ATTUALITÀ

Da Tocca qui a Maria Salvador

Le canzoni di J-Ax non vanno bene per i bambini. Lo “dice” J-Ax Non sono un fan di J-Ax anche se alcune sue canzoni sono musicalmente carine e fanno muovere per bene; neppure mi permetterei di dare un giudizio sulla persona che mi è pure umanamente simpatica. Vorrei piuttosto ringraziarlo perché alcune sue recenti dichiarazioni dal sapore autocritico ci confermano …

Continua a leggere »

Parole che feriscono

Sonia (il nome è immaginario ma i fatti no) è una giovane straniera che in Italia ha trovato l’amore. Vive insieme a un ragazzo italiano da diversi anni. Il loro è un rapporto serio e consolidato. Benchè terremotati, hanno deciso di mettere al mondo un figlio come naturale evoluzione del loro volersi bene. Pochi mesi fa, Sonia ha condiviso con …

Continua a leggere »

Rinasce la Confraternita

26 Maggio 2017, una nuova data d’inizio per la Ven. Archiconfraternita della S. Spina. Il decreto di S.E. Mons. Conti ha ufficializzato la nomina del Priore e del Direttivo facendo uscire la comunità laicale dal commissariamento. La Confraternita viene proposta e istituita dal generale dei francescani cappuccini Silvestro da Rossano nella predica quaresimale del 1574 e confermata da S.S. Gregorio …

Continua a leggere »

La fede dipinta e tramandata

Sibilla maga, Sibilla veggente, e poi fata ed anche strega… Decine sono le caratterizzazioni, le vulgate e le leggende sulla Sibilla appenninica. Il mito e la magia restano forti. Ed oggi lo sono ancora di più dopo che il suo ventre – come il ventre di tutti i Sibillini – ha ruggito ad agosto del 2016. Il Monte Sibilla è …

Continua a leggere »

Il sacrificio del piccolo Francesco

Il florido mercato delle medicine alternative Dopo infermieri che si fanno il selfie col cadavere di un anziano paziente o medici che per vincere la depressione sentono di accanirsi contro le persone che hanno in cura, ecco il caso di Francesco Bonifazi, il bimbo della Provincia di Pesaro che è morto per le complicanze di una otite curata con metodi …

Continua a leggere »

Seminano paura e incertezza

Manchester segna un nuovo obbiettivo delle stragi: i giovani “Un giorno per piangere i morti, pregare con le loro famiglie e con i feriti e per riaffermare la nostra determinazione affinché coloro che uccidono e fanno a pezzi non ci sconfiggano”. Sono forti e incoraggianti le parole usate dal vescovo anglicano di Manchester, David Walker, nel suo comunicato di questa …

Continua a leggere »

Il Prof. Petruzzi e Mons. Miola

Gent.mo Sig. Direttore, Il servizio dedicato a mons. Gabriele Miola ha riscosso il plauso di molte persone, ecclesiastici e laici. Le vicende dell’Istituto Teologico sono state ricostruite con precisione talvolta sorprendente. Dato che nella ricostruzione riguardante il periodo della presenza a Fermo del vescovo Franceschetti sono stato nominato, Le chiedo di rendere pubbliche queste mie precisazioni. Mons. Miola ricorda un …

Continua a leggere »

Nomi e cognomi di coloro che non si arrendono al sisma

Gli abitanti dell’Alto Nera hanno ritrovato la forza di scrollarsi di dosso la polvere dei calcinacci e si sono rimessi al lavoro Non sempre si vede, ma c’è. Il residente, “il lato b” dell’alto Nera, come i dischi di vinile di un tempo che sul retro avevano una versione meno intensa e più dimessa. Apparentemente anima gregaria. Ma basta un …

Continua a leggere »

Quale progetto educativo?

Educare i nostri figli se le loro star dicono il contrario di noi? “Dobbiamo lanciare l’anno prossimo un grande progetto di educazione civica digitale che coinvolga le istituzioni, il ministero, le aziende, i social media, rivolto al mondo della scuola”. Così ha auspicato la Presidentessa della Camera a margine di un convegno su come riconoscere nella rete le false notizie, dette anche fake …

Continua a leggere »

Dopo il terremoto l’hotel Elena racconta eventi

“Cavaliere il pranzo è pronto”, diceva la cameriera dell’albergo Montebovi (oggi hotel Elena) ad Angelo Melchiorri presidente della “società sbafatologica” di Visso, che gli porgeva silenziosamente il cappello a larghe falde il 22 giugno 1895. L’orologio a pendolo dell’albergo segnava le 13. Il cavaliere, silenzioso e diffidente verso un mondo che conosceva troppo bene, era vestito di scuro. I colleghi …

Continua a leggere »