Home » Ex Cathedra

Ex Cathedra

Festa del Battesimo del Signore

8 gennaio 2023 – Alle ore 9.30 di questa mattina, Festa del Battesimo del Signore, il Santo Padre Francesco ha presieduto nella Cappella Sistina la Santa Messa nel corso della quale ha amministrato il Sacramento del Battesimo a 13 bambini. Riportiamo di seguito la trascrizione dell’omelia che il Papa ha pronunciato a braccio dopo la lettura del Santo Vangelo: Omelia …

Continua a leggere »

Lo Spirito Santo non vuole chiusure

Le difficoltà, i problemi nascono proprio nel momento in cui ci lasciamo vincere dalla paura dell’altro, delle diversità, delle differenze. Quattro verbi nelle parole di papa Francesco all’Angelus, domenica in cui si celebra la Giornata del migrante e del rifugiato: chiudere, dividere, escludere e giudicare. Marco, nel suo Vangelo, ci fa riflettere sul significato di essere discepoli di Gesù, di …

Continua a leggere »

Gesù dorme per provocare noi

Gesù dorme nella barca. Dorme, quando non siamo più capaci di farci interrogare dalla sua parola, dorme per la nostra inerzia. La scena si svolge sul lago di Tiberiade. Gesù ha appena terminato di raccontare, con due parabole, il mistero del Regno di Dio e l’importanza dell’ascolto della parola. Ai suoi chiede di passare all’altra riva. La barca attraversa il …

Continua a leggere »

Rallegriamoci, Gesù è con noi

Questo è l’impegno cui siamo chiamati in Quaresima: “accogliere la luce nella nostra coscienza, per aprire i nostri cuori all’amore infinito di Dio”. Rallegrati. È l’imperativo che ci accoglie, è l’antifona di ingresso, nella celebrazione di questa quarta domenica di Quaresima, domenica laetare. Ci viene chiesto di gioire perché siamo prossimi al tempo di Pasqua, e sappiamo che il tempo …

Continua a leggere »

La compassione di Dio

Gesù si è avvicinato al lebbroso, ha avuto compassione e tenerezza. Vicinanza, compassione e tenerezza, sono le tre parole che per il Papa “indicano lo stile di Dio”. Dopo l’indemoniato nella Sinagoga di Cafarnao, dopo la suocera di Simone, Marco, nel suo Vangelo, ci descrive una nuova guarigione, e ci mostra il clima nuovo che nasceva al suo passaggio: “venne …

Continua a leggere »

Il senso del Natale

“Natale sia per ognuno occasione di rinnovamento interiore, di preghiera, di conversione, di passi avanti nella fede e di fraternità. In questo tempo segnato dalla pandemia, celebrare il Natale ha un sapore diverso. Le nostre strade portano già i segni della festa, forse ancora più evidenti di altri anni, quasi un modo per esorcizzare preoccupazioni e sofferenze. Ci sono tutte …

Continua a leggere »

Tempo di Avvento

Nella basilica vaticana Francesco parla di attesa: siamo nella notte, afferma, e viviamo l’attesa del giorno “tra oscurità e fatiche”. Due imperativi accompagnano il credente in questa prima domenica di Avvento, tempo liturgico forte che ci conduce verso il Natale: fate attenzione e vigilate. Ma c’è soprattutto una prospettiva, ovvero “l’incessante richiamo alla speranza” come dice all’Angelus Papa Francesco. Tempo …

Continua a leggere »

Abbiamo bisogno di mitezza

Quando nella vita mondiale e quotidiana cresce l’aggressività, dobbiamo essere capaci di ascoltare e rispettare. Centoquarantaquattromila. L’Apocalisse ci consegna questo numero per indicare coloro che sono stati segnati dal sigillo del Dio vivente. È il segno che individua i “servi del nostro Dio”, cioè i santi. Ma non dobbiamo considerare questo numero come limite. Esprime, invece, la totalità del popolo, …

Continua a leggere »