Tag Archives: numero 16 – 2013

Il piacere di credere

È la nostra differenza esistenziale: una scissura che ci portiamo dentro, la sensazione di un più e di un meno, come di un cavallo che tiri verso l’alto e di uno che trascini in basso (Platone). È destino dell’uomo, e questo destino lo colloca ‘diversa-mente’ rispetto agli ‘altri’ animali; e se per questi possiamo ragionevolmente ritenere che non vi siano …

Continua a leggere »

Il piacere di essere una persona virtuosa

Il più illustre discepolo dell’Accademia platonica, mente filosofica prolifica ed influente del mondo antico occidentale, Aristotele, soleva definire il piacere, “un bene dell’anima” (Grande Etica I,3).

Continua a leggere »

Festa per dire Grazie

Aria di festa, domenica 23 giugno, nella cattedrale di Fermo e in tutto il bel giardino del Girfalco: infatti in questa domenica noi Corsisti di Cristianità della diocesi di Fermo abbiamo voluto celebrare con una giornata di riflessione, di preghiera e di festa il 50° anniversario della presenza del nostro movimento nella diocesi di Fermo e in Italia. Sì, perché …

Continua a leggere »

Le Winx guidano i turisti

«Una volta i testimonial della pubblicità erano in carne e ossa, oggi nel mondo dell’intrattenimento i personaggi si muovono su più dimensioni fantastiche e ragioniamo in termini di realtà aumentata. Lo spot delle Winx per la Regione Marche è il primo innovativo esempio di come questa rivoluzione cambierà il nostro modo di essere spettatori».

Continua a leggere »

La prima Enciclica firmata da Papa Francesco

“Lumen fidei” (“La luce della fede”) è la prima Enciclica firmata da Papa Francesco. Suddivisa in quattro capitoli, più un’introduzione e una conclusione, la lettera – spiega lo stesso Pontefice – si aggiunge alle Encicliche di Benedetto XVI sulla carità e sulla speranza e assume il “prezioso lavoro” compiuto dal Papa emerito, che aveva già “quasi completato” l’Enciclica sulla fede. …

Continua a leggere »

La coda dell’occhio

“La coda dell’occhio raccoglie le immagini periferiche del campo visivo, quelle che la conoscenza convenzionale non cataloga e che quindi rimangono nascoste, conservate in maniera più defilata”.

Continua a leggere »