La filastrocca che in Italia si produce pasta con il 30% di grano estero perché noi non abbiamo il grano duro di qualità a sufficienza è trita e ritrita. Secondo il mio modesto parere il motivo è solo uno: il tornaconto dell’industria pastaria e molitoria italiana, che, a causa di politiche mirate esclusivamente al profitto, ha messo in ginocchio la …
Continua a leggere »la redazione
Antonio Malavolta: Conversando con il giovane baritono basso
All’Accademia Musicale internazionale “Maria Malibran” di Rossella Marcantoni, una sera calda d’estate, il baritono basso Antonio Malavolta da Grottammare, strappa gli applausi del folto pubblico amante del bel canto. Ed è in occasione di un Masterclass dell’Accademia che ho avuto l’opportunità di conoscere questo nuovo talento. I giovani che attualmente si avvicinano al canto lirico, grazie a Dio, non sono …
Continua a leggere »Fermo, Ricreatorio S. Carlo: Corso di Musical
Dopo un primo incontro di prova che ha registrato la curiosità di molti giovani, lo scorso martedì 24 ottobre è partito ufficialmente il 1° corso di musical a Fermo organizzato dal Ricreatorio San Carlo in collaborazione con l’associazione “Disordine, Oltreilteatro Onlus”. “A scuola di Musical” è il titolo del progetto che prevede 25 incontri insieme ai maestri Diego Gini e …
Continua a leggere »Fate questo in memoria di me
Ricordare mons. Clario Pallotta e tanti sacerdoti di Corridonia Lo scorrere del tempo porta con sé un rischio enorme: dimenticare. Si può perdere la memoria di eventi, di esperienze e anche di personaggi che di questi eventi sono stati artefici o protagonisti più o meno consapevoli. Per questo, ricordare non è solo quell’attitudine tanto cara agli anziani che hanno dalla …
Continua a leggere »A 10 anni dalla morte
Don Oreste ci ha lasciato anche una sana inquietudine, quella che ricorda tanto spesso papa Francesco. È quel fremito, quella specie di ansia, buona ansia, intendiamoci, che ci fa muovere ogni mattina presto, fin dal primo risveglio, e poi sulle strade del mondo con i piedi ben piantati a terra e lo sguardo rivolto al cielo. “Per stare in piedi …
Continua a leggere »Seminaristi di Fermo incontrano Mons. Rocco a Matera
Cordiale, affabile, gentile: Così si è presentato il futuro Arcivescovo di Fermo mostrando anche la sua città natale A Matera è un posto difficile da descrivere. E’ difficile persino da fotografare. Sfugge alle definizioni, sguscia via tra uno scatto e l’altro, tra parola e parola. Bisogna andarci. Per godere il silenzio assorto, che vibra però di continuo, agitato da una …
Continua a leggere »Dio e/è il prossimo
L’evangelista Matteo ci propone, nella liturgia di questa trentesima domenica del tempo ordinario, il terzo episodio della discussione tra Gesù e i suoi oppositori, coloro cioè che cercavano di metterlo in difficoltà. Messi a tacere i sadducei, il Vangelo di domenica scorsa, è la volta dei farisei a porre la domanda, nel tentativo di coglierlo in fallo e poterlo così …
Continua a leggere »Alla Settimana sociale, Sergio Gatti: “A Cagliari sono cresciute le responsabilità”
A Cagliari, “sono cresciute le quote di responsabilità” sul lavoro, e segnali in controtendenza come le “buone pratiche” potrebbero già formare una sorta di “album di intrapresa”. Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, traccia per il Sir un bilancio della 48ª edizione, che si è appena conclusa a Cagliari, e delinea le prospettive future. A …
Continua a leggere »Abisso di malizia e di miseria
La bestemmia è una gravissima offesa al nome santo di Dio e non ci sono parole che esprimano tutto l’abisso di malizia e di miseria morale che essa racchiude. La bestemmia è l’urlo dell’odio di Satana che esce dalla bocca dell’ uomo contro la gloria di Dio. Caterina da Siena ha definito il bestemmiatore un “demonio incarnato”. La bestemmia può …
Continua a leggere »Il blasfemo è persona vuota di valori, di contenuti, di linguaggio, di argomentazioni e di sostanza
Se è vero che, anche il linguaggio è segno dei tempi e cartina di tornasole del livello di civiltà della società non ci si può che rattristare dinnanzi all’incontrastata proliferazione della bestemmia. È sotto gli occhi di chiunque che non esiste alcun ambiente o ceto immune da questa immonda ed incivile piaga sociale. La bestemmia, ancor prima di mancare di …
Continua a leggere »