Tag Archives: numero 23 – 2012

La notte della fede

L’attesa. Attendere, aspettare. In una stanza spoglia, seduti. L’insistenza delle piogge nega il sole da giorni. Sta calando la notte. La luce, eccessiva e inadeguata, di un neon fibrillante dà una strana intermittenza. La sedia è scomoda, i pochi giornali messi lì sono vecchi di mesi, di anni. Siamo soli in attesa dell’incontro.

Continua a leggere »

Credere di credere

“Quando ci si affanna a cercare apposta l’occasione pur di infilare la fede nei discorsi, si mostra d’averne poca, di pensare che la fede sia qualcosa di artificiale aggiunto alla vita e non invece un modo di vivere e di pensare” (Da Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana). Dare una definizione teorica o teologica della fede è cosa …

Continua a leggere »

Credere nel Dio degli inizi

Tu, Dio, sei al di là di ogni pensiero. Così, con questo pensiero, hai illuminato i grandi sapienti che ti hanno contemplato. Forse volevi dire che sei anche al di là di ogni certezza. I cieli narrano la Tua gloria, ma Tu Ti nascondi così bene al loro passaggio, che nessun grumo della loro materia e nessun impulso della loro …

Continua a leggere »

Lu focaracciu luce nella notte

C’era una volta. Ma non è una favola. È tutto vero. Quando ero bambino. Tutto il paese si raccoglieva a pregare la Madonna di Loreto davanti al falò, la sera del 9 dicembre. I più piccoli, insieme a qualche adulto, procuravano legna e rovi. Bussavano per le case o andavano per il bosco. Poi in un luogo ammassavano tutto il …

Continua a leggere »

La preghiera e l’eucaristia sorgenti della mia vita

Il Movimento dei Cursillos di Cristianità nacque in Spagna, nel 1944, da un gruppo di giovani laici. La Spagna di quegli anni, appena uscita dalla guerra civile, in cui la Chiesa era stata oggetto di una crudele persecuzione che aveva causato migliaia di morti, era attraversata da una forte reazione anticlericale, che portò ad un lento processo di laicizzazione della …

Continua a leggere »

Annunciatelo dai tetti

Don Mauro Antolini è in Etiopia ad Adabaa, cittadina di oltre 20.000 abitanti, nella pianura del West Arsi, ai piedi dei monti Bale, a circa 2.700 metri s. l. m.

Continua a leggere »

Vitali: “Non lasciate che l’Italia vada alla malora”

La ‘ruspa’ non è stato solo il nome di una sua lista civica, ma il simbolo che meglio riassume tutta la vita di Luigi Vitali, spentosi il 17 novembre scorso. Gigino, come lo chiamavano gli amici, o il cavaliere poi diventato commendatore, cariche meritate per le sue battaglie ma che lui non ha mai amato esibire, è stato una vera …

Continua a leggere »

Four more years

“Il tema del declino della morale e dei valori è onnipresente: nelle conversazioni quotidiane, nelle analisi dei giornali, così come nella letteratura sociologica. Molti vedono nel passaggio dalla modernità alla post-modernità il momento dello sgretolarsi dei legami e delle credenze “forti”. Idea suggestiva, che sembra però reggere poco alla verifica dei fatti.”

Continua a leggere »

Le patatine fritte: un cibo spazzatura

Nella spesa di tante persone non mancano quasi mai le patatine fritte. I consumatori “normali”, cioè quelli che non sanno cosa sia un’etichetta alimentare, conoscono ciò che comprano quando si portano a casa una busta di croccanti patatine fritte? Spesso si sente dire: “Ma che fa? Una volta ogni tanto non fa male!”. Può essere anche vero, però occorre capirci …

Continua a leggere »

Esegesi della Salve Regina

La Salve Regina è una delle quattro antifone maggiori della liturgia cristiana, è un cantico processionale, usata dai cistercensi come antifona al Magnificat e al Benedictus chiamata Antiphona gloriosa. Essa nacque nell’Alto Medioevo ed ebbe un posto rilevante nella pietà popolare occidentale dal XII al XVIII secolo, particolarmente legata al ricordo dell’Assunzione di Maria.

Continua a leggere »