere »

Il quotidiano “Avvenire” racconta la storia di Di Ruscio emigrante fermano ad Oslo

Luigi Di Ruscio partì da Fermo nel 1957 per Oslo, dove restò 54 anni fino alla sua morte avvenuta il 23 febbraio 2011 a 81 anni. Nella valigia portò il suo primo libro di versi Non possiamo abituarci a morire, con la prefazione di Franco Fortini. In quella raccolta Di Ruscio raccontava la vita dei vicoli fermani, dei proletari, dei …

Continua a leggere »

Angoli e scorci del quartiere San Marone

Civitanova: chiesa di Maria Ausiliatrice, ciclopedonale, ciminiera, Castellaro Un angolo del tutto nuovo del quartiere San Marone è quello legato alla nuova chiesa, consacrata a Maria Ausiliatrice dall’arcivescovo di Fermo mons. Luigi Conti, sabato 27 maggio 2017. Dal sagrato della basilica lo sguardo si allarga di cento ottanta gradi e coglie diversi elementi del paesaggio: la pista ciclo pedonale, la …

Continua a leggere »

Scuole fermane per l’Europa

Ancona: evento conclusivo di “Destinazione-Futuro 2018” 14°LAVORO: “Canale Europa: sintonizzati sul futuro” Scuola: Liceo Scientifico-Linguistico Calzecchi Onesti – FERMO. (PROF.SSA D’AMBROSIO) È un video che contiene una edizione speciale di un tg del canale immaginario Europa, nel quale vengono presentate da alcuni ragazzi, nelle vesti di giornalisti inviati, delle notizie riguardanti il presente ma soprattutto il futuro dell’Europa stessa. 15° …

Continua a leggere »