DALLE VICARIE

Cantieri mobili di Storia

L’Istituto Storico “Mario Morbiducci” (Macerata) e il Centro Studi Acli Marche – Macerata invitano a una serie d’incontri, riportati nella locandina, per un progetto itinerante volto a far dialogare i paesi coinvolti nel sisma del duemila sedici. Il prof. Paolo Coppari, presidente dell’Istituto “Mario Morbiducci e il prof. Marco Moroni del Centro Studi Acli Marche – Macerata scrivono: “C’è un …

Continua a leggere »

Stai a terra ma voli

Avvio corso di formazione sulla conduzione dei Droni Prenderà il via entro Maggio 2018 il Corso per pilota di Droni, presso la sede geometri dell’ITET Carducci-Galilei. Sono invitati sia gli studenti dell’Itet, sia esterni provenienti da vari settori professionali, alla ricerca di un aggiornamento in un settore in continua evoluzione e di grandi potenzialità applicative. Oltre al formatore Giancarlo Pierantoni …

Continua a leggere »

Genitori a scuola di emozioni per capire il vissuto e apprendere i linguaggi dei loro figli.

Civitanova: percorso di educazione per genitori Le emozioni sono reazioni estemporanee e superficiali che avvicinano o allontanano da una situazione e consentono alla persona di raccontare il proprio mondo interiore. Sono delle forme comunicative ma non durano per sempre, sono solo epidermiche. I sentimenti invece sono delle emozioni intenzionali. Sono cioè dotati di volontarietà e si rivolgono verso qualcuno da …

Continua a leggere »

Ora vede ciò che ha intravisto

Franca Bavaj, artista recanatese, è morta a quasi cento anni Durante la notte tra il 13 e il 14 aprile Franca Bavaj è volata verso quel Cielo a cui ha tanto pensato per tutta la sua lunga vita. Originaria di Cingoli, aveva studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata dove era stata allieva di Sesto Americo Luchetti. I funerali si …

Continua a leggere »

Una giornata di lavoro

Giovedì 29 e venerdì 30 marzo, due date che non dimenticheremo tanto facilmente. Sono i primi due giorni delle vacanze di Pasqua e anziché rimanere a dormire fino a tarda mattinata, noi ragazzi del terzo anno di ACR abbiamo deciso di fare qualcosa di alternativo, mai provato prima, vivendo un’esperienza significativa presso “IL PONTE”, un’associazione che aiuta le persone in …

Continua a leggere »

Fermo: Mons. Rocco celebra nel Carcere

È tornato nella casa di reclusione di Fermo il vescovo Rocco Pennacchio, è già la seconda volta dall’avvio del mandato dell’arcivescovo che passa in visita ai detenuti e celebra per loro messa, per una vicinanza reale che è fatta anche di riflessione e di condivisione di alcuni momenti emozionanti. Il vescovo, accompagnato da don Michele Rogante, ha invitato le persone …

Continua a leggere »

Sfilate dalla “Primavera”

Nell’ambito delle iniziative programmate per l’Anno Lionistico 2017/2018, il penultimo venerdì di marzo presso l’Hotel Royal di Lido di Fermo, si è svolta una “sfilata di moda” con le studentesse dell’IPSIA Ostilio Ricci, ispirata alla “Primavera”: traendo spunto dal celebre dipinto del Botticelli, per l’occasione sono stati realizzati tre abiti ispirati alle “Tre Grazie” presenti nel quadro, a cui si …

Continua a leggere »

Ad amare ci si educa

Parte il 6 aprile presso la Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco” un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità “Oggi i giovanissimi sono più soli e depressi, più nervosi e impulsivi, più impreparati alla vita perché privi degli strumenti emotivi indispensabili per sviluppare autoconsapevolezza, autocontrollo, empatia”, così scriveva qualche anno fa il noto filosofo Umberto Galimberti. Spesso l’educazione emotiva è …

Continua a leggere »

La mente dell’altro

È stato un pomeriggio dedicato al sociale quello di sabato 17 marzo 2018, presso il cine – teatro “Conti” di San Marone, dalle 17 alle 19. La Comunità San Claudio, nata dal felice connubio tra l’esperienza della Comunità di Capodarco e della “Cooperativa 13 maggio” di Civitanova Marche, ha festeggiato i suoi primi vent’anni di attività. Erano presenti alla serata …

Continua a leggere »

Presentato il progetto dall’Istituto Santo Stefano

A Campofilone sorgerà una RSA con 100 posti letto A Valdaso di Campofilone sorgerà una nuova struttura socio-sanitaria denominata “Istituto di Riabilitazione S. Stefano” da 100 posti letto: 80 destinati a Rsa per anziani (Alzheimer, riabilitazione) e 20 agli stati di coma permanente. Il nuovo insediamento, a pieno regime di attività, darà occupazione a circa 100 persone. L’investimento è di …

Continua a leggere »