la redazione

Don Bosco in… musical

Don Bosco festeggiato con un musical. Più di cento persone hanno calcato il palco dando corpo alla storia di san Giovanni Bosco, il santo dei giovani. È successo a Fermo nella parrocchia che lo ha come patrono. Sabato 26 gennaio la chiesa, trasformata in teatro, è gremita come nelle grandi occasioni.

Continua a leggere »

La pedagogia della bontà

Tradizionale Conferenza Salesiana, Venerdì 1 febbraio, al teatro “Conti” di San Marone, presente un discreto pubblico. Don Roberto Spataro, segretario del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis e della Pontificia Accademia Latinitatis, già conosciuto dai Salesiani Cooperatori dell’Ispettoria Adriatica, per un incontro avuto con lui a Macerata il 28 ottobre dello scorso anno, ha presentato con molta efficacia comunicativa il contenuto della …

Continua a leggere »

“Vi ricordo tutti, uno per uno, di persona”

Sempre lucido, un po’ affaticato nell’incedere a motivo della brutta caduta dello stesso anno, Mons. Cleto, in occasione dell’anniversario della sua ordinazione presbiterale, avvenuta il 27 gennaio del 1946, saluta tutti cordialmente e assicura la sua preghiera.

Continua a leggere »

La luce della notte

Don Piero Orsini, parroco a S. Petronilla, è un artista sui generis. È il poeta del chiaro-scuro. Nel tempo libero dipinge. Scrive disegni con la china, principalmente, ma è maestro anche nei colori e nelle calcografie.

Continua a leggere »

Il canto dei mesi

Ogni mese, in procinto di presentarsi con l’anno nuovo, dice di sé di essere il migliore tra i dodici della serie. Ci si riferisce poi, ad ogni canto, a certi signori: è solo segno che la soggezione universale a qualcuno che comanda – che comunque sta sopra – è cosa accettata da tutti.

Continua a leggere »

In ginocchio e operosi

Fermo, 13 febbraio 2013 – Mercoledì delle Sacre Ceneri Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, nel cuore dell’Anno della Fede siamo giunti sulla soglia del tempo di Quaresima, tempo favorevole che ci introduce alla festa di Pasqua.

Continua a leggere »

Politica: persone, idee, azioni

Oltre alla pubblicazione sul social network delle foto del proprio (o altrui) fidanzato che si tuffa dal moscone, oltre all’acquisto del telefonino (smart soprattutto per chi lo vende) da mille euro perché può essere usato, con una speciale applicazione, come tamburo, un’altra moda ha conquistato il cuore degli italiani. Quella di ritenere i politici in genere la più grave disgrazia …

Continua a leggere »

Intervista ai candidati: Mario Andrenacci

Come e perché ha iniziato a fare politica? Sono passati oltre vent’anni da quando mi sono avvicinato al mondo della politica. Un’esperienza che è cresciuta insieme a me, attorno alle mie convinzioni, ai problemi della gente, alle risorse del territorio. È stata una crescita accompagnata dal confronto costante con i compagni di partito e con i cittadini che con le …

Continua a leggere »

Intervista ai candidati: Remigio Ceroni

Come e perché ha iniziato a fare politica? Sin da ragazzo ho avuto passione per la politica. Mi piaceva leggere gli editoriali dei più importanti quotidiani italiani per capire le varie posizioni dei partiti sui principali temi di attualità. Tuttavia, mai avevo pensato ad un impegno diretto.

Continua a leggere »

Intervista ai candidati: Paolo Petrini

Come e perché ha iniziato a fare politica? Ho sempre privilegiato la dimensione del noi rispetto a quella dell’io, con la consapevolezza che da soli è tutto più difficile, mentre insieme si può raggiungere qualsiasi obiettivo. È stato per me un atteggiamento naturale in famiglia come in parrocchia, all’oratorio, in fabbrica, come nel partito a cui successivamente ho aderito.

Continua a leggere »