LA CHIESA

SI ALZÒ E TORNÒ DA SUO PADRE

10 Marzo 2013 – Quarta di Quaresima La quarta domenica di Quaresima è la domenica del laetare. L’origine dell’espressione deriva dall’incipit dell’introito cantato nella messa di questo giorno, che, in latino, inizia con Laetare Jerusalem, che significa: Rallégrati, Gerusalemme. Ma di cosa si deve rallegrare Gerusalemme, a metà del percorso nel deserto, sulla strada verso la settimana della Passione e …

Continua a leggere »

“Vi ricordo tutti, uno per uno, di persona”

Sempre lucido, un po’ affaticato nell’incedere a motivo della brutta caduta dello stesso anno, Mons. Cleto, in occasione dell’anniversario della sua ordinazione presbiterale, avvenuta il 27 gennaio del 1946, saluta tutti cordialmente e assicura la sua preghiera.

Continua a leggere »

ITM. Lectio Magistralis del Prof. Nepi: la rilevanza di chi appare irrilevante

Antonio Nepi è stato chiamato a presentare la sua tesi di dottorato in esegesi biblica nell’aula magna dell’Istituto Teologico di Fermo. La sua tesi verte sul peculiare rilievo che le narrazioni dell’AT accordano ai personaggi secondari e sull’analisi delle loro principali funzioni attoriali.

Continua a leggere »

Programma per la GMG 2013

Continua a leggere »

Dal Vescovo alla Famiglia

Celebrare la fede in famiglia: “Avremo l’opportunità (nell’Anno della Fede) di confessare la fede nel Signore Risorto nelle nostre Cattedrali e nelle chiese di tutto il mondo; nelle nostre case e presso le nostre famiglie, perché ognuno senta forte l’esigenza di conoscere meglio e di trasmettere alle generazioni future la fede di sempre” (Porta fidei 8)

Continua a leggere »

In occasione della GMG del 2013

Continua a leggere »

Pescatori di uomini sulle rive del Mare Adriatico

Chi cercate? Non c’era domanda migliore per iniziare un’esperienza così intrigante ma non meno ricca come quella che abbiamo fatto prima dell’inizio del nuovo anno accademico. Pochi giorni dopo la visita del Papa a Loreto del 4 ottobre, dove ha affidato a Maria l’Anno della Fede e i lavori del sinodo dei vescovi sulla nuova evangelizzazione, la comunità dei seminaristi …

Continua a leggere »

LA TERRA CONSUMATA

Nel Convegno di Penna S. Giovanni, promosso dall’Ufficio della Pastorale del Lavoro, la ricercatrice di storia socio-economica Olimpia Gobbi ha documentato il livello di usura della terra. Ella sostiene che dal 1970 l’uomo consuma più della bio-capacità annuale della terra.

Continua a leggere »

Annunciatelo dai tetti

Don Mauro Antolini è in Etiopia ad Adabaa, cittadina di oltre 20.000 abitanti, nella pianura del West Arsi, ai piedi dei monti Bale, a circa 2.700 metri s. l. m.

Continua a leggere »

Oratorio specchio della comunità

Perché gli oratori sono una specificità solo italiana? È la domanda che si è posto il responsabile del Forum degli oratori italiani don Marco Mori aprendo i lavori del convegno conclusivo (Voglia di Oratorio) di due giorni di approfondimento svoltosi presso il Seminario di Fermo incentrati su progetti, azioni e connessioni tra oratori, associazioni, movimenti e pastorali.

Continua a leggere »