Primo piano

Pace e sviluppo integrale

I popoli possono vivere insieme se rifiutano l’uso delle armi Papa Francesco lunedì 8 gennaio ha espresso di fronte al Corpo Diplomatico l’augurio di un anno ricco di gioia, di speranza e di pace. Ha chiesto di favorire il benessere materiale e spirituale delle persone nella promozione del bene comune. Lo sviluppo e la convivenza civile sono sostenuti dal dialogo …

Continua a leggere »

Scuola di accoglienza

Intervista ad un insegnante di religione sull’integrazione Scrive Papa Francesco nel Messaggio per la giornata mondiale della pace: “Offrire a richiedenti asilo, rifugiati, migranti e vittime di tratta una possibilità di trovare quella pace che stanno cercando, richiede una strategia che combini quattro azioni: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Accogliere richiama l’esigenza di ampliare le possibilità di ingresso legale, di …

Continua a leggere »

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della LI Giornata Mondiale della Pace 1. Augurio di pace Pace a tutte le persone e a tutte le nazioni della terra! La pace, che gli angeli annunciano ai pastori nella notte di Natale,[1] è un’aspirazione profonda di tutte le persone e di tutti i popoli, soprattutto di quanti più duramente ne patiscono la mancanza. …

Continua a leggere »

La Terra: casa comune

Gennaio: mese della pace, dei migranti e dei rifugiati Nessuno decide di essere povero. Nessuno decide di vivere come bestie. Nessuno decide di scappare dal proprio paese. Nessuno decide di non mandare i propri figli a scuola. Nessuno decide di vivere senza acqua o senza elettricità. Non ci può essere pace fintanto che ci saranno milioni di persone che vivono …

Continua a leggere »

Eppure è Natale

Intervista a Rafaella, Alberta, Erica: cosa è per voi il Natale? Cosa vi porta? Percorro in macchina la zona costiera di Civitanova Marche e lo sguardo mi cade su uno dei complessi commerciali vicini all’autostrada e vedo che già sfavillano le fantomatiche “lucine” di Natale. Guardo il display sul cruscotto della mia auto e leggo 14 novembre 2017 … Mi …

Continua a leggere »

Natale: una memoria pericolosa

Nascita che chiede di ricominciare con fiducia e determinazione Mi sono chiesto più volte se oggi fare gli auguri di Natale non sia diventata un’abitudine, una frase che da un certo momento dell’anno si applica di default al termine di discorsi, saluti ed anche scontrini. Ho sempre il terrore, infatti, che quando qualcosa comincia ad esser fatta in automatico, si …

Continua a leggere »

Non c’è famiglia senza Natale

La Voce delle Marche ha pubblicato nell’ottobre 2016 alcuni versi di Pasquale Tocchetto, maestro in pensione di Morrovalle, tratti dalla silloge di poesie Spiragli di luce. Il libro raccoglie anche molte poesie dedicate al Natale. Mi è sembrato giusto attingere alla stessa fonte per il Natale di quest’anno. Il maestro Tocchetto lavora molto sul verso endecasillabo e usa indifferentemente terzine …

Continua a leggere »

L’arte della musica e della parola come luogo di manifestazione dell’Infinito nel finito

Montegiorgio: spettacolo alla presenza dell’Arcivescovo L’apparenza ed i preparativi sono quelli di sempre, luci e luci scintillanti, vetrine più illuminate ed attraenti, abeti ed altre piante ravvivate da lampade di tutti i colori, manifesti coloratissimi che offrono di tutto… panettoni e torroni, gioielli e vestiti, renne e campanelle, spumanti e cenoni, regalini e regaloni, musiche più suggestive che sacre, un …

Continua a leggere »

L’attesa del Natale non si lascia appiattire sullo shopping e su retoriche sdolcinate

Prima, a Natale, si scrivevano a mano i bigliettini d’auguri. Prima, all’arrivo del Natale, si coloravano le cartoline che ritraevano paesaggi immersi nella neve alonati di magia e di fiaba. Prima, il giorno di Natale, si metteva sotto il piatto del babbo la letterina in cui gli si diceva – anche in maniera un po’ ruffiana- “Ti voglio bene papà”, …

Continua a leggere »

Più responsabilità

Ed è ancora una volta Natale; Natale non passa mai inosservato. Noi cristiani amiamo prepararlo, si spera, coltivando e rinnovando, ogni anno, il nostro desiderio di attesa dell’Assoluto capace di riempire e corroborare la nostra finitezza. Tutto il “mondo” che ci circonda, compreso quello così spregevolmente etichettato da Giovanni l’evangelista, vive a suo modo il Natale, strumentalizzandolo e stravolgendolo, trasformandolo …

Continua a leggere »