Lo Spirito Santo non vuole chiusure

Stampa l articolo

Le difficoltà, i problemi nascono proprio nel momento in cui ci lasciamo vincere dalla paura dell’altro, delle diversità, delle differenze.

Quattro verbi nelle parole di papa Francesco all’Angelus, domenica in cui si celebra la Giornata del migrante e del rifugiato: chiudere, dividere, escludere e giudicare. Marco, nel suo Vangelo, ci fa riflettere sul significato di essere discepoli di Gesù, di essere cioè parte di una comunità nella quale riconoscersi e camminare assieme; cammino di crescita e maturazione, senza chiusure “Verso un noi sempre più grande”, tema della Giornata.
Tempo complesso in cui i segni sono troppi e spesso confusi, un mondo povero di certezze stabili e di conseguenza forte è la difficoltà di prendere decisioni che vadano nella giusta direzione.
Il rischio è quello di chiudersi a riccio di fronte alle novità e alle paure. Le letture di questa domenica ci offrono dei criteri guida: Giacomo, nella sua lettera, pronuncia una dura critica verso coloro che abusano del potere e dei soldi per opprimere i poveri e gli ultimi.
Non è la prima volta che Francesco chiede maggiore attenzione per coloro che sono esclusi, scartati, in una società dove sempre più ampia è la forbice delle diseguaglianze. Così nel brano dei Numeri, e nel Vangelo, ci viene chiesto di non essere mai invidiosi della generosità divina, mai considerare il dono di Dio un privilegio esclusivo.
I discepoli impediscono a un uomo di scacciare i demoni solo perché non fa parte del loro gruppo; come dire, hanno paura della ‘concorrenza’. Ma il Signore li invita non ostacolare chi si adopera per il bene “perché concorre a realizzare il progetto di Dio”, spiega papa Francesco, che aggiunge: “invece di dividere le persone in buone e cattive, tutti siamo chiamati a vigilare sul nostro cuore, perché non ci succeda di soccombere al male e di dare scandalo agli altri”. I discepoli, commenta, “pensano di avere l’esclusiva su Gesù”, si sentono “prediletti e considerano gli altri come estranei”.
Ogni chiusura esclude l’altro, “chi non la pensa come noi”, e questo “è la radice di tanti mali della storia: dell’assolutismo che spesso ha generato dittature e di tante violenze nei confronti di chi è diverso”. Anche nella Chiesa c’è il rischio – opera del diavolo, del divisore – di creare gruppi che credono di detenere la verità, e così “invece di essere comunità umili e aperte, possiamo dare l’impressione di fare ‘i primi della classÈ e tenere gli altri a distanza”. Francesco dice ‘no’ alla “patente di credenti”, invece che “cercare di camminare con tutti”. No a una appartenenza che escluda l’altro: “questo è un peccato. Esibire la ‘patente di credenti’ per giudicare ed escludere”. No a comunità cristiane “luoghi di separazione e non di comunione. Lo Spirito Santo non vuole chiusure; vuole apertura, comunità accoglienti dove ci sia posto per tutti”. Attenti a giudicare tutto e tutti, “il rischio è quello di essere inflessibili verso gli altri e indulgenti verso di noi”.
Francesco chiede così a Dio che ci “preservi dalla mentalità del ‘nido’, quella di custodirci gelosamente nel piccolo gruppo di chi si ritiene buono: il prete con i suoi fedelissimi, gli operatori pastorali chiusi tra di loro perché nessuno si infiltri, i movimenti e le associazioni nel proprio carisma particolare”.
Le difficoltà, i problemi nascono proprio nel momento in cui ci lasciamo vincere dalla paura dell’altro, delle diversità, delle differenze; quando, convinti di essere nella verità, allontaniamo il nostro prossimo; quando ci poniamo su un piedistallo perché convinti di essere superiori.
Dopo la recita della preghiera mariana dell’Angelus, Francesco rivolge la sua attenzione alla Giornata del migrante e del rifugiato, occasione per aggiungere un quinto verbo: accogliere.
È appena il caso di ricordare che il primo viaggio da Papa, poco dopo la sua elezione, è stato nell’isola di Lampedusa, luogo simbolo della “globalizzazione dell’indifferenza”. Così chiede di “camminare insieme, senza pregiudizi e senza paure, ponendosi accanto a chi è più vulnerabile: migranti, rifugiati, sfollati, vittime della tratta e abbandonati. Siamo chiamati a costruire un mondo sempre più inclusivo, che non escluda nessuno”. Poi l’invito a avvicinarsi al monumento, sul lato sinistro del colonnato, la barca con i migranti, soffermandosi sullo sguardo di quelle persone, “e a cogliere in quello sguardo la speranza che oggi ha ogni migrante di ricominciare a vivere”. •

Fabio Zavattaro

Rispondi