INTERVISTA 5 Gennaio 2023 M.Michela Nicolais “Un lungimirante servitore della fede”. È il ritratto del Papa emerito, nelle parole di padre Federico Lombardi. Le interminabili file di persone che gli hanno reso l’ultimo omaggio – spiega al Sir nel giorno dei funerali – sono il segno di “un rapporto tutt’altro che superficiale” con Joseph Ratzinger, la cui eredità va coltivata …
Continua a leggere »attualità
Omicidio di Alika Ogorchukwu: il comunicato ufficiale dell’Arcidiocesi di Fermo
“La nostra Chiesa locale e le parrocchie di Civitanova di fronte all’uccisione di Alika scelgono l’atteggiamento del silenzio per lasciarci ferire il cuore e sconvolgere dell’accaduto. Preghiamo per la vittima e siamo vicini a tutti coloro che sono nel dolore e nell’angoscia per quanto successo. A partire dell’Eucaristia che celebreremo domenica, nella quale in luogo dell’omelia ci saranno alcuni minuti …
Continua a leggere »Santa messa di ringraziamento con il personale sanitario presieduta dall’Arcivescovo, mons. Rocco Pennacchio
Si è svolta sabato 18 dicembre in Cattedrale a Fermo la Santa messa di ringraziamento per il personale sanitario presieduta dall’Arcivescovo, mons. Rocco Pennacchio. Al termine del Primo Corso Diocesano di Formazione alla Pastorale della salute, organizzato dall’Arcidiocesi di Fermo. Alla celebrazione, promossa dalla sezione diocesana dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, sono invitati a partecipare medici, infermieri, operatori sanitari, tutti i …
Continua a leggere »“Pastore accorto e sapiente”
Il ricordo e l’invito alla preghiera per monsignor Lugi Conti nelle parole dell’Arcivescovo Rocco. L’Arcivescovo di Fermo, Mons. Rocco Pennacchio, invita alla preghiera per Mons. Luigi Conti, Arcivescovo emerito, che ha raggiunto la Casa del Padre dopo aver compiuto l’ultima parte della vita unendosi più strettamente a Cristo nella sofferenza generata dalla malattia, vissuta con la riservatezza che lo contraddistingueva. …
Continua a leggere ȃ MORTO MONSIGNOR LUIGI CONTI
Questa mattina, presso l’ospedale A. Murri di Fermo, dopo un periodo di malattia, si è spento monsignor Luigi Conti, vescovo emerito dell’Arcidiocesi di Fermo. Le esequie saranno celebrate a Fermo, in Cattedrale, sabato 2 ottobre alle ore 10.00. Biografia Nato a Urbania (PU), arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado, il 30 maggio 1941; ordinato presbitero il 26 …
Continua a leggere »Don Bosco e i piccoli spazzacamini
Frammenti di storia storia Salesiana e della vita Don Bosco, presbitero e pedagogo italiano fondatore della congregazione che aveva conosciuto l’estrema povertà della gente del suo tempo. Visi sporchi dal lavoro ma anime candide Gli spazzacamini, nella Torino di don Bosco, provenivano tutti dalle valli, soprattutto dalla Val Vigezzo, chiamata oggi romanticamente la valle dei pittori. Chi ama dipingere trova …
Continua a leggere »Progetti concreti in Arcidiocesi per la comunità
“La tua firma, non è mai solo una firma: è di più, molto di più!!”. Con questo slogan la Chiesa Cattolica Italiana rinnova, per l’anno 2021, l’invito a ciascun contribuente ad esprimere con la propria firma la scelta di sostenere gli oltre 8000 progetti annui a favore dei tre ambiti sostenuti dall’8xmille alla Chiesa Cattolica: le opere di culto e …
Continua a leggere »Molto più di una firma. Una scelta.
Firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica è una scelta di solidarietà grazie alla quale in Italia e nel mondo si possono sostenere più di 8.000 progetti l’anno, in favore dei più deboli. Non è una tassa in più, ma semplicemente una libera scelta di destinare una percentuale della quota totale Irpef allo Stato per scopi umanitari e sociali, o a …
Continua a leggere »Il presepe multietnico e multiculturale
Civitanova, nella Parrocchia di San Marone la Natività rappresentata secondo l’arte di varie nazioni. Natale 2020 nella Parrocchia San Marone. Nella nuova chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, un grande pannello rettangolare, posto di lato al fonte battesimale, cattura l’attenzione dei fedeli appena entrati nell’edificio sacro. Su una parete di cartongesso, dopo aver disegnato un grande planisfero, sono state collocate e …
Continua a leggere »Il potere generativo delle relazioni nel tempo della pandemia
L’esperienza dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace. La globalizzazione ha visto esplodere le proprie grandi ambivalenze durante la pandemia Covid-19: da una parte tutti siamo colpiti dal virus, indistintamente; dall’altra ci sono sempre più differenze riguardo alle capacità delle persone di affrontare questa esperienza comune. Il grande investimento degli ultimi decenni sul potenziamento di capacità e competenze ha blindato le relazioni, …
Continua a leggere »