La vita religiosa non può rinunciare alla sua ricchezza carismatica. Se essa non è carismatica, semplicemente non è. In quanto tale essa è anche profetica, se per profezia si intende una lettura del presente con gli occhi di Dio, per scoprirne il suo disegno e trovare le vie della sua attuazione. Gli inizi carismatici sono vivi nella coscienza dei religiosi. …
Continua a leggere »Primo piano
Un amore che diventa profezia
Il passato, con ombre e luci, è il luogo della teofania e della gratitudine verso Dio che non ci ha lasciato soli, ha continuato a donarci il tempo come opportunità di vita, ha scritto la sua storia di salvezza, ha accolto il bene seminato, i progetti realizzati, i germi di vita disseminati nel quotidiano, ci ha educato alla scuola del …
Continua a leggere »Chiedeteci di noi
“Soltanto nell’attenzione ai bisogni del mondo e nella docilità agli impulsi dello Spirito, quest’Anno della Vita Consacrata si trasformerà in un autentico kairòs, un tempo di Dio ricco di grazie e di trasformazione”. Così scrive Papa Francesco nella lettera indirizzata a consacrati e consacrate all’inizio di questo anno a loro dedicato. In essa egli sottolinea come questo evento riguardi tutta …
Continua a leggere »Ultima presenza domenicana
Salve, siamo le suore domenicane di Montefiore dell’Aso, purtroppo l’ultima presenza domenicana nella diocesi di Fermo. Attualmente siamo solo in cinque ma il nostro monastero, fondato nel ‘600, ha ospitato fino a 30 suore. Il nostro ordine ha lasciato segni importanti di santità e di fede nella Chiesa intera e in questa diocesi, anche se spesso viene solo ricordato per …
Continua a leggere »La gioia di consacrarsi
In questo anno della Vita Consacrata indetto da Papa Francesco, non possiamo che ringraziare il Signore per un dono tanto grande. Nella nostra vita essere prese per mano dalla Santa Madre Chiesa e accompagnate in un cammino di purificazione, significa essere ancora una volta confermate nell’Amore di Cristo Gesù. Ecco perché accogliamo con prontezza l’invito a fermarci e ristorarci alla …
Continua a leggere »Tra Dio e il mondo
Piccole Sorelle Jesus Caritas, ossia cinque sorelle: Rita, Diomira, Paola, Filomena Benedetta e Maria Ester; che vivono la Fraternità secondo le parole di Gesù: «dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Mt 18, 20) e «tutti sapranno che siete miei discepoli: se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13, …
Continua a leggere »Ogni vita è “consacrata”
L’anno della vita consacrata è un tempo prezioso per noi religiosi, perchè ci offre l’occasione di ricomprendere la nostra consacrazione a Cristo, di riflettere e meditare sulle gioie che ne derivano per riappassionarci ed essere ancora profezia, sapore, attrazione per tutta la Chiesa. Infatti la nostra consacrazione a Dio è un espressione più profonda, più intima, più generosa della comunione …
Continua a leggere »Suore senza convento
«È motivo di gioia e di speranza vedere che torna oggi a rifiorire l’antico ordine delle vergini, testimoniato nelle comunità cristiane fin dai tempi apostolici». Così Giovanni Paolo II al n. 7 dell’esortazione apostolica post-sinodale, Vita consecrata (1996). L’Ordo Virginum è dunque nella Chiesa un dono antico e nuovo. La scelta di vita di Gesù e il suo invito a …
Continua a leggere »Don Bosco: due secoli di attualità
Giovanni Bosco nacque nel 1815, due secoli fa. Morì 73 anni dopo, nel 1888. La sua vita terrena si distende dunque per circa tre quarti del secolo XIX, segnato da rilevanti trasformazioni culturali, politiche, economiche, di costume, religiose. Dopo il Congresso di Vienna la società italiana ed europea subirono profonde e, per certi versi, radicali mutazioni.
Continua a leggere »Apre gli occhi sul lavoro minorile
Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco (Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888), è il fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. È stato canonizzato da papa Pio XI nel 1934. Quando Giovanni Bosco nasce, il Congresso di Vienna si è chiuso solo da due mesi circa (9 giugno 1815). In …
Continua a leggere »