“Natale sia per ognuno occasione di rinnovamento interiore, di preghiera, di conversione, di passi avanti nella fede e di fraternità. In questo tempo segnato dalla pandemia, celebrare il Natale ha un sapore diverso. Le nostre strade portano già i segni della festa, forse ancora più evidenti di altri anni, quasi un modo per esorcizzare preoccupazioni e sofferenze. Ci sono tutte …
Continua a leggere »Archivio tag: Fabio Zavattaro
Tempo di Avvento
Nella basilica vaticana Francesco parla di attesa: siamo nella notte, afferma, e viviamo l’attesa del giorno “tra oscurità e fatiche”. Due imperativi accompagnano il credente in questa prima domenica di Avvento, tempo liturgico forte che ci conduce verso il Natale: fate attenzione e vigilate. Ma c’è soprattutto una prospettiva, ovvero “l’incessante richiamo alla speranza” come dice all’Angelus Papa Francesco. Tempo …
Continua a leggere »Abbiamo bisogno di mitezza
Quando nella vita mondiale e quotidiana cresce l’aggressività, dobbiamo essere capaci di ascoltare e rispettare. Centoquarantaquattromila. L’Apocalisse ci consegna questo numero per indicare coloro che sono stati segnati dal sigillo del Dio vivente. È il segno che individua i “servi del nostro Dio”, cioè i santi. Ma non dobbiamo considerare questo numero come limite. Esprime, invece, la totalità del popolo, …
Continua a leggere »Nella vigna del Signore
Papa Francesco consegna al mondo la sua terza enciclica: un messaggio di fraternità. NNel giorno in cui si chiude il Tempo del Creato voluto dal Papa e aperto il primo settembre scorso, Francesco consegna al mondo la sua terza enciclica, Fratelli tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale, firmata sabato presso la tomba del poverello di Assisi. Un testo che mentre …
Continua a leggere »Un corpo solo
“Non si può partecipare all’Eucaristia senza impegnarsi in una fraternità vicendevole”, sincera, ci spiega il Papa per il Corpus Domini. Prima Minneapolis, poi Atlanta. Violenze dopo l’uccisione di un ragazzo di colore; violenze e proteste che si sono diffuse in molti Stati dell’America e in altre città del mondo. Vengono alla mente le parole di Martin Luther King, il leader …
Continua a leggere »Il diritto alla speranza
Dal Papa un messaggio chiaro all’Europa che fatica a trovare un cammino comune di solidarietà. Il Papa solo, in una basilica completamente vuota, pronuncia il discorso Urbi et Orbi, cioè alla città e al mondo. La Pasqua, nel tempo del coronavirus, vive di questa immagine che il mondo dei media porta ovunque, nelle case, nei social, sui computer dei cinque …
Continua a leggere »La via del servizio
Francesco all’Angelus: “È l’antidoto più efficace contro il morbo della ricerca dei primi posti; è la medicina per gli arrampicatori, questa ricerca dei primi posti, che contagia tanti contesti umani e non risparmia neanche i cristiani, il popolo di Dio, neanche la gerarchia ecclesiastica” Nel Vangelo di questa domenica, Marco ripropone le parole di Gesù con le quali cerca di …
Continua a leggere »In festa per celebrare il Dio-Amore
Nel segno della croce la memoria della trinità Forse non ci facciamo caso, ma con il segno della croce facciamo memoria della santissima Trinità, di un Dio amore che dice, lo leggiamo in Matteo: “Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Con noi anche in questo tempo difficile, pieno di paure, tra crisi economica …
Continua a leggere »Frutti di giustizia e di pace vera
Il primo sguardo è per la penisola coreana – due popoli che parlano la stessa lingua sono fratelli, aveva detto nel suo viaggio a Seoul – per quella stretta di mano al 38º parallelo che cancella, questo il desiderio e la sensazione, un conflitto formalmente mai concluso dal 1950. Ancora la pace, “la speranza di un futuro di pace”, nelle …
Continua a leggere »Come essere un buon credente
No al mercato religioso. No alle apparenze Quando caccia i mercanti – “allora fece una frusta di cordicelle” – Gesù dice no al mercato, a quel sistema che metteva impedimenti e ostacoli all’incontro con Dio Il quarto Vangelo ci narra, questa domenica, un fatto che sbrigativamente definiamo la cacciata dei mercanti dal tempio. In Giovanni leggiamo che “si avvicinava la …
Continua a leggere »