Acquisto di appartamenti invenduti al posto delle Soluzioni abitative di emergenza (Sae). Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l’ordinanza n. 510 che autorizza l’acquisto di 356 appartamenti per 56 milioni di euro. “Una operazione che, con la finalità di soddisfare il fabbisogno abitativo per le popolazioni colpite dal sisma, – scrive la Regione Marche – …
Continua a leggere »PRIMO PIANO
Miracolo ad Arquata
Don Angelo Ciancotti parla di un evento che infonde speranza Un ritrovamento che ha sorpreso quello avvenuto il 16 gennaio ad Ascoli Piceno quello del tabernacolo della chiesa di Santa Maria Assunta di Arquata del Tronto, andata distrutta nel terremoto del 30 ottobre 2016. Dentro, come riportato dal quotidiano Avvenire, una pisside con 40 ostie consacrate, perfettamente integre. Non un …
Continua a leggere »Marche: più di un miliardo
Ricostruzione post sisma: “Le risorse per la ricostruzione per le Marche ammontano complessivamente a un miliardo e 231 milioni di euro”. Ad annunciarlo in una nota la stessa Regione Marche nel mese di gennaio in seguito ad una riunione a Pieve Torina nel corso della conferenza stampa seguita alla Cabina di regia presieduta dalla Commissaria Straordinaria per la ricostruzione post …
Continua a leggere »Chiese danneggiate. 42 in Diocesi di Fermo
Prende il largo il secondo piano dei beni culturali che prevede 391 interventi di riparazione e restauro per le chiese delle Marche. Ammonta a 175 milioni di euro il budget a disposizione per i lavori. In particolare sono 42 le chiese del Fermano per cui è previsto un finanziamento di 18milioni 520mila euro, 98 ad Ascoli Piceno con 33 milioni …
Continua a leggere »Sburocratizzare le procedure
Intervista al sindaco di Montefortino: Domenico Ciaffaroni “Sburocratizzare e presto le procedure. Se non sospendiamo alcuni vincoli che stiamo riscontrando la ricostruzione, non parte”. Una voce tra tante ma significativa quella di Domenico Ciaffaroni, sindaco di Montefortino che dalle prime scosse è costantemente vicino ai suoi cittadini. Prima l’assistenza alla popolazione nelle tende allestite all’interno dei magazzini della Tinnea e …
Continua a leggere »Terremoto: così era, così è… Così sara? (ancora)
Dopo un anno titolo e copertina debbono essere identici “Un guscio di noce in mezzo all’oceano. È così che mi sento dopo il terremoto ogni giorno. Come fossi in balia degli eventi”. Pesano le parole di Maria L. una cittadina dell’entroterra montano che ha visto scomparire sotto alle macerie sacrifici di una vita. Ora attende, come tanti, dentro ad una …
Continua a leggere »Con calma…
frasi, citazioni, aforismi invitano ad una pensosa lentezza Confidate, soprattutto, nel lavoro lento di Dio. Siamo per natura impazienti di concludere ogni cosa senza ritardi. Vorremmo saltare le fasi intermedie. Siamo impazienti di metterci in cammino verso qualcosa di ignoto, qualcosa di nuovo. Eppure è la legge di ogni progresso che esso si compia passando attraverso alcune fasi di instabilità …
Continua a leggere »Fermati, guarda, ritorna
Papa Francesco nell’omelia del mercoledì delle ceneri Il tempo di Quaresima è tempo propizio per correggere gli accordi dissonanti della nostra vita cristiana e accogliere la sempre nuova, gioiosa e speranzosa notizia della Pasqua del Signore. La Chiesa, nella sua materna sapienza, ci propone di prestare speciale attenzione a tutto ciò che possa raffreddare e ossidare il nostro cuore credente. …
Continua a leggere »Immortalare l’attimo
Nei film di Abbas Kiarostami (regista ma anche poeta e pittore iraniano) non sembra “succedere” mai nulla. Non si sottrae a questa linea neanche il film Il vento ci porterà via (Bad ma ra khahad bord) del 1999. Ma da questo film, come dagli altri dello stesso regista, impariamo qualcosa di importante. Ci sono due modi di vivere il tempo; …
Continua a leggere »Il pensiero richiede tempo
Sepúlveda: “Per salvarci smettiamo di correre’ “Io difendo il ritmo umano: il tempo preciso, né più né meno, che serve per fare le cose per bene. Per pensare, per riflettere, per non dimenticare chi siamo”. Così Luis Sepúlveda riassume il senso del suo Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza (Guanda), favola per bimbi – ma soprattutto per …
Continua a leggere »