Un dramma nelle tragedie di questi giorni, quello degli animali Sono circa tremila le aziende agricole e le stalle sepolte dalla neve nelle aree colpite dal terremoto dove si contano casi di isolamento, nuovi crolli, decine di mucche e pecore morte e ferite, difficoltà per garantire l’alimentazione degli animali ma anche per le consegne con tonnellate di latte che da …
Continua a leggere »attualità
La rosa resiste al gelo
Davanti a disastri e calamità solo un grande silenzio Verrebbe voglia di lasciar perdere. Di non raccontarla più, questa Terra di Marca, le montagne, le colline che vanno al mare. Come per un tradimento subito e non perdonato. Come per un isterilirsi della sorgente che spinge la parola a comporsi come si compone. Verrebbe voglia di andarsene. Di chiudere capitoli …
Continua a leggere »Valanga Gran Sasso: lo sguardo di un soccorritore nella tragedia
C’è un volto ripreso sulle prime pagine dei giornali che raccontano le operazioni di salvataggio tra le macerie dell’albergo di Rigopiano alle pendici del Gran Sasso che colpisce per la straordinaria espressività. È quello di un uomo robusto con una folta capigliatura, leggeri occhiali da vista che consentono di ben vedere due occhi pieni di gioia e di angoscia. Tiene …
Continua a leggere »Uomini divini e umanoidi di fango
Neve e scosse sismiche suggeriscono domande su chi è l’uomo Salmo 8: “Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? Davvero l’hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore …
Continua a leggere »Giovani donne, figli, lavoro
Lettera aperta al mio Vescovo. Un forte appello con gli auguri di Buon Natale Il desiderio di scrivere questa lettera è nato da una chiacchierata in famiglia, durante la cena, con le mie due figlie. Sono ragazze grandi, in età da lavoro. Una lo sta cercando, l’altra lavora con un contratto a tempo determinato. La più grande, piuttosto turbata, ha …
Continua a leggere »Rischio desertificazione
Intervento alla camera di Marco Rinaldi, sindaco di Ussita Quello che state per leggere è il resoconto dell’intervento tenuto alla Camera dal sindaco di Ussita Marco Rinaldi a nome degli abitanti del suo comune e di tutti i cittadini della regione Marche colpiti dal sisma. Parole che raccontano in modo sintetico la situazione post terremoto e le problematiche che si …
Continua a leggere »Si è spento Ludovico Galleni
Pioniere del dialogo tra scienze e teologia e studioso di Teilhard de Chardin La comunità accademica ha perso Ludovico Galleni, fra i massimi esponenti italiani dello studio dei rapporti fra teologia e scienze. Conobbi Ludovico nel 1992, in occasione di un Convegno dell’ESSSAT (European Society for the Study of Science and Theology), del cui Consiglio di direzione aveva fatto parte …
Continua a leggere »Ma che splendida giornata!
Il presidente Mattarella elogia il Banco Alimentare. “Una delle pagine più belle della storia di questo Paese”: così il Presidente della Repubblica, Mattarella, ha parlato della Fondazione Banco Alimentare Onlus, nel corso di un’udienza privata concessa a una delegazione dell’organismo. A rivelarlo Andrea Giussani, presidente della Fondazione, che in una nota ha illustrato i contenuti dell’incontro. “Abbiamo raccontato il lavoro …
Continua a leggere »Un territorio non solido – parte 2
Il terremoto visto da un economista Al direttore – La memoria è una struttura mobile. È condizionata da ciò che accade e non è data una volta per tutte. Accadono eventi che irrompono nella vita e mutano non soltanto la nostra prospettiva sulle cose future ma che sono in grado di stravolgere il nostro rapporto con il passato. Il terremoto …
Continua a leggere »Un territorio non solido – parte 1
Il terremoto visto dai bambini Spaventa avere a che fare con la terra che trema e le case che traballano. Spaventa accendere la tv e trovarsi davanti a scenari disastrati, a persone in lacrime che hanno perso tutto. Diventa naturale chiedersi se siamo noi i prossimi. Tutto questo fa paura. E se fa paura a me, ragazza cresciuta, che effetto …
Continua a leggere »