“Tutto il male operato nel mondo si riassume in questo: il disprezzo per la vita”. Lo ha detto il Papa, che durante l’udienza di oggi – pur senza mai adoperare la parola aborto – si è soffermato sul dramma della soppressione della vita umana innocente, a partire dal divieto posto dalla quinta Parola del Decalogo: non uccidere. “Siamo già nella …
Continua a leggere »LA CHIESA
Teologia e Politica
Il card. Bassetti apre l’Anno Accademico a Fermo Sarà inaugurato da S.E.R. il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della C.E.I ed Arcivescovo Metropolita di Perugia-Città della Pieve l’Anno Accademico 2018-2019 dell’Istituto Teologico Marchigiano, sezione di Fermo, il 3 novembre 2018 alle 10 presso l’Auditorium S.E. Mons. Gennaro Franceschetti del Seminario Arcivescovile di Fermo, l’Anno Accademico 2018-2019. Il Cardinale pronuncerà il suo …
Continua a leggere »Spiritus principalis: lo Spirito regge e guida
Discorso del Santo Padre Francesco ai nuovi vescovi ordinati, tra cui anche l’arcivescovo di Fermo Carissimi Fratelli, con grande gioia vi accolgo in questo momento quasi conclusivo del vostro pellegrinaggio romano, organizzato dalle Congregazioni per i Vescovi e per le Chiese Orientali. Ringrazio il Cardinale Marc Ouellet e il Cardinale Leonardo Sandri e i Dicasteri che rispettivamente presiedono, per il …
Continua a leggere »Sorridente ma tenace
A 91 anni d’età, mons. Manlio Marcelli termina la sua vita terrena Mons. Manlio Marcelli ha lasciato la vita terrena nella notte tra la festa di S. Lorenzo e la festa di S. Chiara. Aveva 91 anni. I suoi funerali si sono svolti in cattedrale lunedì 13 agosto perché era un componente del Capitolo della Cattedrale, praticamente un canonico, nominato …
Continua a leggere »Diacono, accolito: chi sono
7 ottobre: tutti in duomo alle ore 18 per il diaconato di Luca Montelpare e l’accolitato di Marco Zengarini Domenica 7 ottobre, in Cattedrale, a Fermo, Luca Montelpare sarà ordinato Diacono, e Marco Zengarini riceverà il ministero dell’accolitato dalle mani dell’Arcivescovo, mons. Rocco Pennacchio. Sono due giovani della Diocesi di Fermo. Luca di Fermo, della parrocchia di S. Alessandro. Marco …
Continua a leggere »Luca, sei pronto? Eccomi! Con l’aiuto di Dio, sì.
Ricordo ancora con entusiasmo il giorno 7 ottobre 2011, quando dopo aver concluso l’anno propedeutico, iniziavo il tempo del seminario. Sono trascorsi sette preziosi anni di formazione, nel seminario di Fermo e presso l’Almo Collegio Capranica di Roma, ed ora, il prossimo 7 ottobre, sarò ordinato diacono. Un dono di Dio; una chiamata della Chiesa; un ministero che chiede alla …
Continua a leggere »Agosto a Roma con il Papa
Proposte estive di Pastorale Giovanile Si può iniziare l’incontro recitando insieme la preghiera per il Sinodo riportata di seguito: Signore Gesù, la tua Chiesa in cammino verso il Sinodo volge lo sguardo a tutti i giovani del mondo. Ti preghiamo perché con coraggio prendano in mano la loro vita, mirino alle cose più belle e più profonde e conservino sempre …
Continua a leggere »In processione perché la terra torni a fiorire
S. Vittoria in Matenano: i progetti e i sogni di don Franco È stata una bella fatica, per me don Franco di Capodarco, partecipare alla processione che si sviluppava dalla chiesetta, l’unica che ha resistito al terremoto, la Madonna del Monte, verso il centro. Una borsa pesantissima, ho resistito sino al Monastero delle Suore Benedettine. Era importante che ce la …
Continua a leggere »L’esperienza della liberazione
Il cristianesimo non è una serie di “doveri”: comincia dalla gratitudine e si esprime tramite “un grido di aiuto” che è l’inizio dell’esperienza di liberazione. Lo ha spiegato il Papa, nella terza catechesi dedicata ai Comandamenti, pronunciata di fronte a 12mila persone e svoltasi – come mercoledì scorso – in due tempi: in Aula Paolo VI per salutare i malati …
Continua a leggere »Unità e pace
Delegazione russa ortodossa da Papa Francesco “Nel mondo, che sta attraversando un periodo di drammatiche divisioni, non si può sottovalutare il ruolo pacificatore e umanitario delle Chiese”. Nel saluto a Papa Francesco, il metropolita Hilarion ha sottolineato l’importanza nel contesto attuale della “comune testimonianza delle Chiese sui valori universali di pace, amore, misericordia e perdono”. “Il mondo è diviso e …
Continua a leggere »