Attualità

La vallata del Tenna – Abbazie e chiese

Non è un tour, ma è un’ascesa dall’Adriatico alla montagna. Un’umana avventura: itinerario spirituale e storico insieme. Per cogliere radici ancora verdi che parlano, sapendole ascoltare, di una Terra Felix, nel senso di prospera e attiva. Terra che racconta prima di tutto di comunità vive. E allora partiamo dall’Abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare. Dell’imponente …

Continua a leggere »

Il presepe multietnico e multiculturale

Civitanova, nella Parrocchia di San Marone la Natività rappresentata secondo l’arte di varie nazioni. Natale 2020 nella Parrocchia San Marone. Nella nuova chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, un grande pannello rettangolare, posto di lato al fonte battesimale, cattura l’attenzione dei fedeli appena entrati nell’edificio sacro. Su una parete di cartongesso, dopo aver disegnato un grande planisfero, sono state collocate e …

Continua a leggere »

Il potere generativo delle relazioni nel tempo della pandemia

L’esperienza dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace. La globalizzazione ha visto esplodere le proprie grandi ambivalenze durante la pandemia Covid-19: da una parte tutti siamo colpiti dal virus, indistintamente; dall’altra ci sono sempre più differenze riguardo alle capacità delle persone di affrontare questa esperienza comune. Il grande investimento degli ultimi decenni sul potenziamento di capacità e competenze ha blindato le relazioni, …

Continua a leggere »

Si può vivere di solo pane?

L’esperienza della Fondazione Lavoroperlapersona. La pandemia continua a mettere a dura prova i nostri sistemi sanitari, sociali e culturali. Siamo circondati da dibattiti dai toni spesso schizofrenici che si dipanano lungo un continuum ai cui estremi troviamo il catastrofismo pessimistico o, all’opposto, un ingenuo negazionismo. Forte il disaccordo anche sul potenziale pedagogico di questa esperienza: le paure possono essere un …

Continua a leggere »

“La notte è piccola per noi…”

Quanti di noi almeno una volta dal 1965 ad oggi seppur sotto la doccia avrà provato a canticchiare questa celebre canzone: “la notte è piccola per noi troppo piccolina…” ed è proprio da questo frammento di canzone che voglio prendere spunto oggi per affrontare insieme a voi più da vicino la situazione spinosa e scomoda che ha colpito dritto al …

Continua a leggere »

“La generazione Covid sarà speciale”

Lettera dei vescovi delle Marche per la riapertura delle scuole. “La scuola, prima che un travaso di nozioni, deve essere scuola di vita che impara dalla vita. Questo tempo di vita difficile che abbiamo davanti ci può insegnare tante cose a partire dal valore dell’impegno e del darsi importanti regole di comportamento e di azione, segno tangibile di rispetto per …

Continua a leggere »

La Cattedrale di Fermo

Fra le più antiche costruzioni presenti a Fermo, la Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo (Duomo) è quella che per prima saluta ed accoglie chiunque volga lo sguardo verso la splendida città. Visibile da quasi tutti i comuni dell’Arcidiocesi, la Cattedrale si erge maestosa sul colle del Girfalco e da secoli dà il benvenuto a chi sceglie il fermano …

Continua a leggere »

La casula di Becket

La Chiesa cattedrale di Fermo è un inno alla Madonna. Non solo perché a Lei dedicata, ma anche per la sequenza dei dipinti dai quali la Vergine sempre risalta. Una visita che è come un pellegrinaggio, dall’ingresso sino al gruppo scultoreo dell’Assunzione di Maria in cielo, che campeggia dietro all’altare principale. Nell’annesso Museo diocesano, accanto ai tanti oggetti sacri e …

Continua a leggere »

Tempo di vacanza: lentius, profundius, soavius

Penso che da questa estate 2020 sarà necessario adottare il motto di Alex Langer (1946-1995) per vivere il tempo di vacanza nella post emergenza Covid-19: “più lentamente, più in profondità, con più dolcezza”. Forse potremmo comprendere e riconoscere che le vacanze “mordi e fuggi”, “tutti insieme appassionatamente”, “in luoghi esclusivi ed esotici”, “fortissime e sfrenate”… non erano neanche prima un …

Continua a leggere »

Le case torri della montagna

Un viottolo, che a volte s’allarga, altre si restringe, un poco è di terra bianca battuta, un’altra porzione è di asfalto smozzicato dai geli e dalle intemperie. È un sentiero che taglia sopra a Cremore di Montefortino e conduce dritto dritto alle case torri all’altezza dell’incrocio Infernaccio/Santuario dell’Ambro. Ci sono andato in un mattino presto degli ultimi giorni di ferie. …

Continua a leggere »