Siamo qui a rappresentare un piccolo gruppo di persone di Corridonia che, riflettendo sul sentimento di “Fraternità universale,” custodito in cuore, si sono poste alcune domande: come sentire fratelli gli abitanti della stessa città, vicini di quartiere che appartengono a culture e religioni differenti? Quale è il progetto di Dio sulla diversità tra gli uomini? Come scoprire l’uomo che c’è …
Continua a leggere »Primo piano
Lasciamoci scomodare dal Sogno di Dio: l’Uomo
Parto da una esperienza personale. Quando è arrivata la telefonata per verificare la disponibilità per il Convegno Diocesano, in automatico ho rivolto il pensiero ad un Testimone prezioso della nostra Chiesa Fermana: don Pippo Concetti. Ho accettato l’invito perché mi sono risuonate le sue parole quando, con cura speciale e profezia autentica, pensava e organizzava i lavori del Convegno Diocesano …
Continua a leggere »Diventate s-pudorati. Non abbiate paura della vostra tenerezza
Dopo aver ascoltato i tre interventi non si può ripartire da zero. “Abbiamo bisogno di esercitarci nell’arte di ascoltare, che è più che sentire. La prima cosa, nella comunicazione con l’altro, è la capacità del cuore che rende possibile la prossimità, senza la quale non esiste un vero incontro spirituale. L’ascolto ci aiuta ad individuare il gesto e la parola …
Continua a leggere »Annuncio audace e creativo
Mons. Rocco: non direttive o programmi, ma discernimento Nel ringraziare tutti voi per la partecipazione così numerosa a questo Convegno, rinnovo la mia gratitudine anche per aver condiviso il bel momento di vita ecclesiale dello scorso 30 settembre, giorno dell’imposizione del pallio. Il pallio dice da un lato il rapporto stretto con il Papa, dall’altro il legame con il popolo, …
Continua a leggere »Ripartire con grinta e audacia
Dopo il convegno diocesano, il lavoro continua nelle periferie “È andata!”: in genere dopo eventi che chiedono una discreta organizzazione con annessa fatica, si è tentati di affermare quanto sopra, tirando un sospiro di sollievo. Siamo contenti di quello che abbiamo vissuto sabato 20 ottobre: un discreto convenire (eravamo più di seicento persone), un bel clima di ascolto, la presentazione …
Continua a leggere »Non siate preti zitelloni!
Papa Francesco continua ad esortare i presbiteri Essere prete vuol dire essere uomo. Papa Francesco ad un gruppo di giovani di Grenoble (17 settembre) ha detto: “Tu vuoi essere prete? Devi essere un uomo vero che va avanti”. “Mai rinnegare l’umanità. Che siano normali, perché il male che fa un sacerdote nevrotico è terribile!”. “Accompagnarli nella normalità: primo. Secondo: accompagnarli …
Continua a leggere »Con-patire e con-risorgere
Accettare la sofferenza, la malattia e la vecchiaia L’Unzione degli infermi è, forse, tra i Sacramenti quello più temuto, ma anche il più “rispettato”, poiché riguarda un tempo dell’esistenza umana molto difficile. Spesso si evita di parlarne ed a volte ci si riduce a chiederlo negli ultimi istanti di vita, come se dopo tale Sacramento, dice Papa Francesco, arrivassero le …
Continua a leggere »Si amarono felici e contenti
Il matrimonio è uno dei due sacramenti detti “della missione” Quando ci siamo sposati in chiesa, nel’72, tempo difficile e contraddittorio post sessantottino, si credeva che il rapporto stabile e duraturo oramai fosse un’utopia. I valori del “per sempre” a cui si faceva riferimento, spesso per tradizione più che per convinzione, vennero scardinati da una legislazione e da una cultura …
Continua a leggere »“Ho perso le parole”. La fatica di trovare le parole giuste
Confessione, penitenza, riconciliazione. Una scelta difficile Il sacramento della confessione non se la passa gran che bene. E tante sono le persone che propongono analisi e anche delle soluzioni … In genere, si fa riferimento a tre ordini di problemi. Prima di tutto, c’è una crisi della fede, che porta l’affievolimento del senso del peccato. È quasi ridotto ai minimi …
Continua a leggere »Il quarto sacramento
C’era una volta la confessione. Un sacramento in evoluzione Non si può dire sia in forma smagliante, ma la sua è probabilmente una crisi di crescita. La pensa così il vaticanista Aldo Maria Valli, secondo il quale, nonostante le apparenze, la confessione “è tutt’altro che morta”. Riproposta con decisione da Papa Francesco come via di salvezza e di incontro con …
Continua a leggere »