LA CHIESA

È la Messa che fa la domenica

Papa Francesco e le catechesi sulla celebrazione “È la Messa che fa la domenica cristiana! E la domenica cristiana gira intorno alla Messa. Che domenica è, per un cristiano, quella in cui manca l’incontro con il Signore?”. Così il Papa ha risposto alla domanda centrale della catechesi dell’udienza di oggi, in Aula Paolo VI: “Perché andare a Messa la domenica?”. …

Continua a leggere »

Mentre si studia teologia il calcio insegna a far squadra

Anche se l’Italia piange ancora la mancata qualificazione della Nazionale ai mondiali di Russia 2018, il calcio non smette di appassionare e regalare emozioni. Venerdì 17 novembre si sono ritrovati gli studenti dell’Istituto Teologico Marchigiano di Fermo per la seconda edizione del triangolare di calcetto. Hanno partecipato i seminaristi dell’Arcidicesi di Fermo, i postulanti della Congregazione Passionista di Morrovalle, i …

Continua a leggere »

Seminaristi a Lourdes

Anche quest’estate, come già da molti anni, il Santuario di Lourdes ha proposto un’esperienza di servizio ai Seminaristi delle varie Diocesi europee, che hanno vissuto un periodo all’interno del Santuario stesso, svolgendo varie mansioni e facendo vita comune. Fra i partecipanti anche due ragazzi del Seminario Arcivescovile di Fermo. Sono molto contento e soddisfatto del mio periodo di servizio a …

Continua a leggere »

Tutti all’opera

Fermo: seminaristi e casa del clero alla raccolta delle olive Mercoledì 8 novembre noi seminaristi di Fermo siamo stati chiamati all’appello dal nostro rettore don Nicola per raccogliere l’oliva dalle piante (circa una quarantina) poste attorno alla struttura di proprietà del Seminario. Operazione prioritaria sulla frequenza a scuola che per una volta poteva essere rimandata. Esiste nell’ambito agricolo una mansione …

Continua a leggere »

Saluto a Padre Luciano Rossi

Il 10 novembre, presso il Seminario Arcivescovile di Fermo, i sacerdoti residenti nella Casa del Clero, i Seminaristi e il rettore hanno salutato Padre Luciano Rossi, frate minore conventuale. Dopo essere stato parroco nella parrocchia di S. Francesco in Fermo, ha chiesto ospitalità in seminario dove ha svolto la funzione di padre spirituale. Il Vescovo emerito, mons. Luigi Conti, aveva …

Continua a leggere »

La nostra umanità: trasparenza di Dio

Padre Gabriele Lupi è stato chiamato a Fermo, in seminario, per un aggiornamento diretto ai preti e ai diaconi. Il tema proposto è sulla maturità umana. C’erano molti posti liberi. Un paio di diaconi e una cinquantina di preti. Eppure nell’ultimo documento della Congregazione del Clero, la “Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis”, si riafferma che il “discepolo” (presbitero) è chiamato ad …

Continua a leggere »

Giornata mondiale dei poveri

I poveri rappresentano la “carne di Cristo”, sacramento del suo corpo crocifisso, da riconoscere non solo sotto le specie eucaristiche esposte sull’altare e custodite nel tabernacolo, ma anche lì dove essi si ritrovano prostrati, ai margini delle strade, nelle periferie più estreme, nei sotterranei della storia. Solo così la seta dei parati liturgici – come predicava Giovanni Crisostomo – non …

Continua a leggere »

Pregare non è ripetere a pappagallo

La Messa è la preghiera per eccellenza. È silenzio, luogo dell’incontro con il Signore e del dialogo con lui. Lo ha spiegato il Papa, durante l’udienza che ha visto tra i fedeli in piazza San Pietro anche oltre 800 tra bambini affetti da diabete di tipo 1, volontari e genitori. Per celebrare bene l’Eucaristia, bisogna imparare a pregare. Come i …

Continua a leggere »

Fate questo in memoria di me

Ricordare mons. Clario Pallotta e tanti sacerdoti di Corridonia Lo scorrere del tempo porta con sé un rischio enorme: dimenticare. Si può perdere la memoria di eventi, di esperienze e anche di personaggi che di questi eventi sono stati artefici o protagonisti più o meno consapevoli. Per questo, ricordare non è solo quell’attitudine tanto cara agli anziani che hanno dalla …

Continua a leggere »

A 10 anni dalla morte

Don Oreste ci ha lasciato anche una sana inquietudine, quella che ricorda tanto spesso papa Francesco. È quel fremito, quella specie di ansia, buona ansia, intendiamoci, che ci fa muovere ogni mattina presto, fin dal primo risveglio, e poi sulle strade del mondo con i piedi ben piantati a terra e lo sguardo rivolto al cielo. “Per stare in piedi …

Continua a leggere »