A 63 anni dall’incontro tra Jules Isaac e Papa Giovanni XXIII un evento sul dialogo ecumenico interreligioso. Il 9 maggio incontro con il professor Marco Morselli a Villa Nazareth. FERMO (3 MAGGIO 23) – “Ebrei e cattolici. 63 anni dall’incontro tra Jules Isaac e Papa Giovanni XXIII. Un cammino insieme”. Questo il titolo dell’evento promosso dall‘Ufficio per il dialogo ecumenico …
Continua a leggere »Itinerari per turisti
Il Presepe e l’autentico spirito del Natale
Intervento di Maria Teresa Eleuteri (Insegnante di storia dell’Arte e Discipline Pittoriche) Sono Maria Teresa Eleuteri, insegnante di storia dell’Arte e Discipline Pittoriche. Ho sempre messo in luce sia con i miei alunni o con interlocutori, l’importanza della civiltà cristiana che ha “creato” la nostra storia. Come Artista e come insegnante voglio mettere in evidenza il valore “didascalico” delle immagini …
Continua a leggere »“Estate insieme”
Sono 6,5 milioni gli italiani che questa estate hanno scelto di andare in vacanza a giugno, spinti dalla voglia di svago dopo due anni difficili. Le partenze del mese sono in netto aumento rispetto alla scorsa stagione registrando un +67%, su livelli vicini a quelli di prima della pandemia. È quanto è emerso dall’analisi della Coldiretti nel week end che …
Continua a leggere »Camminando s’apre Cammino… per tutti
Tenere insieme le positività del camminare per il benessere della persona con le opportunità che un tempo di vacanza vissuto consapevolmente offre agli individui e alle comunità è un orizzonte possibile per dare senso anche a questa estate 2022. Muoversi, e in compagnia, è una delle attività più semplici, economiche e divertenti, che aiutano rimanere e ritornare in salute; anche …
Continua a leggere »Madonna delle Grazie, il Nido di spiritualità di Amandola tra le tappe del Cammino francescano
Don Paolo De Angelis ci parla della storia di questo luogo. Un gioiello di storia, spiritualità e cultura del Fermano compare a sorpresa tra le tappe del Cammino Francescano della Marca da Ascoli ad Assisi. Si tratta del Centro diocesano Nido di Spiritualità Madonna delle Grazie, una vera bomboniera ai piedi della Catena dei Monti Sibillini. Si trova nel territorio …
Continua a leggere »Sulle orme di San Francesco tra sentieri, Natura, spiritualità
Il cammino francescano della Marca in 170 chilometri nella bellezza. Sulle orme di San Francesco passando per 4 province, due regioni, 17 Comuni attraversando sentieri, boschi e panorami mozzafiato. Un percorso di 170 chilometri che va da Ascoli ad Assisi passando anche per le province di Fermo e Macerata in un varietà unica e straordinaria di paesaggi, pregi naturalistici, tesori …
Continua a leggere »Ora viene il bello
L’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Nazionale Italiana ha proposto “Ora viene il Bello” che è definito come “un Manifesto-Azione da sottoscrivere e da trasformare in esperienze generative sui territori.” È una “traccia” ed un “orizzonte” il cui logo riprende l’icona biblica: “Guarda il cielo e conta le stelle” (Gn 11,1-6) con un …
Continua a leggere »La vallata del Tenna – Abbazie e chiese
Non è un tour, ma è un’ascesa dall’Adriatico alla montagna. Un’umana avventura: itinerario spirituale e storico insieme. Per cogliere radici ancora verdi che parlano, sapendole ascoltare, di una Terra Felix, nel senso di prospera e attiva. Terra che racconta prima di tutto di comunità vive. E allora partiamo dall’Abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare. Dell’imponente …
Continua a leggere »La Cattedrale di Fermo
Fra le più antiche costruzioni presenti a Fermo, la Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo (Duomo) è quella che per prima saluta ed accoglie chiunque volga lo sguardo verso la splendida città. Visibile da quasi tutti i comuni dell’Arcidiocesi, la Cattedrale si erge maestosa sul colle del Girfalco e da secoli dà il benvenuto a chi sceglie il fermano …
Continua a leggere »La casula di Becket
La Chiesa cattedrale di Fermo è un inno alla Madonna. Non solo perché a Lei dedicata, ma anche per la sequenza dei dipinti dai quali la Vergine sempre risalta. Una visita che è come un pellegrinaggio, dall’ingresso sino al gruppo scultoreo dell’Assunzione di Maria in cielo, che campeggia dietro all’altare principale. Nell’annesso Museo diocesano, accanto ai tanti oggetti sacri e …
Continua a leggere »