Fermo: seminaristi e casa del clero alla raccolta delle olive Mercoledì 8 novembre noi seminaristi di Fermo siamo stati chiamati all’appello dal nostro rettore don Nicola per raccogliere l’oliva dalle piante (circa una quarantina) poste attorno alla struttura di proprietà del Seminario. Operazione prioritaria sulla frequenza a scuola che per una volta poteva essere rimandata. Esiste nell’ambito agricolo una mansione …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 20 – 2017
Saluto a Padre Luciano Rossi
Il 10 novembre, presso il Seminario Arcivescovile di Fermo, i sacerdoti residenti nella Casa del Clero, i Seminaristi e il rettore hanno salutato Padre Luciano Rossi, frate minore conventuale. Dopo essere stato parroco nella parrocchia di S. Francesco in Fermo, ha chiesto ospitalità in seminario dove ha svolto la funzione di padre spirituale. Il Vescovo emerito, mons. Luigi Conti, aveva …
Continua a leggere »La nostra umanità: trasparenza di Dio
Padre Gabriele Lupi è stato chiamato a Fermo, in seminario, per un aggiornamento diretto ai preti e ai diaconi. Il tema proposto è sulla maturità umana. C’erano molti posti liberi. Un paio di diaconi e una cinquantina di preti. Eppure nell’ultimo documento della Congregazione del Clero, la “Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis”, si riafferma che il “discepolo” (presbitero) è chiamato ad …
Continua a leggere »Giornata mondiale dei poveri
I poveri rappresentano la “carne di Cristo”, sacramento del suo corpo crocifisso, da riconoscere non solo sotto le specie eucaristiche esposte sull’altare e custodite nel tabernacolo, ma anche lì dove essi si ritrovano prostrati, ai margini delle strade, nelle periferie più estreme, nei sotterranei della storia. Solo così la seta dei parati liturgici – come predicava Giovanni Crisostomo – non …
Continua a leggere »Pregare non è ripetere a pappagallo
La Messa è la preghiera per eccellenza. È silenzio, luogo dell’incontro con il Signore e del dialogo con lui. Lo ha spiegato il Papa, durante l’udienza che ha visto tra i fedeli in piazza San Pietro anche oltre 800 tra bambini affetti da diabete di tipo 1, volontari e genitori. Per celebrare bene l’Eucaristia, bisogna imparare a pregare. Come i …
Continua a leggere »Contrasto al gioco patologico attingendo da fondi regionali
Marche: 2,6 milioni di euro per la cura dei ludopatici Via libera all’unanimità dall’Assemblea legislativa al Piano regionale integrato 2017-2018 per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico (Gap). Il Programma di interventi si inserisce nella più ampia programmazione regionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone con problemi di dipendenze patologiche. A …
Continua a leggere »Servire gli ideali di don Bosco
Vasto: convention dei cooperatori di Marche/Umbria/Abruzzo Domenica 12 novembre 2017 si è tenuta, presso l’istituto salesiano di Vasto, l’annuale giornata del salesiano cooperatore. Cento trenta i Salesiani Cooperatori provenienti dalle diverse case salesiane di Marche (Ancona, Porto Recanati, Macerata, Civitanova Marche), Umbria (Terni, Perugia), Abruzzo (Sulmona, L’Aquila, Ortona, Vasto). Dopo gli arrivi previsti per le 9,00, tutto ha avuto inizio …
Continua a leggere »#BastaBufale
In arrivo per 4,2 milioni di studenti un decalogo contro le fake news È stato presentato lo scorso 31 ottobre dalla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e dalla presidente della Camera Laura Boldrini il decalogo #BastaBufale per aiutare gli studenti di scuola secondaria a difendersi dalle false notizie che circolano su Internet e per educarli ad un utilizzo più consapevole della …
Continua a leggere »Consultazione europea
Commissione UE dichiara guerra alle fake news Le notizie false contaminano i social e i mass media, suscitando non di rado comportamenti ostili, espressioni di razzismo o xenofobia, atteggiamenti che irridono ai soggetti meno tutelati, alle minoranze oppure alla religione. L’Ue non ha una “ricetta” per constrastare la disinformazione, per questo chiede un parere agli europei e istituisce un gruppo …
Continua a leggere »Come difendersi dalle bufale
Ricevere tramite Whats App o tramite Messanger messaggi del tipo: “Mi hai inviato una Bufala” oppure: “Ma non sai che la tua notizia fa parte di una bufala di mesi fa?” è davvero poco simpatico. Ci si sente creduloni e mortificati. Siamo sempre più spesso vittime inconsapevoli del fenomeno Fake News. Il Web sta diventando fonte di notizie sempre più …
Continua a leggere »