La Chiesa

Avvicendamenti 2014/15

Carissimi, nel comunicare all’Arcidiocesi gli avvicendamenti nei servizi pastorali in vista del prossimo anno pastorale, ritengo utile innanzitutto informare circa i nuovi incarichi di mia competenza, sia come Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana (CEM) nonché come Moderatore del Tribunale Ecclesiastico Regionale Piceno, conferiti a sacerdoti diocesani.

Continua a leggere »

Da quattrocento anni presenti a Fermo

I Religiosi Agostiniani Scalzi, conosciuti e chiamati “i Frati della Misericordia”, ricordano i quattrocento anni della loro presenza nella Città di Fermo dove misero piede appunto nel 1614. Dare uno sguardo alla loro storia ci riporta a situazioni culturali e sociali tramandate; ci spinge a riflettere su eventi passati che, sotto altri aspetti, si ripetono e ci coinvolgono; ci aiuta …

Continua a leggere »

Una fede gioiosa e inclusiva

Vogliamo condividere le nostre impressioni di questi primi giorni di missione, le nostre emozioni e le bellissime esperienze che stiamo vivendo… le vogliamo condividere magari pubblicandole nel La Voce delle Marche, così da diffonderle in tutta la nostra diocesi, diocesi della quale noi ci sentiamo rappresentanza in questo grande paese. Anche se a volte il nostro mandato rimane nel silenzio …

Continua a leggere »

Lo sport: cultura del corpo e servizio all’Assoluto

La Scuola di Pensiero promossa dalla C.E.I. (Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport) e dalla C.E.M. (Commissione Regionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport) riprende il suo cammino con una nuova sfida. “Dallo sport come bene educativo e bene sociale, allo sport come rivelazione all’uomo del volto di Dio”.

Continua a leggere »

Don Bosco e Fermo

Nel 2015 cade il bicentenario della nascita (1815) di don Bosco. Tutta la Famiglia Salesiana è impegnata da tre anni per celebrare degnamente l’evento. Nel 2012 è stata approfondita la vita di don Bosco rileggendo le “Memorie dell’Oratorio”, pubblicate a cura della Università Salesiana. Nel 2013 è stata rivisitata la pedagogia del prete torinese attraverso la lettura delle tre vite …

Continua a leggere »

La prima Enciclica firmata da Papa Francesco

“Lumen fidei” (“La luce della fede”) è la prima Enciclica firmata da Papa Francesco. Suddivisa in quattro capitoli, più un’introduzione e una conclusione, la lettera – spiega lo stesso Pontefice – si aggiunge alle Encicliche di Benedetto XVI sulla carità e sulla speranza e assume il “prezioso lavoro” compiuto dal Papa emerito, che aveva già “quasi completato” l’Enciclica sulla fede. …

Continua a leggere »

Intervista al P. Dall’Oglio SJ sulla situazione in Siria

Intervista a Padre Paolo Dall’Oglio, gesuita e fondatore della Comunità Monastica di Deir Mar Musa al-Habasci, in Siria, rilasciata in occasione della sua partecipazione quale relatore alla 10° settimana di formazione e spiritualità missionaria organizzata dall’Ufficio Nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese e dalla Fondazione Missio. Qual è la situazione della Siria ora? In questo momento la Siria …

Continua a leggere »

Nodi della vita nell’educazione

Papa Francesco scopre un altro titolo della Madre di Dio. È colei che “scioglie i nodi”. La verità è che nell’America latina è molto diffusa e conosciuta e venerata con questo titolo con una bella immagine di S. Maria che ha in mano una corda intrecciata e cerca di snodarla. I devoti le si rivolgono nella speranza che i vari …

Continua a leggere »

Una parrocchia in cammino

Rendete ragione della speranza che è in voi (cfr 1Pt 3,15) Queste parole dell’apostolo Pietro svelano il senso dell’anno della fede, indetto da Benedetto XVI. Per un cristiano che vuole sentire in che modo il messaggio di salvezza lo sta trasformando, la proposta dell’anno della fede si presenta come un’occasione importante per cercare di vivere un approfondimento di questo messaggio.

Continua a leggere »

“SAPORI E SGUARDI DAL MONDO”

Intervista a Chiara Ferramondo che frequenta il Liceo Linguistico Da Vinci di Civitanova Marche e partecipa al progetto alternanza scuola-lavoro “Noi lavoriamo”. Quali sono le finalità del progetto? Assicurare l’applicazione pratica dell’insegnamento dato a scuola senza che il datore di lavoro possa trarre alcun profitto dalla presenza nell’impresa dell’alunno.

Continua a leggere »