Altidona: storia di un luogo che ripropone la fede nell’eucaristia e la madonna come simbolo di accoglienza della vita La storia della chiesa di S. Maria di Manù dalla quale prende il nome anche la stessa contrada in cui è collocata, si lega a quella che fu la vicenda del castello Barbolano di Altidona, zona molto ricca di storia e …
Continua a leggere »ATTUALITÀ
MONTE VIDON CORRADO (Castrum Montis Guidonis Coradi)
Notizie storiche sui paesi dell’arcidiocesi fermana Castello dello Stato di Fermo a metri 429 s.l.m. Monte Vidon Corrado, paese di 830 abitanti, è oggi il famoso per aver dato i natali a Osvaldo Licini, autore di fama internazionale e vincitore della Biennale di Venezia. Vi egli nacque il 23 marzo 1894, qui morì l’11 ottobre 1958. Le sue Amalasunte, Angeli …
Continua a leggere »Brutalità e sessismo gratuiti
Orlando: l’islam e il problema del rispetto delle diverse identità sessuali “Nessuna violenza è giustificata”: dal Consiglio delle relazioni islamico-americane della Florida si alzano le voci di solidarietà con il popolo statunitense. Una comunità religiosa integrata che si interroga su quanto avvenuto domenica 12 giugno nella discoteca gay, con 49 morti e una cinquantina di feriti. Proseguono le indagini dell’Fbi. …
Continua a leggere »Pellegrini del Cyberspazio
Oltre 150 giornalisti provenienti dall’Italia e da alcuni paesi dell’Europa, 25 relatori di spicco nel panorama nazionale dell’informazione, sette strutture alberghiere coinvolte. Sono solo alcuni dei numeri della terza edizione del Meeting nazionale giornalisti cattolici “Pellegrini del Cyberspazio” in programma dal 16 al 19 giugno 2016 a Grottammare, nelle Marche. L’evento ruoterà intorno al tema “La foresta che cresce” con …
Continua a leggere »A Corridonia la mostra “Caravaggio. L’urlo e la luce”
Nella chiesa di San Francesco una mostra – con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Fermo e del Comune di Corridonia – che espone la riproduzione ad alta definizione di 31 capolavori dell’artista Aprirà i battenti a Corridonia, presso la chiesa di San Francesco, in Piazza Corridoni, nel centro più alto della città, la mostra “Caravaggio. L’urlo e la luce” che presenta il percorso creativo del …
Continua a leggere »Volti e Luoghi della Misericordia nelle Marche
Appuntamenti culturali, mostre, itinerari, luoghi da visitare ed esperienze da vivere e pregare, sono contenute ne “Volti e Luoghi della Misericordia nelle Marche” l’iniziativa promossa dalla Conferenza Episcopale Marchigiana, con il contributo della Regione Marche nell’occasione dell’Anno Santo della Misericordia. Le Diocesi di Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Fano, Fermo, Jesi, Loreto, Macerata, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Senigallia e …
Continua a leggere »Di giorno in parrocchia, la sera sul palco
Chi l’ha detto che un cantante non possa portare la tonaca? Forse a qualcuno sembrerà strano, ma nel mondo ci sono addirittura intere band nate in convento che riescono ad imporsi nel panorama musicale internazionale con decine di migliaia di dischi venduti e numerose visualizzati sui propri videoclip. Non è un caso se qui in Italia in TV abbiamo conosciuto …
Continua a leggere »I cristiani lasciano la Siria
Il vescovo di Latakia: neanche qui siamo più al sicuro «Mai in quest’area si erano verificati attacchi simili. Ed ora temo che molti cristiani rifugiatisi qui vorranno lasciare il paese». Così monsignor Antoine Chbeir, vescovo maronita di Lataquia in Siria, commenta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre i recenti attentati compiuti il 23 maggio da Isis in due città della …
Continua a leggere »Attenti a quella star
Chi ha la missione di educare le giovani generazioni, deve necessariamente confrontarsi con la rivoluzione mass-mediale in via di compimento, che sta ridistribuendo il potere globale attraverso le informazioni che corrono nei canali digitali. Pochissime società a capitale prevalentemente statunitense stanno affermando, a livello planetario, idee partite da un’esigua minoranza. Si pensi, per esempio, alla ri-creazione dell’essere umano secondo le categorie gender-fluid, che potrebbero essere …
Continua a leggere »Addio a Marco Pannella
Morto il paladino dei “diritti”, nascerà un campione dei “doveri civili”? Come capita sempre a chi ha un po’ di vita alle spalle, la morte di qualcuno che in qualche modo hai incrociato, ti pone qualche domanda. E così sono tornate alla mente di chi scrive le poche occasioni in cui è capitato di incontrare Marco Pannella. Episodi minori, per …
Continua a leggere »