Direttore

Direttore de La Voce delle Marche

VANGELO DELLA DOMENICA – Il vino della gioia – (II T.O. Gv 2, 1-11)

A Cana di Galilea c’è un banchetto nuziale al quale partecipa con gioia anche Gesù che crede nell’amore umano, incoraggiandolo, sostenendolo e benedicendolo. Vi partecipa anche Maria con la sua spontanea gioia e con il cuore di madre attenta ai bisogni dei figli. Non le sfugge infatti l’esaurirsi del vino, simbolo dell’amore fra un uomo e una donna, tra l’umanità e …

Continua a leggere »

VANGELO DELLA DOMENICA – Generati dall’amore – (Lc 3, 15-16. 21-22)

Dopo la manifestazione di Gesù alle genti, a tutta l’umanità attraverso i Magi con la solennità dell’Epifania, col Battesimo la Chiesa celebra la sua manifestazione a Israele. Gesù si presenta a Israele come figlio di Dio su cui si posa lo Spirito Santo, condividendo con il popolo l’immersione nel Giordano: ha inizio da questo momento il suo ministero pubblico. Gesù continua a …

Continua a leggere »

VANGELO DELL’EPIFANIA – Sempre in cammino – (Mt 2, 1-12)

Tre uomini misteriosi vengono da lontano, guidati da una stella: sono dei sapienti, abituati a scrutare il cielo, che offre loro un segno che li attrae in modo irresistibile, mettendo nel loro animo un desiderio profondo di un avventuroso viaggio. Camminano, lasciandosi guidare dal bagliore della stella ed attenti a procedere insieme perché nessuno si smarrisca, ma soprattutto perché arrivino …

Continua a leggere »

VANGELO DELLA DOMENICA – Un Dio umanizzato – (II dopo Natale. Gv 1, 1-18)

L’incipit dell’evangelista è “In principio” , come nel libro della Genesi che inizia allo stesso modo, ma prosegue diversamente. Per l’evangelista, “In principio” c’era il Verbo: prima di creare il cielo e la terra (com’è scritto nella Genesi), Dio aveva in mente un progetto. Il Verbo, ossia la Parola, realizza il progetto di Dio: in Lui era la vita e la vita …

Continua a leggere »

VANGELO DELLA DOMENICA – Identikit della famiglia – (Lc 2, 41-52)

Questo brano lucano chiude il periodo della fanciullezza di Gesù proiettandoci sulla sua vita di pre-adolescente e sul suo ministero pubblico che ha inizio a 12 anni, età in cui si diventa adulti, “figli della Legge” ( bar mitzwah). In obbedienza alla Tǒrah, Maria, Giuseppe e Gesù, si recano a Gerusalemme per celebrare la Pasqua che in ebraico ha il significato …

Continua a leggere »

IL VANGELO DI NATALE Nel silenzio della notte (Lc 2, 1-14)

Un evento di luce irrompe nel buio della notte, delle nostre notti. “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce” (Is 9, 1): siamo noi questo popolo, che ha smarrito la strada, che cerca il senso della vita, che dubita della presenza di Dio, soprattutto negli eventi dolorosi, che è sopraffatto dalle ansie e preoccupazioni. Una luce d’improvviso irrompe, …

Continua a leggere »

VANGELO DELLA DOMENICA – Lasciamo entrare Dio nella nostra vita – (IV di Avvento – Lc 1, 39-45)

Nel silenzio dell’Avvento, tempo di attesa, irrompe il grido gioioso di due donne, due cugine, anche loro in “sorprendente” attesa. Continua il tempo della gioia precedentemente annunciata, un tempo in cui non dobbiamo svuotarci di qualcosa, ma diventare “grembo” di Cristo al “Quale nulla anteporre”, come ci esorta San Benedetto nella sua Regola. Man mano che Cristo si forma in …

Continua a leggere »

IL VANGELO DELLA DOMENICA – Gaudete: fate della vostra vita un dono – (Terza di Avvento. Lc 3, 10-18)

La tradizione liturgica definisce questa domenica “Gaudete” per via dell’antifona d’ingresso ripresa da alcuni versetti della lettera di S. Paolo ai Filippesi: “Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto: rallegratevi. Il Signore è vicino” ( 4, 4-5). Il color rosa dei paramenti sacri di questa domenica esprime questa gioia ed ha il potere di scaldare il cuore perché il desiderio …

Continua a leggere »

VANGELO DELLA FESTA DELL’IMMACOLATA Un sì che rigenera (Lc 1, 26-38)

Uno sperduto villaggio di Nazareth diventa il luogo dove un angelo “atterra”, in una precisa casa, consegnando ad una ragazza che nel cuore accarezza il suo desiderio di matrimonio, lo sconvolgente progetto di Dio: il suo grembo accoglierà la Vita per la salvezza di tutti. Comprensibile smarrimento di fronte ad una proposta fuori dal comune. S’instaura, di conseguenza, un dialogo …

Continua a leggere »

IL VANGELO DI OGGI Desti, al soffio dello Spirito! (Prima domenica di Avvento Lc 21, 25-28 34-36)

Madre Cecilia Borrelli* I primi versetti di questo Vangelo incutono paura, mettono un po’ d’ansia, ma non ci sono cataclismi, è solo un linguaggio apocalittico per preannunciare grandi accadimenti: nessuna rivoluzione nel mondo fisico, ma solo nella storia della salvezza. Siamo alla soglia della grande attesa: l’Avvento che prelude alla venuta del Signore nella carne! La Parola del Maestro che …

Continua a leggere »