22 aprile: Giornata delle vocazioni. Intervista a don Gianola Per il direttore dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale delle vocazioni, don Michele Gianola, “la vocazione ha a che fare con la vita, e la vita non risponde alle logiche della tecnica. Non ci sono strategie da attuare, problemi da risolvere, non dal punto di vista ingegneristico, non è così che …
Continua a leggere »La Chiesa
Corridonia: Inaugurazione Anno giudiziario 2018
Nel 2017 sono state presentate 106 cause provenienti soprattutto dall’Arcidiocesi di Fermo (25), dalla Arcidiocesi di Ancona e dalla Diocesi di Ascoli Piceno (13), da quella di Macerata (12) e di S. Benedetto del Tronto (8), Jesi e Camerino (7) e a seguire dalle altre diocesi marchigiane. Risulta essere donna il 43% delle parti che introducono una domanda di nullità …
Continua a leggere »Il bene possibile
La Caritas Interparrocchiale di Morrovalle in collaborazione con l’associazione La mano tesa per dare seguito al percorso di sensibilizzazione, iniziato l’anno scorso con Simona Atzori, quest’anno in occasione della settimana dei Perdoni, propongono per i ragazzi della scuola media inferiore di Morrovalle l’incontro con ALESSANDRO ROSSI membro della fraternità della speranza SERMIG presso l’Auditorium di Morrovalle previsto per la mattina …
Continua a leggere »Il volto più bello di un Paese
L’intera Comunità di Monte San Giusto ha il piacere di esprimere i più sinceri auguri a don Bruno per il 50° Anniversario del suo sacerdozio. Era il 17 m arzo 1968. Un giovanotto alto, promettente, anzichè ricercare una nuova giustizia sociale per un mondo migliore attraverso la rivoluzione operaia e studentesca con dimostrazioni nelle piazze, nelle scuole, nelle fabbriche, per …
Continua a leggere »Don Mario Guglielmi, Don Bruno Marconi, Don Luciano Vitali: In festa al 50° di Santa Messa
Don Mario Guglielmi, don Bruno Marconi, don Luciano Vitali festeggiano cinquant’anni di ordinazione sacerdotale. Celebrano la Messa giubilare del loro servizio ministeriale al sacrificio eucaristico come operai del Buon Pastore. Sono 50 anni di misericordia e di lode a Dio. Nella Celebrazione eucaristica quotiddiana il sacerdote infatti ritrova la propria identità di pastori. Ogni volta possono fare proprie le parole …
Continua a leggere »Lasciatevi allargare l’anima
Il Papa ha cominciato l’udienza di oggi – l’ultima dedicata alla messa – formulando a braccio gli auguri pasquali al Papa emerito, e chiedendo ai 20mila fedeli presenti in piazza San Pietro nonostante la pioggia di fare altrettanto “Vorrei che dessimo la Buona Pasqua, perché è stato vescovo di Roma, all’amato Papa Benedetto, che ci segue per televisione. A Papa …
Continua a leggere »La Chiesa invecchia … male
Dialogo a tutto campo con i giovani. Parlando in gran parte a braccio e rispondendo alle loro domande, Francesco ha aperto il pre-Sinodo chiedendo ai 300 giovani provenienti dai cinque continenti di aiutare la Chiesa ad abbandonare la logica velenosa del “si è sempre fatto così”. Rispondendo alla domanda di una giovane vittima della tratta, il Papa ha usato parole …
Continua a leggere »Ribellarsi è giusto
Gmg 2018: l’omelia del Papa nel giorno delle Palme Gesù entra in Gerusalemme. La liturgia ci ha invitato a intervenire e partecipare alla gioia e alla festa del popolo che è capace di gridare e lodare il suo Signore. (…) E così nasce il grido di colui a cui non trema la voce per urlare: “Crocifiggilo!”. Non è un grido …
Continua a leggere »Rendere capaci di affetto
Fermo: Centro Educativo per Minori Opera “don Ricci” C’è suor Annunziata, che viene da Leon in Spagna, e ci sono Maria Letizia Lemme, Lucia Albanesi e Marta Luciani, che sono educatrici professionali, e Tania Vulcani, che è assistente educatrice, e Maria Pia Germontani, che è l’economa. Siamo intorno ad un tavolo di segreteria, ambiente bianco, odore di pulito e ordine. …
Continua a leggere »Il Pelagio che è in noi
Un documento sui cardini della dottrina della salvezza Ancor oggi ci sono cristiani che pretendono di meritarsi la salvezza da se stessi, esclusivamente in virtù della propria dirittura etica o del proprio sforzo ascetico, più che per l’offerta che Cristo Gesù, nella sua Pasqua, ha fatto di sé a Dio Padre in favore di tutti gli esseri umani e del …
Continua a leggere »