DALLE VICARIE

C’era una volta un pezzo di legno

Chi non conosce “Pinocchio”?! La celebre storia del burattino di legno dal cuore umano, che diviene un bambino vero, nel momento esatto in cui sceglie di corrispondere all’amore di suo padre. Nei giorni scorsi, il gruppo interparrocchiale Montottone- Monsampietro Morico ha brillantemente realizzato e portato in scena il musical dal titolo: “C’era una volta un pezzo di legno…”, che costituisce …

Continua a leggere »

Il cuore cura una mente ferita

Festeggiata da tutta la comunità di Capodarco di Roma, lo scorso 21 dicembre, Maria Pia Alfieri ha compiuto 50 anni. Ai più la notizia apparirà certamente di nessun conto. Non lo è però per chi conosce Maria Pia e la sua storia. È una storia toccante, emozionante, che Marisa Galli, fondatrice insieme a don Franco Monterubbianesi della Comunità di Capodarco, …

Continua a leggere »

Continua la musica da 140 anni

Anno 1873: un gruppo di cittadini di Monte San Pietrangeli si uniscono al Maestro Morroto per formare un complesso musicale. È la nascita del Corpo Bandistico di Monte San Pietrangeli, con soli 25 elementi e la sezione sassofoni addirittura assente. Poi la prima interruzione della guerra e l’immediata ricostituzione con il maestro D’Annessa.

Continua a leggere »

La gioia di sentirsi a casa

I pellegrini giapponesi sono finalmente arrivati qui a P. S. Elpidio, nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù (faleriense), domenica 20 ottobre, la giornata della missione. Sono partiti da Prato in Toscana per arrivare in tempo per la messa delle ore 11,30. Appena arrivati, sono entrati in chiesa e sono stati accolti dagli applausi dei nostri parrocchiani. Erano 12 cattolici …

Continua a leggere »

Giovanni Di Biagio: inventore dell’outlet

Moltissimi, non soltanto nelle Marche, ma anche fuori Regione, conoscono gli outlets di marchi molto noti dell’industria calzaturiera presenti nel territorio della provincia di Fermo. Pochissimi sanno, però, che, probabilmente, uno dei primi outlet delle nostre zone fu aperto nel 1982 da un sedicenne: Giovanni Di Biagio. 

Continua a leggere »

I marchigiani sono… Belli

La città di Morrovalle ha voluto ricordare Gioachino Belli (Roma, 7 settembre 1791 – Roma, 21 dicembre 1863) con un convegno, tenutosi domenica 13 ottobre 2013, presso il teatro comunale, presente un nutrito gruppo di studiosi, con una presenza di pubblico modesta. Il sindaco dott. Stefano Montemarani ha ricordato che è un vanto per la città di Morrovalle ospitare un …

Continua a leggere »

Pronti al decollo!

“Il Signore vi guidi nei vostri viaggi, che questo diventi un luogo di incontro, di dialogo, di cultura”. È racchiuso nelle parole di don Mauro Antonini l’entusiasmo ed il motivo della festa inaugurale per il completamento dei lavori di asfaltatura sul tracciato dell’Aviosuperfice “Guido Paci”. Domenica 8 settembre, cerimonia delle grandi occasioni per la pista che con i suoi 550 …

Continua a leggere »

Paride Felici: il capostipite di tutti gli elettrauto

Paride è indubbiamente collocabile tra i vari personaggi che dall’immediato dopoguerra fino ai nostri giorni hanno contribuito in maniera significativa a dar forma alla storia della Media Val Tenna. Senza il suo apporto, infatti, Falerone e Piane di Falerone sarebbero molto difficilmente divenuti quei centri ad alta concentrazione di attività che, in vari modi, hanno attinenza con la meccanica. Due …

Continua a leggere »

MEDJUGORJE A CORRIDONIA

È domenica (1 settembre). Un po’ di relax. La televisione trasmette un bel film. C’è Vittorio De Sica, impareggiabile maschera del conquistatore audace e fantasioso ma timido, galante insidiatore ma onesto, fingitore insuperabile di retoriche deliziose finzioni (“Oh!, mai provai e incontrai quell’amore che rende gli uomini poeti, eroi, santi, navigatori!”); c’è Tina Pica, anche lei impareggiabile maschera nel ruolo …

Continua a leggere »

Crisi e nuove povertà

Anche nel fermano la crisi porta con sé situazioni di difficoltà e povertà di fronte alle quali il volontariato è, se possibile, sempre più mobilitato e determinato a lavorare in rete per amplificare la propria capacità di intervento. A dimostrarlo sono i risultati del progetto “Giovani energie del Fermano” promosso dalla onlus Il Ponte in rete con altre 9 associazioni …

Continua a leggere »