La strage di Dacca: cosa avrebbe detto il premio nobel Elie Wiesel. “Dietro di me sentii il solito uomo domandare: Dove è Dio. E io sentivo in me una voce che gli rispondeva: Dov’è? Eccolo è appeso lì a quella forca”. Appeso a quella forca nel campo di Buchenwald c’era un bambino ancora vivo. L’immagine, la domanda e la risposta …
Continua a leggere »attualità
Brutalità e sessismo gratuiti
Orlando: l’islam e il problema del rispetto delle diverse identità sessuali “Nessuna violenza è giustificata”: dal Consiglio delle relazioni islamico-americane della Florida si alzano le voci di solidarietà con il popolo statunitense. Una comunità religiosa integrata che si interroga su quanto avvenuto domenica 12 giugno nella discoteca gay, con 49 morti e una cinquantina di feriti. Proseguono le indagini dell’Fbi. …
Continua a leggere »Pellegrini del Cyberspazio
Oltre 150 giornalisti provenienti dall’Italia e da alcuni paesi dell’Europa, 25 relatori di spicco nel panorama nazionale dell’informazione, sette strutture alberghiere coinvolte. Sono solo alcuni dei numeri della terza edizione del Meeting nazionale giornalisti cattolici “Pellegrini del Cyberspazio” in programma dal 16 al 19 giugno 2016 a Grottammare, nelle Marche. L’evento ruoterà intorno al tema “La foresta che cresce” con …
Continua a leggere »Un’altra bomba davanti ad una chiesa di Fermo
Questa mattina entra nella sua piena funzione il neo prefetto di Fermo Mara Di Lullo. Il “benvenuto” è stata una bomba – poi inesplosa – dinanzi alla chiesa di San Gabriele dell’Addolorata di Campiglione di Fermo. Qualche anno fa, passati pochi giorni dall’arrivo del nuovo procuratore della Republica di Fermo, a Domenica Seccia furono recapitate buste con dentro proiettili. Non è il …
Continua a leggere »Fermo: l’ospedale che verrà
In pochi anni si sta rapidamente passando dal massimo decentramento di enti e uffici ai più rigidi accorpamenti. Sono in fase di estinzione le province, rischiano la riunificazione le regioni ed è già in corso una corposa riorganizzazione sanitaria. In quest’ultimo settore nelle Marche c’è già stata una razionalizzazione, che ha ridotto prima a 11 ed ora a 5 aree …
Continua a leggere »Morta Quintilia Mercuri. Il nostro ricordo
Trovata morta a casa sua a Montefalcone Appennino, Quintilia Mercuri. Il corpo senza vita scoperto dai vigili del fuoco Un locale con il bancone e il marmo, e il boccale, e il quartino di vetro, e il vino buono e gli ancor più buoni prosciutto salame ciabuscolo. Il pane sempre freschissimo. I panini avvolti dalla carta paglia. Gli specchi alle …
Continua a leggere »Esplosione davanti alla chiesa di San Marco alle Paludi
E se la periferia non fosse periferia? Se, cioè, in questo territorio periferico si sperimentassero iniziative da esportare nelle città? La notte scorsa è scoppiata una bomba dinanzi alla chiesa di San Marco alle Paludi di Fermo. E’ la terza in ordine di tempo: la prima alla «Canonica» del Duomo, la seconda dinanzi alla chiesa di San Tommaso di Canterbury, …
Continua a leggere »Tutelare il “made in Italy”
Nell’ultimo quinquennio politici, economisti e imprenditori – molti ostinatamente, qualcuno solo a parole – hanno cercato inutilmente di rilanciare il made in Italy e, di rimando, occupazione e livello di vita di intere regioni. Tra queste le Marche, che hanno sempre fondato la propria economia sulla qualità e l’eccellenza del saper fare artigiano, in particolare nel mobile e nella moda. …
Continua a leggere »Dove sta la libertà di informazione?
Di qualche giorno fa la notizia della fusione-acquisizione del Gruppo Espresso-Itedi. “L’unione di Repubblica, Stampa e Secolo XIX – ha scritto la Repubblica – porterà alla creazione del primo gruppo italiano dell’informazione stampata e digitale. In Borsa salgono i titoli Espresso e Rcs. Monica Mondardini sarà alla guida operativa della società. Le testate manterranno piena indipendenza editoriale”. Dietro all’operazione c’è …
Continua a leggere »Omicidio Varani: Nel divertimento dei nostri ragazzi c’è già l’ombra della morte
“Volevamo uccidere qualcuno solo per vedere l’effetto che fa”: così Manuel dopo avere seviziato e ucciso Luca insieme a Marco. Dovremmo finire qui: questa frase tutto dice, su questa frase tanto si è detto. Per non impazzire di dolore di fronte all’esperienza del male così gratuito e vile, si cercano parole che possano difenderci e allontanarci da quella camera di …
Continua a leggere »