Primo piano

Emergenza educativa: problema sottovalutato

Siamo in emergenza educativa? Per riuscire a dare risposta a questo interrogativo forse dobbiamo prima porcene un altro: che significa educare? A questa seconda domanda sicuramente molti potrebbero rispondere dicendo semplicemente che educare oggi è “missione impossibile” perché negli ultimi decenni le minacce ecologiche, l’insicurezza nel mondo economico, la precarietà del lavoro, la confusione dei riferimenti culturali, la perdita di …

Continua a leggere »

Soccorrere il Pronto Soccorso e la Sanità

È esperienza ricorrente: si ricorre al Pronto Soccorso per un problema acuto, a volte potenzialmente grave, si viene accolti al meglio possibile – un meglio che molti considerano il peggio in assoluto –, scattano screening, protocolli, linee-guida, accertamenti, stand by. Se il filtro non acchiappa pericolose acuzie, traumatiche e non, il paziente viene dimesso, con una serie di raccomandazioni, l’ultima …

Continua a leggere »

Un territorio da devastare

Aso, Chienti e Tenna sono fortemente inquinati. È l’allarme lanciato da Goletta Verde, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. Contro la cementificazione selvaggia si alza il grido della Coldiretti: “Non è un caso che negli ultimi tempi si sia aggravato il problema del consumo di suolo. Secondo …

Continua a leggere »

Dal passato di una terra incantata al presente di una terra devastata

Le Marche come il luogo della “città dell’anima”, luogo di elezione, “metafora della civiltà e dell’umanità in generale” (Carlo Bo). “Quasi un grande giardino all’Italiana”, definiva Guido Piovene il paesaggio rurale marchigiano nel suo libro “Viaggio in Italia”. Raymond Ellis vedeva nel paesaggio del Fermano – Maceratese uno dei più belli al mondo. Eugenio Corti coglieva nell’ambiente naturale, dunque nel …

Continua a leggere »

Con le idee si può sconfiggere la crisi

Sfogliando un giornale, ascoltando la radio, cambiando canale in tv, scorrendo le pagine online veniamo raggiunti ogni giorno da centinaia di notizie che spesso spaventano, e non danno la possibilità di sperare in un futuro migliore. In realtà se fossimo meno anestetizzati da questo inutile e maxi bombardamento mediatico vedremmo anche che in realtà il mondo non è poi così …

Continua a leggere »

Fiume amaro…

Un tempo si andava al fiume per fare il bagno, pescare, lavare i panni. Il fiume era un ambiente ricco di risorse e di bellezze naturali da conservare e proteggere anche per tutta la comunità locale. Oggi però l’inquinamento idrico in generale e dei nostri bei fiumi marchigiani, causa degrado e grave pericolosità. L’immissione di sostanze inquinanti da parte dell’uomo …

Continua a leggere »

Sapersi arrangiare

Vinfood (settore alimentare) ed ex Faam (batterie elettriche) sono l’apice della crisi del lavoro che si avverte sempre più brutalmente anche dalle nostre parti. Intorno a questi due casi, a fare da cornice ancora più nera, ci sono aziende artigiane che chiudono, esercizi pubblici e negozi che abbassano la serranda dopo aver cercato in tutti i modi di sopravvivere. A …

Continua a leggere »

Ritorno alle origini e alla natura

Riprendere il passo della natura e con la natura, utilizzare con rispetto i suoi strumenti, i suoi mezzi, le risorse e le creature, come gli esseri animali, che essa offre e mette a disposizione da secoli, senza creare traumi ad alcuna cosa, per riprendersi una vita autentica, soprattutto laddove la natura offre e si manifesta nel pieno delle sue libertà …

Continua a leggere »

Dai «fiumi di parole» alla realtà

In questa triste stagione di declino del nostro Paese, in cui i retori della politica dell’irrealtà sermoneggiano su cose che esistono unicamente nelle loro parole, l’incontro con Enrico Bracalente, fondatore e leader di una impresa di vaste dimensioni come la Nero Giardini srl, desta un’impressione che va in netta controtendenza. Dà infatti la benefica sensazione di una salutare immersione nella …

Continua a leggere »

La Chiesa nel mondo

La redazione della Gaudium et spes (GS) rappresenta ancora oggi un evento unico nella storia della Chiesa perché è il primo documento ufficiale di un concilio con il quale ci si confronta direttamente con la comunità umana e con tutte le sue principali strutture. Alcuni autori si sono spinti a considerare GS non un testo tra gli altri, bensì «il» …

Continua a leggere »