Tag Archives: numero 16 – 2018

No ai sicari della vita

“Tutto il male operato nel mondo si riassume in questo: il disprezzo per la vita”. Lo ha detto il Papa, che durante l’udienza di oggi – pur senza mai adoperare la parola aborto – si è soffermato sul dramma della soppressione della vita umana innocente, a partire dal divieto posto dalla quinta Parola del Decalogo: non uccidere. “Siamo già nella …

Continua a leggere »

Un Salesiano da lontano

Civitanova: a San Marone arriva don Waldemar, il nuovo parroco Non c’è un solo uomo al comando ma tutta la comunità parrocchiale deve camminare all’unisono verso la perfezione della vita cristiana. È l’ultimo messaggio lasciato ai fedeli da mons. Rocco Pennacchio, arcivescovo della diocesi fermana al termine della celebrazione eucaristica da lui presieduta, con il concorso di tutti i parroci …

Continua a leggere »

Non siate preti zitelloni!

Papa Francesco continua ad esortare i presbiteri Essere prete vuol dire essere uomo. Papa Francesco ad un gruppo di giovani di Grenoble (17 settembre) ha detto: “Tu vuoi essere prete? Devi essere un uomo vero che va avanti”. “Mai rinnegare l’umanità. Che siano normali, perché il male che fa un sacerdote nevrotico è terribile!”. “Accompagnarli nella normalità: primo. Secondo: accompagnarli …

Continua a leggere »

“Il tempo non cambia molte cose nella vita”. Venti anni di messa. Auguri

L’ordine sacro raccontato da un prete di mezza età Se qualche tempo fa avrei cantato con convinzione questi versi della celebre canzone di F. Battiato “Segnali di vita” (Il tempo cambia molte cose nella vita), oggi sento con un pizzico di libertà in più di aggiungere nel mezzo del verso un bel “non”, che ovviamente stravolge il senso stesso della …

Continua a leggere »

Con-patire e con-risorgere

Accettare la sofferenza, la malattia e la vecchiaia L’Unzione degli infermi è, forse, tra i Sacramenti quello più temuto, ma anche il più “rispettato”, poiché riguarda un tempo dell’esistenza umana molto difficile. Spesso si evita di parlarne ed a volte ci si riduce a chiederlo negli ultimi istanti di vita, come se dopo tale Sacramento, dice Papa Francesco, arrivassero le …

Continua a leggere »

Si amarono felici e contenti

Il matrimonio è uno dei due sacramenti detti “della missione” Quando ci siamo sposati  in chiesa, nel’72, tempo difficile e contraddittorio post sessantottino, si credeva  che il rapporto stabile e duraturo oramai fosse un’utopia.  I valori del “per sempre” a cui si faceva  riferimento, spesso per tradizione più che per convinzione, vennero scardinati da una legislazione e da una cultura …

Continua a leggere »

Teologia e Politica

Il card. Bassetti apre l’Anno Accademico a Fermo Sarà inaugurato da S.E.R. il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della C.E.I ed Arcivescovo Metropolita di Perugia-Città della Pieve l’Anno Accademico 2018-2019 dell’Istituto Teologico Marchigiano, sezione di Fermo, il 3 novembre 2018 alle 10 presso l’Auditorium S.E. Mons. Gennaro Franceschetti del Seminario Arcivescovile di Fermo, l’Anno Accademico 2018-2019. Il Cardinale pronuncerà il suo …

Continua a leggere »

“Ho perso le parole”. La fatica di trovare le parole giuste

Confessione, penitenza, riconciliazione. Una scelta difficile Il sacramento della confessione non se la passa gran che bene. E tante sono le persone che propongono analisi e anche delle soluzioni … In genere, si fa riferimento a tre ordini di problemi. Prima di tutto, c’è una crisi della fede, che porta l’affievolimento del senso del peccato. È quasi ridotto ai minimi …

Continua a leggere »

Il quarto sacramento

C’era una volta la confessione. Un sacramento in evoluzione Non si può dire sia in forma smagliante, ma la sua è probabilmente una crisi di crescita. La pensa così il vaticanista Aldo Maria Valli, secondo il quale, nonostante le apparenze, la confessione “è tutt’altro che morta”. Riproposta con decisione da Papa Francesco come via di salvezza e di incontro con …

Continua a leggere »

Ritornare alla prassi antica con la Cresima fatta prima

Circa 10 anni orsono, l’allora Arcivescovo di Fermo, Mons. Luigi Conti, esortava i parroci a prendere in considerazione la formulazione di nuovi percorsi sperimentali di Iniziazione Cristiana… Questa esigenza nasceva da alcune anomalie teologico pastorali che da decenni continuiamo a perpetrare nelle prassi vigenti nelle nostre Parrocchie fino ad oggi che, onestamente, risultano ampiamente obsolete. A MO’ DI PREMESSA Come …

Continua a leggere »