Fasi lunari

Perché la data della pasqua è “mobile”? Come si calcola?

Stampa l articolo
Le controversie ebbero termine con il Concilio di Nicea dei 325 d.C. Partendo dalle norme dei Concilio di Nicea, per le quali la Pasqua doveva cadere la domenica seguente la prima luna piena di primavera, oggi la data si calcola scientificamente, sulla base dell’equinozio di primavera e della luna piena, utilizzando per il computo il meridiano di Gerusalemme, luogo della morte e risurrezione di Cristo. È da notare come la data della Pasqua ortodossa non coincida con quella cattolica, perché la Chiesa ortodossa utilizza per il calcolo il calendario Giuliano, anziché quello Gregoriano. Pertanto, la Pasqua ortodossa cade circa una settimana dopo quella cattolica. Per l’occidente dunque la data della Pasqua viene fissata prendendo come riferimento la domenica dopo luna piena di primavera. •

Rispondi