Buongiorno. È un onore essere qui oggi. La poetessa Elisabeth Bishop una volta ha scritto “l’arte di perdere non è difficile da imparare”. Così tante cose sembrano pervase dall’intenzione di essere perdute che la loro perdita non è un disastro. Non sono una poetessa. Sono una persona che convive con l’esordio precoce dell’Alzehimer e, in quanto tale, mi trovo ad …
Continua a leggere »PRIMO PIANO
La Crisalide presenta: La febbre del sabato sera
Tempo dilatato quello degli Artisti Straordinari che stanno portando in scena in questi giorni nel nostro territorio il nuovo spettacolo La febbre del sabato sera con grandissimo apprezzamento del pubblico sempre numeroso e affezionato. La Crisalide è l’associazione promotrice di questa iniziativa come di molte altre che nel nostro territorio coinvolgono i ragazzi diversamente abili e le loro famiglie. Morena Pierangeli …
Continua a leggere »Adagio adagio si arriva in alto
All’ANFASS di Civitanova si fa teatro divertendosi In una società che favorisce la velocità degli apprendimenti e mortifica chi ha dei problemi d’apprendimento, è giusto parlare di chi dedica la propria professionalità nel far sbocciare il sorriso, la stima di sé, l’amicizia, il sentirsi utile per raggiungere e condividere obiettivi comuni. Federica Zuczkowski professionista e esperta di comunicazioni educative è …
Continua a leggere »Spegnere i cellulari
Negli anni ‘80 un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma condotto da Giacomo Rizzolatti scoprì i neuroni “mirror” (specchio), che sono dei neuroni motori, i quali si attivano sia quando un individuo fa un azione sia quando lo stesso vede un’altra persona fare un’azione simile e che ha lo stesso scopo. I ricercatori di Parma li hanno scoperti nelle aree …
Continua a leggere »L’associazione Vivere con lentezza
Forse proprio per il fatto di essere diventata merce rara, la lentezza negli ultimi anni ha sollecitato diversi libri, dibattiti, incontri. Esiste la “Giornata mondiale della lentezza”, 7 maggio 2018, ed è molto attiva in Italia l’associazione Vivere con lentezza (www.vivereconlentezza.it) che promuove questo stile di vita in contrapposizione con i ritmi frenetici della nostra agenda quotidiana. È stata creata …
Continua a leggere »Ridurre la velocità per vivere meglio
Importanza della lentezza: se siamo troppo veloci il cervello non funziona bene Vogliamo smettere di correre, innanzitutto quando è completamente inutile? Vogliamo riprenderci il nostro tempo, a partire dalla riscoperta della lentezza quando è necessaria a fare funzionare bene il cervello, senza sprecare energie, e non solo? Viviamo in un’epoca in cui tutto scorre velocemente, un continuo rincorrere il tempo …
Continua a leggere »Proverbi e detti dialettali montegiorgesi
Chi va piano va sanu e va lontano Voi cojonà lu vicì? Corghete presto e svejete de von matì! La gatta furiosa fece li fiji ciechi. Pe’ pagà e pe’ murì c’è sempre tempu! Spula sulo quanno tira lu ‘entu! Se voi campà bè, pija lu mun nu comme vè! Fa prima lu tempu a cambiasse che na sposa a …
Continua a leggere »Dare tempo al tempo
Siamo nell’era del pensiero rapido, nell’epoca della frenesia da prestazione per la foga di fare e di ricevere risposte nell’illusione che possa bastare un battito di ciglia per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno e come i un enorme fast food pensiamo di riuscire a divorare il tempo. In questa enorme foga di fare e ricevere risposte la società contemporanea …
Continua a leggere »Il mio segreto di longevità: l’amicizia. Lei non mi tradisce mai.
“Come faccio a vivere così a lungo? Il mio segreto? È il grande affetto reciproco che provo per lei che mi dà tanta forza, ogni giorno”. A parlare è Rosa, classe 1911. La nonnina ultracentenaria di Monsampietro Morico che il 15 febbraio compie ben 107 anni. In un’epoca in cui i rapporti sentimentali sembrano sempre più superficiali dando ragione alle …
Continua a leggere »Forte come la morte è l’amore
L’amore che sfida anche la morte e si proietta nel per sempre “La morte ti fa bella”, così titola un celebre film del 1992. Può essere un modo di vedere e di reagire in caso di lutto, quando la notizia di un trapasso tocca in prima persona. Ognuno di noi è diverso. Ognuno elabora e gestisce i propri vissuti in …
Continua a leggere »