Primo piano

Pastori con l’odore del gregge

Non credo sia casuale o solamente emotiva la decisione di Papa Francesco di risiedere a Santa Marta e non nelle stanze pontificie. Né sono portato a pensare che si tratti di una scelta pauperista o in qualche modo polemica. Credo che nasconda, e allo stesso tempo riveli, una sua specifica visione di cosa è chiamato ad essere oggi il Pontefice. …

Continua a leggere »

Questioni di fine vita: la biopolitica è qui

Negli ultimi giorni l’istituzione di un Registro Comunale a Fermo che possa accogliere formalmente eventuali Dichiarazioni sulla pianificazione delle cure sanitarie definite, forse in modo precipitoso, come Testamento Biologico, sta animando la vita sociale, politica e culturale della nostra Città. Precisando che la nozione di Testamento Biologico era già stata considerata non adeguata dal Comitato Nazionale di Bioetica, oltre ad …

Continua a leggere »

Motivi per sostenere la Dat

Malattia, sofferenza, cure terapeutiche, testamento biologico e accanimento terapeutico. Eterni dilemmi della bioetica e del vivere umano che richiedono parole e affermazioni prudenti, rispettose e mai troppo definitive. Se n’è discusso e molto in queste settimane, a Fermo, con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale del cosidetto registro sulle “Dat” dichiarazioni anticipate di trattamento”. Abbiamo sentito gli esponenti politici che …

Continua a leggere »

La vita rubata in un attimo

Come ci è stato detto, il testamento biologico dovrebbe essere qualcosa di simile ad una dichiarazione anticipata che uno fa su quali cure gli dovranno essere somministrate nel caso in cui non sia più in grado di decidere. Ma perché lo si chiama testamento? Il testamento è un atto che diventa efficace dopo la morte di chi lo ha redatto. …

Continua a leggere »

Una famiglia si alza e va’

Sabato 30 Novembre era la festa di S. Andrea Apostolo ma per distrazione, nella preghiera dell’Ufficio delle Letture, sono andato al brano patristico previsto per il sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario, conclusione dell’Anno Liturgico. In particolare mi hanno incoraggiato queste parole di S. Agostino: “Cantiamo qui l’alleluia, mentre siamo ancora privi di sicurezza, per poterlo cantare un giorno …

Continua a leggere »

Dire la buona novella a una terra al plurale: camminare insieme!

Cosa rimane di una kermesse di tre giorni in cui si sono incontrati più di 700 persone, marchigiani, cristiani, cattolici, e non solo? La risposta non saprei darla in maniera definita. E forse questo limite potrebbe essere l’incipit di una improbabile serie di punti programmatici che il convegno stesso potrebbe partorire nell’immediato futuro. Partirei innanzitutto dalla fine della domanda: “cattolici, …

Continua a leggere »

Di fede in fede

L’anno della fede. L’anno di papa Benedetto e di papa Francesco. L’anno della Porta fidei, della Lumen fidei e della Evangelii gaudium. L’anno per rifondare e rinsaldare la sequela. In effetti più di un anno è ormai passato da quando Papa Benedetto XVI (ora Pontefice Emerito) annunziò alla Chiesa Universale l’indizione dell’anno della fede. Era l’11 ottobre 2012 e le …

Continua a leggere »

Una bella e grande “famiglia di famiglie”

“Famiglia, vivi la gioia della fede” è il tema del Pellegrinaggio delle famiglie alla tomba di Pietro, svoltosi lo scorso 26 e 27 ottobre in Piazza San Pietro, promosso dal Pontificio Consiglio per la famiglia in collaborazione con il movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS). Proprio per l’occasione, la tradizionale iniziativa annuale del RnS, il Pellegrinaggio nazionale delle Famiglie …

Continua a leggere »

Comunione e Separazione

Dolorosa come la separazione, anzi di più. Perché, alla fine, possono farsi una ragione del matrimonio finito male, ma non riescono a colmare quel vuoto più grande che resta nell’anima: la mancanza dell’Eucarestia. La questione della comunione ai divorziati e separati risposati, e ai rispettivi coniugi, è tornata di prorompente attualità.

Continua a leggere »

Un Dio che abbraccia

Rispose Gesù: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore, gli disse la donna, dammi di quest’acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui …

Continua a leggere »