LA CHIESA

Siate fedeli alla verità

Un incontro faccia a faccia, sereno, colloquiale nel giorno di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Il 24 gennaio, il nuovo arcivescovo di Fermo, Rocco Pennacchio, ha incontrato gli operatori della comunicazione della Diocesi per un saluto e per uno scambio amichevole di opinioni e anche di battute scherzose. Un arcivescovo “a cuore aperto” quello che si è seduto …

Continua a leggere »

Bilancio di un viaggio

L’arcivescovo di Ayacucho e presidente della Conferenza episcopale peruviana traccia un primo bilancio della visita del Papa in Perù. “L’immagine che più mi ha colpito – dice – è l’incontro con gli indigeni nella selva, a Puerto Maldonado. È stato un momento di ascolto delle popolazioni native. Papa Francesco ha mostrato l’importanza di prestare attenzione alle persone più povere ed …

Continua a leggere »

CEM: Nomine e Calendario

Martedì 16 gennaio si è tenuto a Loreto l’incontro dei vescovi della Conferenza Episcopale Marchigiana. Dopo la riflessione spirituale proposta dall’arcivescovo di Fermo, mons. Rocco Pennacchio, il presidente della CEM l’arcivescovo Piero Coccia ha riferito circa il progetto Lab.Ora “mille giovani servitori del bene comune” promosso dall’associazione Laudato Si al quale potranno aderire in maniera autonoma le singole diocesi. Si …

Continua a leggere »

Educatore di frontiera

Conferimento della laurea honoris causa a don Vinicio Albanesi “Don Vinicio Albanesi, nel suo lungo cammino umano e professionale tra la dimensione religiosa e quella educativo-sociale, identifica quanto di meglio attiene al mondo delle Scienze Pedagogiche. Egli agisce e da sempre ha agito in favore dei soggetti deboli e vulnerabili, degli emarginati e dei disabili, promuovendone diritti e testimoniando i …

Continua a leggere »

Un Capodanno da non dimenticare

Un anno singolare sarà il 2018. L’Arcivescovo, Mons. Rocco, fa Capodanno con i sacerdoti della Casa del clero del Seminario di Fermo. Se il buon giorno si vede dal mattino, l’anno che è appena iniziato sarà insolito, particolare, straordinario. Non era mai successo. Mai un vescovo ha vissuto il capodanno con i sacerdoti anziani e malati residenti nel Seminario. È …

Continua a leggere »

Tombolata alla Casa del Clero

“T-r-e-n-t-u-n-o!” “Tombola!!!” “Ma mons. Fagiani ha vinto tutto lei!.” All’insegna del puro divertimento si è tenuta domenica 31 dicembre e domenica 7 gennaio “la tombolata della Casa del Clero” a cui hanno preso parte tutti i residenti del seminario. “Giovani” preti, preti che con l’età andavano oltre il tabellone della tombola, seminaristi, infermieri, OSS e qualche visitatore voglioso di condividere …

Continua a leggere »

Testamento spirituale

Grazie, Padre Santo, che mi hai chiamato alla vita e, due giorni dopo la mia nascita, al fonte battesimale su di me hai detto: tu sei mio figlio. Nel tuo Figlio mi hai fatto figlio e per lo Spirito mi hai reso partecipe della tua vita divina. Non finirò mai in questa vita di renderti grazie e gloria per l’amore …

Continua a leggere »

Shalom Rabbi Gabriel, forza della Parola

Mons. Gabriele Miola, 83 anni, ha lasciato questo mondo Un ponte, una finestra aperta, una bibbia scritta in ebraico. Sono questi tre i simboli che mi vengono in mente per rappresentare la vita di Mons. Gabriele Miola nato all’eternità il 22 dicembre all’età di 83 anni. È stato un ponte. Ha lavorato spendendosi fino all’inverosimile. Ha voluto che tanti uomini …

Continua a leggere »

Il dialetto dell’amore

Lo abbiamo appena lasciato dopo la visita dei Magi, e già lo troviamo, adulto, nella sua prima manifestazione pubblica. Se il Natale e l’Epifania ci devono rendere capaci di vedere, di aprirci al mistero di un Dio che si china sull’uomo fino a nascere in una grotta, in povertà, per essere uomo in mezzo a tutti gli altri uomini, il …

Continua a leggere »

Una nuova missionarietà

P. Stefano Camerlengo: occorre vivere il vangelo, non predicarlo Tra il 12 e il 15 ottobre a Brescia si è svolto il primo Festival della Missione. Organizzato dagli Istituti missionari (Cimi), dalla Fondazione Missio (Cei) e dalla diocesi di Brescia. Lo slogan «Mission is possible» vuole andare oltre ai tanti dubbi legati al futuro della missione ad gentes. E i …

Continua a leggere »