Tag Archives: Enrico Brancozzi

«Si cresce solo attraverso il confronto»

FERMO: Andrea Monteriù incontra i seminaristi che studiano Teologia Andrea Monteriù – ricercatore presso l’Università Politecnica delle Marche – ha incontrato la comunità dei seminaristi, raccontando la propria esperienza di vita e di studio e rispondendo ad alcune domande. Qual è stato l’iter che ti ha portato qui? A dire il vero, dopo la laurea in ingegneria elettronica ho visto …

Continua a leggere »

In cerca di sé e di Dio

Dal 10 al 17 aprile 2016, a Villa Nazareth, un gruppo di giovani si ritroverà per la “Settimana di vita comune”, un’esperienza giunta al suo decimo anno nella diocesi di Fermo. Da un lato, credo sia una ricorrenza che rende presente la fedeltà di Dio ai nostri giovani. Dall’altro, come tutte le ricorrenze, piccole e grandi, è anche tempo di …

Continua a leggere »

È un tempo di verifica

Che significa “anno propedeutico”? È un’esperienza di discernimento che si propone a chi entra in seminario nata da un ripensamento globale dei seminari. Che ripensamento? Fino a trent’anni fa, tutti coloro che entravano in seminario, lo facevano attraverso il seminario minore, di solito le scuole medie o il liceo, per poi eventualmente passare in teologia. Quindi si rimaneva in seminario …

Continua a leggere »

L’esperienza di “Villa Nazareth”

L’INTERVISTA: ENRICO BRANCOZZI e il cammino di fede per separati e divorziati L’ufficio diocesano di pastorale familiare e Villa Nazareth propongono da alcuni anni un cammino di fede per separati e divorziati/risposati. Quando è nata questa idea? L’idea è nata nel 2008, dopo la positiva riaffermazione del card. Tettamanzi dell’urgenza pastorale di considerare con occhi diversi le situazioni di chi …

Continua a leggere »

La Chiesa nel mondo

La redazione della Gaudium et spes (GS) rappresenta ancora oggi un evento unico nella storia della Chiesa perché è il primo documento ufficiale di un concilio con il quale ci si confronta direttamente con la comunità umana e con tutte le sue principali strutture. Alcuni autori si sono spinti a considerare GS non un testo tra gli altri, bensì «il» …

Continua a leggere »

Credo la Chiesa

Gli storici valutano la recezione di un concilio a partire dall’incidenza che i suoi documenti hanno prodotto sul tessuto ecclesiale delle singole diocesi. Chiedersi tuttavia a che punto sia la recezione di una costituzione fondamentale come la Lumen Gentium non è operazione semplice. Il documento sulla Chiesa si può riassumere intorno a tre grandi nuclei tematici.

Continua a leggere »