Lc 1, 34-38 “Dove abita Dio? Dio abita dove lo si fa entrare.” (M. Buber) La Vergine Maria lo ha fatto entrare col suo fiat, segnando il principio di una nuova creazione, il primo passo di una storia abitata dalla presenza di Dio che passa appunto attraverso il cuore ed il grembo di una ragazzina sconosciuta che con semplicità disarmante …
Continua a leggere »Ascolta figlio
Un grido nella speranza
Gv 1, 6-8.19-28 “Venne un uomo mandato da Dio. Il suo nome, Giovanni”. Un uomo di nome Giovanni, senza alcuna qualifica di appartenenza sociale o religiosa. presentato in modo spoglio, del quale importa solo dire che è “inviato da Dio” e, subito dopo, “testimone “ dalla forte fede. Egli è la voce che grida nel deserto delle nostre aridità, della …
Continua a leggere »Il Re dell’Amore
Solennità di Cristo Re Il Re dei re si siede sul trono quando scende per farsi uno di noi, quando muore sulla croce per perdonare i nostri peccati e quando risorge per fare di tutti gli uomini l’unica famiglia di Dio. Il re è il servo dell’uomo: su di lui si china e lo cura con amore. È Dio stesso …
Continua a leggere »Prendi parte alla gioia del tuo Signore
Mt 25, 14-30 Il terzo servo ci da’ la chiave di lettura del Vangelo odierno. Si è costruito un’immagine sbagliata di Dio che, al ritorno, con sua spiacevole sorpresa loda i due primi servi che si sono messi in gioco, hanno rischiato, soprattutto hanno condiviso, in altre parole hanno amato! Per questo Dio li invita ad entrare con Lui “nella …
Continua a leggere »Solennità di tutti i Santi: La nostra festa!
Sì, è la nostra festa non in quanto siamo buoni, ma perché la santità di Dio ha toccato la nostra vita. Nell’esortazione apostolica Gaudete ed Exsultate, Papa Francesco invita con forza e dolcezza: “ Lascia che la grazia del tuo Battesimo fruttifichi in un cammino di santità. Lascia che tutto sia aperto a Dio e a tal fine scegli Lui, …
Continua a leggere »L’amore ostinato di Dio
RUBRICA: “Ascolta, figlio”* Dal Vangelo di Mt 22, 1-14 La città è in festa: si sposa il figlio del re! Stranamente gli invitati cominciano a trovare scuse per non partecipare: uomini seri loro! Non possono perdersi in festini, balli, incontri “gioiosi” e “spensierati”. Il tempo è moneta, interesse, poco conta la qualità della vita basata in modo prioritario sulle relazioni. …
Continua a leggere »