Il sorriso che spunta sul volto di un bimbo in corsia mentre accarezza un cane. Quante volte dalle immagini dei social o sulla stampa locale avremo visto scene come queste con enorme meraviglia e tenerezza. È il bello della pet terapy, una terapia “dolce”, basata sull’interazione uomo-animale, che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti …
Continua a leggere »Primo piano
Bobby e la mia infanzia
Maia, razza bassotta, è la mascotte dei miei due nipotini. Ce l’hanno da quando sono nati. Ci giocano, la rincorrono e lei si fa accarezzare. A me tocca il compito di portarla fuori, di solito, due volte durante la giornata, una al mattino e l’altra alla sera. I figli acquistano i cani, poi chi deve pensare a loro sono i …
Continua a leggere »Ormai fanno parte della famiglia
A quanto pare l’industria europea dell’attenzione e cura per gli animali domestici in Europa e in Italia non conosce crisi. A confermarlo è il X Rapporto Assalco – Zoomark, presentato nel maggio 2017 a Bologna. Il rapporto, curato dall’Associazione nazionale delle imprese per l’alimentazione e la cura degli animali da compagnia (Assalco) e da Zoomark International sottolinea che i trend …
Continua a leggere »Poverini… Anche loro bisognosi dello psicologo
Migliori amici dell’uomo e, come l’uomo, a volte bisognosi di un aiuto specializzato per superare problemi di relazione con il prossimo . Difficile immaginarlo, ma anche i cani possono finire sul ‘lettino dello psicologo’, protagonisti di una terapia studiata ad hoc per risolvere ansie, paure, timidezze o magari correggere alcuni atteggiamenti decisamente sopra le righe, tra scatti d’ira ingiustificati e …
Continua a leggere »Animali domestici: quanto costa davvero mantenerli?
Almeno uno per abitante. È questo il numero di animali domestici che vivono nelle case degli italiani, stimato dall’ultimo report Assalco-Zoomark 2017. In totale, quasi 30 milioni di pesci, 12,9 milioni di uccellini, 1,8 milioni di mammiferi di piccola taglia, 1,3 milioni di rettili (tartarughe, iguane, ma anche serpenti). A sorpresa, gatti e cani non guidano la classifica, fermandosi “solo” …
Continua a leggere »Animali con l’anima
In un momento di vistoso rallentamento dell’economia, tra i pochi settori in espansione ci sono i negozi per alimenti di animali da compagnia, i locali adibiti alla tolettatura di cani e gatti, gli ambulatori dei veterinari con annesse cliniche per ricoveri in caso di interventi chirurgici o di trattamenti di patologie che richiedono terapie intensive. Fino a 4/5 anni fa, …
Continua a leggere »Stranieri residenti
Riflessione di una nota filosofa italiana sull’immigrazione Donatella Di Cesare, docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza di Roma, e di Ermeneutica filosofica alla Normale di Pisa, ha di recente pubblicato Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione. Il libro riflette da un punto di vista filosofico su quello che l’autrice identifica come uno dei problemi più rilevanti del nostro tempo, che …
Continua a leggere »Spariti i punti cardinali
Dall’esperienza di essere “terrona” in Trentino alla compassione «Che vi importa se non la invito al mio compleanno: è una terrona!». Avevo anagraficamente quattordici anni e un’esperienza della realtà un po’ utopistica, ricevuta attraverso l’istruzione scolastica nella prima e seconda infanzia. Ricordo ancora: primo anno di studi alle Superiori in Trentino Alto Adige. Puntuale arriva la fatidica domanda dopo l’appello …
Continua a leggere »La dura legge del branco: spietati con i deboli e violenti con i migranti
Fatti di cronaca: sintomi di razzismo, ignoranza, crudeltà “Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la …
Continua a leggere »Beatificato il religioso camilliano: un gigante della carità
Una “ancella di cristo sacerdote” ricorda fratel Ettore È cosa provata che Dio ci guarda con gli occhi del povero, dell’indigente, del malato, di chi non conta niente e molte volte noi guardiamo da una altra parte, forse perché il povero provoca in noi paura e fastidio. Fratel Ettore arriva in Bogotá, Colombia del 2000 a toccare con le sue …
Continua a leggere »